Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

SERIE B

Serie B: pari in Cesena-Palermo e Bari-Samp, il Venezia piega lo Spezia. Monza ko

Finisce 1-1 il big match tra i romagnoli e i siciliani, stesso risultato tra i pugliesi e i blucerchiati

27 Set 2025 - 21:33
 © IPA

© IPA

Nel quinto turno di Serie B termina in pareggio la sfida d’alta classifica tra Cesena e Palermo, al Manuzzi finisce 1-1: stesso risultato anche nel match tra Bari e Sampdoria. Vittorie casalinghe per il Venezia (2-0 sullo Spezia), l’Avellino (stesso punteggio contro l’Entella) e il Sudtirol (3-1 ai danni della Reggiana). Il Frosinone travolge il Mantova in trasferta 5-1, successo fuori casa anche per il Padova 1-0 a Monza.

BARI-SAMPDORIA 1-1

Si dividono la posta in palio Bari e Sampdoria, al San Nicola finisce 1-1. Succede tutto nel primo tempo tra la squadra di Caserta e quella di Donati: i padroni di casa premono forte sull’acceleratore, ma a passare in vantaggio sono i blucerchiati. Al 28’ Depaoli sfrutta l’assist di Pafundi e insacca l’1-0. La risposta pugliese non si fa attendere: quattro minuti più tardi la combinazione ex Brescia tra Dickmann e Moncini porta all’1-1 dei biancorossi. Le due formazioni arrivano in parità all’intervallo, e nel corso del secondo tempo l’equilibrio non si rompe: gli uomini di Caserta cercano di strappare i tre punti, ma i liguri si difendono e portano a casa il risultato utile. Bari (2 punti) e Sampdoria (1 punto) restano ancora in piena zona retrocessione, ancora a secco di vittorie in questa Serie B.

CESENA-PALERMO 1-1 

Il Dino Manuzzi ospita il big match d’altissima classifica tra Cesena e Palermo, incontro che vede i rosanero creare la prima vera grande occasione da gol alla mezz’ora con Le Douaron: il francese stacca bene di testa, ma Klinsmann è attento e para. Passano pochi secondi e ad andare a segno è allora il Cesena: Blesa sfrutta un’ottima sortita offensiva di Berti e realizza l’1-0 per i romagnoli al 34’. Gli ospiti hanno poi una clamorosa chance per raddoppiare in avvio di ripresa, ma Shpendi si lascia fermare da Joronen. A pareggiare il match al 56’ è allora il Palermo con Bani, su cross di Augello, dopo che la traversa aveva invece fermato Pohjanpalo pochi istanti prima. Entrambe le squadre sono consapevoli che la posta in gioco è molto alta e, allora, nel finale di secondo tempo si preoccupano più a non subire che a proporre. La partita termina quindi 1-1, risultato che porta sia il Cesena che il Palermo a 11 punti. 

MANTOVA-FROSINONE 1-5 

Il Frosinone fa tappa a Mantova, dove gli ospiti si portano in vantaggio già al 9’: inizialmente annullato sul campo per fuorigioco, il gol di Koutsoupias viene infatti convalidato dal Var. I lombardi accusano il colpo e al 16’ incassano pure il raddoppio di Ghedjemis, bravo a evidenziare un errore di Radaelli. Un avvio già da incubo per il Mantova peggiora poi ulteriormente al 21’, quando Mancuso tira alto il calcio di rigore che avrebbe potuto accorciare le distanze. Arriva quindi l’immediato 3-0 del Frosinone nell’azione successiva: a segnare la sua prima rete da professionista è Filippo Grosso, figlio di Fabio. La prima frazione è un autentico dominio ciociaro e, infatti, si chiude con il poker calato da Ghedjemis al 43’. Fiori prova però a risvegliare il Mantova al 54’, ma è solo un’illusione. Il Frosinone vince infatti 5-1, visto che Vergani aumenta ulteriormente il gap all’89’, dopo il gol annullato a Raimondo qualche minuto prima. Nel recupero c’è spazio anche per un altro rigore sbagliato dai biancorossi, questa volta per piede di Bonfanti. La formazione di Alvini sale così a 11 punti in vetta alla classifica, mentre il Mantova resta fermo a 3. 

VENEZIA-SPEZIA 2-0 

Al Penzo il Venezia accoglie lo Spezia e al 7’ si registra subito il primo colpo di scena del match: il Var richiama infatti l’arbitro per analizzare un piede a martello di Vignali e il direttore di gara non può che espellere il giocatore spezzino. Gli ospiti si ritrovano quindi immediatamente in dieci e al 29’ incassano pure l’1-0: Adorante trasforma infatti un calcio di rigore, permettendo al Venezia di portarsi in vantaggio. Nel recupero del primo tempo il corner battuto da Busio propizia poi l’autogol goffo di Mascardi, ma la rete viene annullata dal Var per un folle tocco di Compagnon: il friulano devia, infatti, con il braccio il pallone, prima che quest’ultimo abbia varcato la linea di porta. Si resta allora sull’1-0, risultato che cambia però definitivamente al 54’, quando Korac raddoppia per il Venezia, segnando il suo primo gol italiano. I neroverdi vincono allora 2-0, dopo che il Var aiuta l’arbitro a togliere un altro rigore inizialmente concesso al Venezia. I lagunari si portano così a 8 punti, lasciando lo Spezia a 2. 

SUDTIROL-REGGIANA 3-1 

Il Druso di Bolzano è teatro della sfida tra Sudtirol e Reggiana, con l’Alto brava a portarsi sull’1-0 al 18’ con Martini. La squadra di Castori si ripete poi al 26’, quando a far finire di nuovo il pallone in fondo alla rete ci pensa il solito Merkaj, sul bel pallone servito in area di rigore da uno scatenato Odogwu. Al 56’ è invece Tronchin a siglare il 3-0 per i padroni di casa, complice un grossolano errore di Motta. Tre minuti dopo Portanova accorcia allora le distanze per la Reggiana, ma il Sudtirol riesce a difendere il 3-1 fino al triplice fischio, salendo a 8 punti in classifica. Ferma a 5 rimane invece la Reggiana. 

AVELLINO-VIRTUS ENTELLA 2-0 

Avellino-Virtus Entella va in scena allo Stadio Partenio, dove Biasci porta avanti i padroni di casa al decimo, timbrando il suo primo gol con la maglia dei Lupi. Sempre l’ex Catanzaro sfiora poi la doppietta al 25’, mentre nel finale di primo tempo è Mezzoni ad andare a pochi passi dal pareggio per i liguri. Besaggio spaventa quindi Del Frate al 62’, complice una deviazione di Marconi, con l’Avellino che il 2-0 lo trova poi con Kumi al 68’: pasticcio clamoroso della difesa dell’Entella e primo gol in Serie B per il giocatore in prestito dal Sassuolo. L’Avellino si impone allora 2-0 e vola a 10 punti, mentre la Virtus resta a 5.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri