Il sogno di tanti: trasformare in un lavoro la passione di una vita
© sportmediaset
Si fa presto a dire talent scout. Molta gente pensa di capire tutto di calcio, di poter scoprire il Messi del futuro solo guardando qualche partitella all’oratorio. Non è così, ovviamente. Quello dell’osservatore è un mestiere vero, complicato, con le sue regole e i suoi paletti. La passione per questo sport è ovviamente la base irrinunciabile da cui partire. Poi però occorre conoscere i parametri di valutazione di un giovane giocatore, bisogna saper scrivere una relazione tecnica con criteri professionali, ma soprattutto stabilire un target sul quale operare.
Un volume davvero interessante per dissipare tutti questi dubbi e certi falsi miti è “Mollo tutto e divento osservatore calcistico”. L’ha scritto l’avvocato Jean-Christophe Cataliotti, esperto di diritto sportivo ma anche profondo conoscitore di tutto quello che concerne gli aspetti economico-aziendali del calcio. Dal 2001 Cataliotti fa il procuratore sportivo occupandosi soprattutto di giovani calciatori nella fase ascendente della propria carriera, ma ha anche fondato la “Scuola del calcio” all’interno della quale forma tutti gli aspiranti osservatori di calcio che abbiano voglia di intraprendere questo mestiere partendo da basi solide.
Tra le pagine del libro leggiamo la motivazione principale che ha spinto l’autore a lavorare su un manuale pratico di questo tipo: “In generale l’osservatore alle prime armi si professa grande appassionato di calcio, con un passato da calciatore o da allenatore. Alcuni aspiranti osservatori, viceversa, non hanno mai giocato o lavorato nel calcio, ma sono spinti dal desiderio di entrare a far parte del mondo del pallone in quanto animati da un amore viscerale per tutto ciò che è calcio e calciomercato. La passione per il calcio, quella vera, dovrebbe spingere una persona – interessata a fare nel calcio qualcosa di importante – a trascorrere interi weekend sulle tribune a osservare giovani calciatori, con la speranza di scoprire qualche campioncino in erba e segnalare a qualcuno la propria intuizione”.
Il titolo potrebbe anche sembrare un po’ troppo ottimistico, ma non è un consiglio. Cataliotti non vuole convincere la gente a buttarsi nel vuoto lasciando un lavoro per avventurarsi nella caccia al giovane campione. Regala solo delle basi solide da cui partire, magari pensando, piano piano, di riuscire a entrare nel settore scouting di una grande o media società professionistica.
MOLLO TUTTO E DIVENTO OSSERVATORE CALCISTICO
di Jean-Christophe Cataliotti
Edizioni Mursia
Pagine 152
€ 16,00