Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

stasera l'estonia

Italia, con l'Estonia un 4-4-2 a trazione anteriore: Spinazzola e Raspadori esterni

A Tallin gli azzurri hanno zero margine d'errore e sono costretti a vincere per continuare a inseguire la qualificazione ai Mondiali

11 Ott 2025 - 08:55

L'Italia torna in campo per le qualificazioni ai Mondiali 2026. E, vista la situazione del "Gruppo I", lo fa con zero margini d'errore contro Estonia e Israele. A Tallin gli azzurri sono subito chiamati a rispondere presente e a conquistare tre punti pesanti per la classifica e per l'ambiente. Al momento gli uomini di Gattuso si trovano al secondo posto a pari merito con Israele (che però ha giocato una partita in più) a -6 dalla Norvegia, che può vantare inoltre una differenza reti nettamente migliore (+21 contro +5).

Situazione che non consente alcun altro passo falso all'Italia, costretta a vincere e a segnare tanto per continuare a inseguire la qualificazione mondiale che, salvo clamorosi colpi di scena, passerà dai playoff. A meno di un'impresa di Israele contro la Norvegia (ma poi la nazionale di Shimon diverrebbe ancora più pericolosa nello scontro diretto contro l'Italia di martedì), infatti, l'unico obiettivo per gli Azzurri è il secondo posto.

L'avversario, in questo caso, lo scopriremmo il 21 novembre nel sorteggio dei playoff, che si svolgerà in semifinale (sfida unica, l'Italia la giocherebbe in casa in quanto testa di serie grazie al ranking Fifa) e finale, la cui sede sarà decisa dal sorteggio a seconda delle due finaliste.

Formazione alla mano, rispetto al netto 5-0 di Bergamo, per il secondo round contro l'Estonia dovrebbero essere due le novità. A destra Spinazzola è in vantaggio su Cambiaso (ma occhio all'opzione Orsolini per essere ancora più offensivi), mentre a sinistra Gattuso sembra intenzionato a schierare Raspadori per dare più imprevedibilità nell'uno contro uno non solo in fascia, ma anche tra le linee se dovesse tagliare verso il centro alle spalle delle punte.