Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

Ciclismo, domenica a Genova la tappa europea del Red Bull Cerro Abajo

19 Ago 2025 - 17:04
 © Mauro Puccini - Red Bull Content Pool

© Mauro Puccini - Red Bull Content Pool

A tutta velocità in bicicletta dal Monte Peralto fino al Largo della Zecca attraversando "creuze" e "caruggi" genovesi: 279 metri di dislivello per 2,2 km di un percorso mozzafiato. Si tratta di "Red Bull Cerro Abajo" che torna a Genova domenica 24 agosto. Ancora una volta come già accaduto per la scorsa edizione il capoluogo ligure sarà l'unica tappa europea del circuito internazionale di urban downhill che porta i migliori rider del mondo a sfidarsi su tracciati spettacolari "dalla montagna al mare", incastonati nel tessuto urbano di località iconiche. Un evento che non rimarrà unico però come ha annunciato durante la presentazione a palazzo Tursi, presenti il presidente della regione Bucci, il direttore marketing Red Bull Italia Roberto Giugliano e il consigliere delegato ai grandi eventi del Comune di Genova Lorenzo Garzarelli. La sindaca Silvia Salis: "Red Bull Cerro Abajo tornerà sino al 2027 e questa è un'ottima notizia. Un'ottima notizia per la città perché è una grande manifestazione internazionale. Genova verrà vista in tutto il mondo e verrà vista anche per questo suo territorio molto particolare. Personalmente la mia storia la sapete è legata totalmente allo sport, quindi credo fermamente che le grandi manifestazioni sportive siano un'ottima opportunità per il territorio di promozione e non solo dello sport, ma soprattutto di Genova nel mondo". "Vogliamo che questi eventi proseguano -ha sottolineato il presidente di Regione Liguria Marco Bucci- e assieme al comune di Genova abbiamo deciso di portare avanti questa iniziativa, contribuendo anche economicamente. Noi siamo precursori in Europa e l'orografia della nostra città e soprattutto le strade della nostra città consentono fotografie, immagini e performance uniche e attirano i visitatori in maniera eccezionale. Siamo orgogliosi di questo e siamo orgogliosi che si possa ripetere anche ogni anno". Sarà una tre giorni di eventi a partire dal Village del Porto Antico che aprirà venerdì 22 sino al clou della gara con il campione dello scorso anno l'atleta Red Bull Tomas Slavik (CZE) pronto a difendere il successo del 2024. 

IL PERCORSO

Come già lo scorso anno, la partenza sarà dal Monte Peralto, presso la stazione di monte della funicolare del Righi. Si scende lungo le "Mura Nuove", costruite nel XVII secolo, con un primo salto che porta i rider nella “creuza” di Salita Superiore San Simone. Si prosegue per salita Emanuele Cavallo, un tratto particolarmente impegnativo, con una ripida pendenza, che culmina con un tornante mozzafiato. Il percorso continua sulla circonvallazione a monte, passando per la Spianata Castelletto, con vista panoramica. Si scende poi verso corso Carbonara, prima di svoltare in vico dell'Incarnazione e raggiungere il traguardo in largo della Zecca.

Un tracciato pensato per valorizzare la straordinaria bellezza degli scorci su Genova e mettere a dura prova gli atleti in gara, esaltandone tecnica, coraggio e abilità nello “spingere” al massimo, in una sorta di “dialogo” tra l’unicità dei panorami della Superba e quella degli stunt dei rider che si cimenteranno con la gara.

«Finalmente ci siamo, mancano pochi giorni al Red Bull Cerro Abajo: un evento di portata internazionale che rafforza, e diffonde ovunque, il ruolo di Genova come capitale mondiale dello urban downhill – sottolinea il consigliere delegato ai Grandi Eventi Lorenzo Garzarelli –. Grazie alla partnership con Red Bull Italia, fino al 2027 ospiteremo in città una manifestazione celebre in tutto il mondo e seguita da milioni di appassionati: un modo per promuovere l'immagine di Genova a livello internazionale e, allo stesso tempo, sensibilizzare la cittadinanza sulle enormi potenzialità legate a un trasporto sostenibile. La natura pluriennale dell’accordo – racconta Garzarelli – consentirà un progressivo miglioramento dell’evento, sia dal punto di vista qualitativo che organizzativo per recare meno disagi possibili. Red Bull, infatti, affiancherà all’organizzazione della gara una serie di iniziative a beneficio della città, ad esempio l’installazione di stalli per biciclette e colonnine per la loro ricarica elettrica, favorendo così una mobilità urbana sempre più smart, sostenibile ed accessibile a tutti».

«Il Red Bull Cerro Abajo rappresenta uno degli eventi di urban downhill più spettacolari e seguiti al mondo, capace di trasformare Genova in un palcoscenico internazionale – ha commentato Roberto Giugliano, Marketing Manager di Red Bull Italia – Dopo il successo della prima edizione, che ha visto oltre 35.000 spettatori lungo il percorso e milioni di visualizzazioni globali, siamo orgogliosi di confermare Genova come unica tappa europea fino al 2027. L’evento offrirà alla città una straordinaria visibilità internazionale, contribuendo al tempo stesso a generare un impatto positivo per il territorio».

LINE-UP CONCORRENTI

La line-up dei concorrenti al via vedrà riproporsi tante delle sfide che hanno animato l’edizione 2024: l’atleta Red Bull Tomas Slavik (CZE) è infatti pronto a difendere la vittoria di un anno fa contro avversari come il colombiano Sebastián Holguín e altri nomi da “tenere d’occhio” come Pedro Ferreira, Pedro Burns e Brook MacDonald, a loro volta pronti a dare spettacolo. Non bisogna poi dimenticare gli italiani, quali Hannes Alber (l’unico rider azzurro ad aver partecipato alle tappe internazionali del Red Bull Cerro Abajo), Lucas Vega e Francesco Colombo, apprezzato anche come content creator attraverso un seguitissimo canale YouTube.

IL PROGRAMMA: TRE GIORNI DI SHOW TRA PORTO ANTICO E “CREUZE” 

Red Bull Cerro Abajo è una festa dello sport ben oltre la sola gara. Si comincia venerdì 22 agosto con l’apertura, alle 14.40, del Red Bull Village al Porto Antico dove, tra le 19.30 e le 20.30, grandi e piccoli potranno assistere ad uno spettacolare e imperdibile bike-show di bici freestyle.
Sabato 23 agosto alle 11.30 l’apertura del Village e, dalle 13.45 alle 16.00, le prove dei concorrenti sul percorso di gara.
Si prosegue alle 18.30 con lo show di presentazione degli atleti, prima della “caccia” agli autografi dei rider tra le 19.00 e le 20.00.
Domenica 24 agosto la giornata clou. Il Village apre alle 11.00, mentre tra le 11.30 e le 13.00 il warm-up vedrà il riscaldamento dei concorrenti, pronti a giocarsi un posto in finale nelle qualificazioni in programma tra le 14.00 e le 15.00.
Le finali scatteranno alle ore 16.00 e dureranno fino alle 18.00. Due ore ad altissimo contenuto adrenalinico che decreteranno il vincitore del Red Bull Genova Cerro Abajo 2025, prima della cerimonia di premiazione sul traguardo di largo della Zecca.
Tutte le attività sono ad accesso libero e gratuito.

I PUNTI DI OSSERVAZIONE

I principali punti di osservazione del Red Bull Cerro Abajo saranno:
- Pratone (via Chiodo)
- Big Jump Area (via Chiodo)
- Cavallo Area (via Chiodo)
- Costa Road Gap (via Costa)
- Castelletto (piazza Goffredo Villa)
- Carbonara (corso Carbonara)
- Finish Line (largo della Zecca)
Più in generale, sarà possibile assistere alla gara in vari punti tutto il tracciato.

© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri