Logo SportMediaset

Seguici anche su

LA SORPRESA

Maturità, gol e prestazioni convincenti: così Vlahovic si è ripreso la Juventus

Dopo un'estate con la valigia in mano, l'attaccante serbo si sta prendendo la Juventus a suon di gol e prestazioni convincenti 

di Martino Cozzi
05 Nov 2025 - 11:47
1 di 25
© Getty Images
© Getty Images
© Getty Images

© Getty Images

© Getty Images

Cadere, rialzarsi, cadere, rialzarsi. Con il titolo dell'ultimo libro pubblicato da Gianluigi Buffon si potrebbe descrivere il momento che sta attraversando Dusan Vlahovic. Dopo un'estate passata con la valigia in mano, e idealmente lontano dalla Juventus, l'attaccante serbo si sta prendendo il centro della scena a suon di belle prestazioni e gol decisivi. Anche ieri sera, nella sfida con lo Sporting Lisbona in Champions League, il numero 9 ha piazzato la zampata decisiva che è valsa il gol del pareggio per i bianconeri. 

L'inizio di stagione di Vlahovic ha un po' sorpreso tutti quanti. L'arrivo di Jonathan David sembrava aver definitivamente allontanato l'attaccante serbo dalla Juventus, finito nel mirino di alcuni club italiani in estate. Il campo, però, ha detto tutt'altro. Dopo un inizio di stagione come riserva dell'attaccante canadese, Vlahovic si è preso il centro dell'attacco della Juventus mettendo a segno 6 gol in 14 partite, 5 in più del compagno (e rivale) d'attacco. Arrivato alla Juventus a gennaio 2022, all'età di 25 anni Vlahovic sembra essere giunto nel pieno della maturità e finalmente in grado di sopportare il peso della maglia numero 9 bianconera. Il grande investimento da 80 milioni fatto a gennaio 2022 sembra cominciare a ripagare, ma adesso c'è da sciogliere l'incognita del rinnovo con scadenza giugno 2026

Nel suo percorso di crescita, però, non sono mancati i bassi. L'anno scorso, i tanti errori sotto porta l'hanno portato in un loop negativo dal quale ha fatto fatica a uscire, spingendo la Juventus a puntare su Kolo Muani nel mercato di gennaio e relegando in panchina l'attaccante serbo. La sensazione è che la crescita in campo stia andando di pari passo con quella mentale. In queste prime partite stagionali, Vlahovic è sembrato mentalmente più sereno e questo l'ha portato a prendere decisioni migliori in campo: la qualità delle sue giocate, spalle alla porta e non, passa da soprattutto dallo stato mentale, che in questo momento sembra ottimale. Il numero 9 è completamente focalizzato sulla Juventus, come dichiarato dallo stesso Chiellini, e il fatto di essere partito come seconda scelta, forse, può averlo aiutato a sentire meno la pressione

C'è poi il nodo del contratto da risolvere, in scadenza a giugno 2026. In casa bianconera, la storia recente vede il caso Rabiot, "accusato" di aver fornito ottime prestazioni solamente nell'ultima stagione per cercare di strappare un rinnovo di contratto degno di nota. L'impressione, però, è che la situazione di Vlahovic sia leggermente diversa da quella che ha portato all'addio del centrocampista francese, che al suo arrivo in bianconero aveva anche un curriculum diverso rispetto a quello del serbo. La Juventus ha deciso di investire su Vlahovic a lungo termine, con un contratto economicamente importante, e ora vuole continuare a puntare su di lui, ma alle proprie condizioni dettate dalla nuova linea economica del club. Nelle prossime settimane potrebbero essere avviati ufficialmente i colloqui per discutere del futuro, con entrambe le parti che sembrano essere intenzionate ad andare avanti assieme. 

Come nei migliori rapporti d'amore, la storia tra la Juventus e Vlahovic ha vissuto di alti e bassi. La troppa pressione causata dall'essere il centravanti di una delle migliori squadre al mondo, con i problemi fisici avuti in aggiunta, ha sicuramente rallentato la crescita del numero 9 serbo che, però, sembra essere arrivato a un livello di maturità tale da poter prendersi definitivamente la scena del calcio italiano e mondiale. D'altronde, le qualità sono innegabili: forse, in questi anni è mancato quel pizzico di esperienza e tranquillità mentale che hanno i grandi campioni. La strada intrapresa sembra essere quella giusta, ora sta a Vlahovic dimostrare di essere il presente e il futuro della Juventus