Sport

Altri Sport Ora per Ora

Tutte le notizie dello sport italiano, europeo e internazionale in diretta e in tempo reale su Sportmediaset: partite, dichiarazioni, interviste, risultati, gare, anticipazioni, retroscena e convocazioni dei protagonisti. News ora per ora sui campionati nazionali e professionistici, con aggiornamenti live su basket, tennis, pallavolo, sci, rugby, atletica, ciclismo, ginnastica, golf, hockey, nuoto, pattinaggio, rugby, scherma, vela e tutti gli altri sport professionistici. Approfondimenti su campionati nazionali e internazionali, le gare italiane e le competizioni europee, Mondiali, Europei e Olimpiadi.

Tempo reale
  • A
  • A
  • A

Biathlon: Vittozzi quarta nella pursuit a Hochfilzen

Quarto posto per Lisa Vittozzi nella pursuit femminile di coppa del mondo di biathlon a Hochfilzen, in Austria, vinta dalla svedese Elvira Oeberg. Seconda nella sprint di venerdì, Oeberg è rimasta a lungo a contatto con Ingrid Tandrevold a giocarsi la prima posizione e nel poligono conclusivo ha effettuato il sorpasso, approfittando di un errore della norvegese, costretta al traguardo ad arrendersi anche alla bella prova della svizzera Lena Haecki-Gross, seconda. Vittozzi ha impiegato poco per recuperare il minimo svantaggio accumulato nella sprint, purtroppo un errore nella terza serie al poligono le ha fatto perdere contatto dal trio che si giocava le posizioni sul podio, tuttavia la prova rimane ampiamente positiva. Leggero recupero anche per Dorothea Wierer, risalita dalla ventiseiesima alla diciassettesima posizione, nonostante due errori. In classifica generale Tandfrevold sale a 271 punti, inseguita da Jeanmnnot (nell'occasione tredicesima) con 251 punti e la stessa Vittozzi con 249. Nella gara maschile, dominio norvegese: vince Johannes Boe, che commette un solo errore al tiro e chiude davanti a Johannes Dale e al fratello Tarjei Boe. L'azzurro Tommaso Giacomel si piazza al 12esimo posto con 5 errori al tiro, mentre 25/o è Lukas Hofer, che commette sei errori. 

Sci di fondo: klaebo domina la sprint di Oestersund, 20° graz

Johannes Hoesflot Klaebo torna a imporre il proprio credo nella Coppa del Mondo di sci di fondo e per farlo ha deciso di conquistare la sprint in tecnica classica andata in scena a Oestersund (Svezia). Il 27enne norvegese ha superato in finale il connazionale Erik Valnes e l'americano James Clinton Schoonmaker, mentre Davide Graz, unico italiano a superare il turno di qualificazione, ha concluso in ventesima posizione chiudendo al quarto posto la prima batteria dei quarti di finale. 

Pattinaggio di figura, Kaori Sakamoto vince le finali del Grand prix nell'individuale femminile 

Dopo diversi tentativi Kaori Sakamoto è riuscita a conquistare le finali di ISU Grand Prix di pattinaggio di figura. La fuoriclasse giapponese ha completato due doppi axel e sei salti tripli nel corso del programma libero che le ha consentito di centrare quel traguardo che mancava nel suo palmares. L'atleta del Sol Levante ha chiuso con 225.703 punti, ben più avanti della belga Loena Hendrickx, in difficoltà nella seconda sezione di gara, e alla connazionale Hana Yoshida che si sono fermate rispettivamente a quota 203.36 e 203.16. 

Volley, perugia vola in finale al mondiale per club

Un secco 3-0 ha consentito a Perugia di volare in finale al Mondiale per club di volley maschile. La squadra umbra ha superato per 25-14, 25-16 e 31-29 i turchi dell'Halkbank Ankara che hanno tenuto botta soltanto nel corso dell'ultimo set proseguito a oltranza quando i giochi erano ormai fatti. I Block Devils hanno neutralizzato Nimir Abdel-Aziz ed Earvin Ngapeth preparandosi a sfidare la vincente dell'altra semifinale fra i giapponesi del Suntory Sunbirds e i brasiliani dell’Itambé Minas.

Sci fondo, Cdm: Ganz e Graz fuori ai quarti nella sprint di Oestersund

Fuori nei quarti della sprint in tecnica classica di Oestersund sia Caterina Ganz che Davide Graz, gli unici due azzurri capaci di superare i turni di qualificazione nella gara odierna. Caterina Ganz era passata agevolmente ai turni di finale nella sprint classica di Oestersund con il nono tempo, a 6"63 dalla svedese Linn Svahn, che fa registrare il miglior tempo in 3'33"20, davanti alla compagna di squadra Emma Ribom per soli 91 centesimi, e all'americana Jessie Diggins a 2"90. Qualificazioni complicate per gli azzurri, nella gara maschile, che aveva visto il dominio di Johannes Klaebo, nettamente al comando nel tempo di 3'02"11, davanti al compagno di squadra Erik Valnes, staccato pero' di 3"38, e all'americano Ben Ogden a 4"53. Per l'Italia si era qualificato il solo Davide Graz, con il trentesimo e ultimo tempo utile, a 9"79. Fuori per 3 centesimi Federico Pellegrino, 31esimo, mentre e' piu' attardato Elia Barp.

Biathlon, Cdm: Giacomel 12° nella pursuit di Hochfilzen

Poker norvegese nella pursuit di Coppa del mondo maschile di biathlon a Hochfilzen. Vince Johannes Boe, che commette un solo errore al tiro e chiude la gara nel tempo di 33'05"1, davanti ai compagni di squadra Johannes Dale, tre errori e un ritardo di 22"6, e Tarjei Boe, due errori e 28"4 di svantaggio. Discreta gara per Tommaso Giacomel che si piazza al 12esimo posto con 5 errori al tiro e un ritardo di 1'47"4. Venticinqueesimo e' Lukas Hofer, che commette sei errori e ha un ritardo di 3'14"9, mentre chiude al 30esimo posto Didier Bionaz, anch'egli con sei errori e 3'51"8 di gap. 38esimo posto per Elia Zeni, con due errori e 4'22"3 di svantaggio dal leader, mentre e' 42esimo Patrick Braunhofer, tre errori e 4'44"5. 

Kiev su decisione Cio: "Olimpiadi un'arma in mano a Mosca"

Il Comitato olimpico internazionale (Cio) "ha sostanzialmente dato alla Russia il via libera per trasformare le Olimpiadi in un'arma" con la sua decisione di autorizzare la partecipazione ai Giochi di Parigi 2024 di atleti russi e bielorussi sotto una bandiera neutrale. Lo scrive su X il ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba. "Perché il Cremlino utilizzerà  ogni atleta russo e bielorusso come arma nella sua guerra di propaganda - aggiunge Kuleba -. Esorto tutti i partner a condannare fermamente questa decisione vergognosa, che mina i principi olimpici". Il ministero degli Esteri ha aggiunto in un comunicato che la decisione del Cio è "errata" e "incoraggia" Mosca e Minsk a continuare l'attacco contro l'Ucraina.

Pattinaggio, finale Grand Prix: Guignard/Fabbri secondi nella danza

Ottimo secondo posto nella danza per Charlene Guignard e Marco Fabbri nella finale dell'ISU Grand Prix andata in scena al National Indoor Stadium di Pechino. Nella danza libera i Campioni d'Europa in carica - secondi dopo la rhythm dance - hanno pattinato in maniera superlativa, esprimendo un livello d'eccellenza su ogni elemento presentato. La miglior Free Dance della stagione e' valsa 129.69 punti, che sommati a quanto ottenuto ieri (85.52), hanno portato il totale complessivo a 215.51 (altro primato stagionale). In questo modo gli azzurri hanno difeso la piazza d'onore, inchinandosi solo agli statunitensi Madison Chock/Evan Bates (221.61). Il risultato ha consentito a Guignard/Fabbri di migliorare quanto fatto lo scorso anno in occasione delle Finali di Torino, chiuse al terzo posto. È stata peraltro ulteriormente allungata la sequenza di podi piu' lunga di sempre nella storia del movimento azzurro nell'ambito del Grand Prix. Guignard/Fabbri hanno difatti incamerato il tredicesimo ingresso consecutivo nelle prime tre posizioni nel massimo circuito del pattinaggio di figura. In questo modo l'Italia archivia l'edizione 2023-24 del Grand Prix con un totale di 11 podi, nuovo primato in una singola stagione. Mai, in passato, era stata raggiunta la significativa soglia della doppia cifra.

Nuoto, Europei vasca corta: en plein per gli azzurri in batteria

Gli azzurri fanno en plein nelle batterie degli Europei di nuoto in vasca corta di Otopeni, in Romania, che si concludono domani. Alessandro Miressi nei 100 sl, Nicolò Martinenghi e Benedetta Pilato nei 50 rana si qualificano per le semifinali con il miglior tempo, trascinandosi anche Leonardo Deplano, Simone Cerasuolo e Jasmine Nocentini. Avanzano al turno successivo anche Lorenzo Mora nei 200 dorso, Silvia Di Pietro e Costanza Cocconcelli nei 50 farfalla, Thomas Ceccon e Giovanni Izzo nei 100 misti, Giulia D'Innoncenzo con primato personale e Sofia Morini nei 200 stile libero. In finale senza problemi e con il secondo crono anche la 4x50 stile libero mixed e Luca De Tullio negli 800 stile libero, in programma domenica pomeriggio. Nelle finali di oggi, scenderà  per prima in acqua Federica Panziera nei 100 dorso.

Scherma, cdm fioretto: Luperi terzo in Giappone, oro Massiales

Edoardo Luperi ha conquistato la medaglia di bronzo nella tappa di Coppa del Mondo di fioretto a Tokoname, in Giappone, che ha visto anche il quinto posto di Tommaso Marini, il settimo di Guillaume Bianchi e l'11/o di Filippo Macchi. Per l'Italia c'è il rimpianto di qualche derby di troppo, dato che Luperi ne ha affronti e vinti ben quattro. L'oro è stato vinto dallo statunitense Alexander Massialas, che ha battuto nella finale l'egiziano Mohamed Hamza. Il livornese Luperi è alla quarta medaglia della carriera nel circuito iridato, a quasi due anni di distanza dall'ultima (argento nel gennaio 2022 a Parigi). In semifinale, è stato sconfitto 15-13 da Hamza. Il campione mondiale Marini si è fermato nei quarti contro il portacolori di Hong Kong Chun Yin Ryan Choi, che nel finale ha effettuato il sorpasso decisivo imponendosi 15-13.

sci alpino, odermatt guida la prima manche del gigante di val d'isere

Lo svizzero Marco Odermatt è in testa dopo la prima manche dello slalom gigante di coppa del mondo uomini in Val d'Isere. Il campione elvetico cerca il tris sulla pista francese e con il tempo di 1:10.17 precede il norvegese Henrik Kristoffersen di 65 centesimi e il connazionale Loic Meillard di 75. Ad oltre un secondo di distacco ci sono l'austriaco Marco Schwarz (1"23), l'andorrano Joan Verdu (1"26) e lo sloveno Zan Kranjec (1"53). Molto più indietro dopo la prima prova i migliori degli azzurri: Luca De Aliprandini, che è a 3"25, Giovanni Borsotti, a 3"50, e Filippo Della Vite, a 3"79. Il fondo piuttosto duro e il tracciato non facile disegnato dal tecnico croato Sergey Komarov non hanno aiutato gli italiani, così come la visibilità  che è man mano peggiorata dopo i primi passaggi e ne ha gatto le spese Hannes Zingerle, uscito di pista come molti dei concorrenti partiti con pettorale superiore al 20.

Tennis, Kyrgios conferma: non sarà agli Open d'Australia

L'australiano Nick Kyrgios ha annunciato ufficialmente la sua rinuncia agli Australian Open, una decisione che "gli spezza il cuore" mentre continua a lottare per tornare in forma dopo una lunga assenza per infortunio. Il mese scorso aveva detto che "le stelle avrebbero dovuto allinearsi" per partecipare al primo slam stagionale. "E' una grande delusione per me, qui ho tanti ricordi straordinari - ha scritto l'australiano -. Voglio solo tornare a giocare al massimo e farlo bene, ma mi serve più tempo". Finalista a Wimbledon nel 2022, ha saltato l'Australian Open quest'anno e si è poi sottoposto a un'operazione al ginocchio. Sembrava ottimista, allora, su un rientro in tempi ragionevolmente brevi. Ha tentato di tornare in campo a Stoccarda, ma si è ritirato dopo un turno, si è cancellato da Wimbledon e non si è più visto in campo. Kyrgios sarà  quindi a Melbourne come commentatore.

Tennis, Chris Evert: "lotto contro recidiva cancro"

Sta di nuovo lottando contro il cancro la leggenda del tennis Chris Evert, che in una dichiarazione pubblica ha annunciato di essere in cura dopo una diagnosi di recidiva. "Anche se è una risposta che non avrei mai voluto sentire, mi sento ancora una volta fortunata che sia stata colta in tempo - ha detto Evert in una dichiarazione rilasciata tramite Espn e condivisa poi sui social -. La settimana scorsa ho subito un altro intervento chirurgico robotico e i medici hanno rimosso tutte le cellule tumorali dalla regione pelvica. Ora ho iniziato un altro ciclo di chemioterapia". Evert, che compirà  69 anni il 21 dicembre prossimo, aveva annunciato nel gennaio 2022 di avere un cancro alle ovaie, malattia che le portò via la sorella minore, Jeanne Evert Dubin, nel 2020, quando aveva 62 anni. La vincitrice di 18 titoli dello slam ha detto che lascerà  al momento il lavoro di commentatore con Espn, rinunciando agli Open d'Australia ma conta di "essere pronta per il resto della stagione del Grande Slam".

Le news di giornata

Europei di nuoto in vasca corta, razzetti fa il bis d'argento nei 200 farfalla

Le energie di Alberto Razzetti non sembrano finire mai. Dopo l'argento conquistato nei 200 metri misti, il 24enne ligure si è ripetuto sulla stessa distanza, ma nella farfalla arrendendosi soltanto nel finale allo svizzero Noè Ponti. Un duello rusticano fra l'elvetico e l'atleta delle Fiamme Gialle con l'azzurro che ha provato a mantenere le braccia davanti sino agli ultimi 50 metri. Lì è stato impossibile resistere alla forza di Ponti, più fresco rispetto al nuotatore tricolore e vincitore in 1'49"71 con 39 centesimi sull'avversario.

Nuoto, lorenzo mora coglie il bronzo nei 100 metri dorso agli europei in vasca corta

Lorenzo Mora non doveva nemmeno esserci in questa finale dei 100 metri dorso complice il ricalcolo dei tempi nelle semifinali. Il portacolori delle Fiamme Rosse è però stato riammesso con buona pace dei giudici ottenendo il bronzo in una finale affrontata con grande cautela. L'azzurro ha provato a rimanere in linea con gli avversari nonostante una partenza più contenuta e ha mantenuto le energie necessarie per sprintare nel corso dell'ultima vasca toccando la piastra in 50"04 ex aequo con il romeno Andrei Ungur. Ad aggiudircarsi il titolo è stato il francese Mewen Tomac che ha concluso la prova in 49"72 davanti al connazionale Yohann Ndoye-Brouard, fermatosi a 49"96.

Nuoto, alberto razzetti conquista l'argento nei 200 misti agli europei in vasca corta

Argento di grande spessore per Alberto Razzetti che si è dovuto arrendere soltanto all'inglese Duncan Scott nei 200 metri misti. Il 24enne ligure ha provato a forzare nel delfino transitando ben sotto il record europeo seguito immediatamente a ruota dal britannico che però ha attaccato a partire dal dorso e facendo la differenza nettamente nella rana. Scott ha quindi chiuso la pratica nello stile libero chiudendo in 1'50"98 davanti a Razzetti che ha toccato la piastra in 1'53"09.

Biathlon: Vittozzi quinta a Hochfilzen, ancora indietro Wierer

La norvegese Ingrid Tandrevold a segno nella sprint femminile di Hochfilzen che ha aperto la tre giorni di Coppa del mondo di biathlon sulla pista di Hochfilzen, in Austria. Quinto posto per Lisa Vittozzi (24"4) con una gara in controllo e nessun errore. La sappadina sarà protagonista nella caccia al podio della pursuit di domani, mentre Dorothea Wierer sarà costretta a una gara di rincorsa dal 26/o posto odierno, così come deve inseguire la migliore condizione dopo le influenze delle passate settimane. Tandrevold, al primo successo stagionale, ha preceduto la svedese Elvira Oeberg (un errore); terza posizione alla francese Julie Braisaz Bouchet.

Ghiaccio: finali artistico Grand Prix, Conti-Macii secondi

La coppia azzurra di artistico formata da Sara Conti e Niccolò Macii ha chiuso al secondo posto l'ISU Grand Prix Final in corso a Pechino: è il miglior risultato di sempre per l'Italia in una competizione di coppie d'artistico nell'ambito della finale della manifestazione. L'anno scorso, a Torino, avevano chiuso al terzo posto. Sul ghiaccio del National Indoor Stadium, i campioni d'Europa in carica hanno ritoccato il loro primato personale, ricevendo un punteggio di 135.58, e con il totale di 205.88, si sono dovuti inchinare per soli 55 centesimi di punto ai tedeschi Minerva Fabienne Hase/Nikita Volodin, in testa dopo il programma corto. Completano il podio, terzi, i canadesi Deanna Stellato-Dudek e Maxime Deschamps con lo score di 204.30. Quinta (188.85) l'altra coppia azzurra di artistico composta da Rebecca Ghilardi e Filippo Ambrosini. La piazza d'onore consente al movimento azzurro di raggiungere, per la prima volta nella storia, il significativo traguardo della doppia cifra (10) in termini di podi in una singola edizione del Grand Prix.

Biathlon, Cdm: Giacomel 8° in sprint di apertura Hochfilzen

Ottima prova per Tommaso Giacomel nella sprint di apertura del weekend di Hochfilzen. L'azzurro compie il primo percorso senza errori e si ritrova all'ottavo posto finale a 33"1 secondi da Tarjei Boe, vincente nel tempo di 24'37"5, senza sbagliare. Secondo posto per Sturla Laegreid a 4"9 e senza errori, mentre è terzo lo svedese Samuelsson, con un errore e 10 secondi di ritardo da Boe. E fa molto bene anche Lukas Hofer, grazie a una gara veloce e viziata da un solo errore. L'azzurro di San Lorenzo di Sebato è 12esimo con un distacco di 53"9. Ancora bene anche Didier Bionaz, 16esimo con un errore e 1'13"3 di svantaggio. A punti termina anche Patrick Braunhofer, 36esimo, senza errori e con un ritardo di 1'58"7. 43esimo posto per Elia Zeni, con un errore e 2'06"9.

Sci alpino, Goggia: "ho messo velocità nei tratti giusti"

"Il superG di St. Moritz, anche in condizioni perfette non è mai semplice. Oggi bisognava mettere la velocità nei tratti giusti e credo di averlo fatto". E' il commento di Sofia Goggia al termine della gara. "Sono partita un po' lenta, come sempre, nella parte centrale dove ho fatto la differenza, in realtà mi sentivo sempre un po' lunga, ma ero veloce e sinceramente non mi aspettavo di vincere con 95 centesimi di vantaggio", ha spiegato. "Quando sono arrivata al traguardo non ho avuto sensazioni buonissime, mi sono dovuta inventare lungo il percorso. Il percorso nel gigante - ha aggiunto - l'ho dovuto intraprendere per forza, perché avevo bisogno di una base tecnica più solida. C'era la curiosità di cominciare con la velocità, le prove dei giorni scorsi sono andate abbastanza bene, e ora bisogna andare al massimo sia domani che dopodomani".

Short track: Cdm Pechino, bene gli azzurri in eliminatorie

A Pechino (Cina) si è aperta la terza tappa della Coppa del Mondo 2023-24 di short track. Nel Capital Indoor Stadium di Pechino (Cina) sono impegnati undici italiani. In campo maschile sono della partita Mattia Antonioli (Fiamme Gialle), Thomas Nadalini (Fiamme Oro), Davide Oss Chemper (Fiamme Gialle), Lorenzo Previtali (Fiamme Oro), Pietro Sighel (Fiamme Gialle) e Luca Spechenhauser (C.S. Carabinieri). Nel settore femminile presenti Chiara Betti (Fiamme Gialle), Elisa Confortola (Fiamme Oro), Gloria Ioriatti (Fiamme Oro), Arianna Sighel (Fiamme Oro) e Martina Valcepina (Fiamme Gialle). La squadra è seguita dall'High Performance Director Kenan Gouadec, dall'head coach Maggie Qi, dai tecnici Derrick Campell e Nicola Rodigari, dall'aiuto allenatore Davide Viscardi e dall'attrezzista Assen Ivanov Pandov. Come d'abitudine, la giornata inaugurale è stata dedicata ai turni eliminatori di ogni gara. Il bilancio complessivo parla di 15 qualificazioni su 25 possibilità.

Golf: Rahm passa alla Superlega araba, contratto è da record

Jon Rahm, due volte campione Major e tra gli emblemi del golf europeo, ha scelto la LIV Golf. Il campione basco ha accettato un'offerta monstre, superiore ai 550 milioni di dollari, decidendo di lasciare il PGA Tour e il DP World Tour. "Questa è la decisione migliore per me e la mia famiglia. Non nascondo che il denaro sia stato uno dei grandi motivi che mi ha spinto a prendere questa decisione. Non sono preoccupato delle reazioni che questa scelta scatenerà. Sono un personaggio pubblico e fa parte del gioco", ha spiegato Rahm. Il suo futuro nella Ryder Cup e alle Olimpiadi è ora a rischio, perché i tornei della Superlega araba ancora non sono riconosciuti dall'official world ranking. "Adoro la Ryder Cup e spero di giocarne tante altre in futuro. Non dipenderà da me e questo è un rischio che ho dovuto e voluto correre", ha spiegato il basco. Anche se le cifre non sono ufficiali e restano top secret, per molti, come sottolineato dal quotidiano Marca, il contratto firmato tra Rahm e la LIV Golf "è il più grande nella storia dello sport mondiale".

Rugby: Italia, skills coach Doussy torna nello staff azzurro

La Federazione Italiana Rugby informa di aver raggiunto un accordo con Philippe Doussy che, dall'1 gennaio, ricoprirà il ruolo di skills coach della Nazionale Italiana Rugby maschile. Doussy, che ha già collaborato con la squadra Azzurra dal 2009 al 2012 prendendo parte alla Coppa del Mondo in Nuova Zelanda nel 2011, avrà il focus sul gioco al piede supportando il lavoro dello staff tecnico anche in relazione nello sviluppo delle strategie e delle skills del reparto dei trequarti. Classe 1970, Philippe Doussy ha nel suo Curriculum una serie di collaborazioni nel Rugby di alto livello che lo hanno portato a lavorare nel Top14, in Scozia, Sudafrica, con la Nazionale Francese e ad avere confronti costanti multidisciplinari con altre realtà sportive - frutto della sua curiosità, ricerca dei dettagli e voglia di mettersi costantemente in gioco - che gli hanno consentito di avere un profilo sempre più completo.