Logo SportMediaset

Seguici anche su

SERIE A

Serie A: stasera Juve e Inter a caccia del riscatto. Gasp ospita il Parma per conservare il primato

Le partite del mercoledì del turno infrasettimanale: ci sono anche Bologna-Torino, Como-Verona e Genoa-Cremonese

di Redazione
29 Ott 2025 - 07:30

Dopo gl anticipi del martedì, la Serie A continua con gli impegni del turno infrasettimanale: in campo, tra le altre, Juve, Inter e Roma, tutte a caccia di una vittoria per confermare o migliorare la loro posizione di classifica. Dopo l'esonero di Tudor la Juve vuole tornare alla vittoria che manca da più di un mese, così come anche l'Inter cerca il riscatto dopo la sconfitta di Napoli. Anche la Roma in campo, all'Olimpico contro il Parma, con l'obiettivo di mantenere il primo posto. 

JUVENTUS-UDINESE

In casa Juve la vittoria manca da un mese e mezzo, un'eternità per una squadra che punta alla qualificazione in Champions. Tudor è stato esonerato due giorni fa e questa sera in panchina ci sarà Massimo Brambilla, ma, in attesa di capire chi sarà il nuovo allenatore, la dirigenza vuole una risposta sul campo dalla squadra già contro l'Udinese. Pochi stravolgimenti di formazione, si cercherà di lavorare più sulla testa dei giocatori in attesa di capire a chi verrà affidata la panchina bianconera. Difesa a 3 con Gatti, Rugani e Kelly e centrocampo a 4 composto da kaluku, Thuram, Locatelli e Cambiaso. In attacco pronti Yildiz e Conceicao dietro a uno tra David e Vlahovic. 

JUVENTUS (3-4-2-1): Di Gregorio; Gatti, Rugani, Kelly; Kalulu Thuram, Locatelli, Cambiaso; Conceicao, Yildiz; Vlahovic. 

UDINESE (3-5-2): Okoye; Goglichidze, Kabasele, Solet; Zanoli, Ekkelenkamp, Karlstrom, Atta, Kamara; Davis, Zaniolo. 

INTER-FIORENTINA

Dimenticare il pomeriggio di Napoli e tornare a rincorrere con fiducia il primo posto. Chivu si aspetta questo dalla sua Inter nel match contro i viola e la squadra non vuole deluderlo, anche se questa sera l'ostacolo sarà una Fiorentina alla disperata ricerca di punti per uscire dalla zona pericolosa della classifica. Per i nerazzurri Sommer sicuro di un posto in porta dopo il tragico incidente che ha coinvolto ieri Martinez. Difesa a 3 con Akanji, de Vrij e Bastoni, con la linea di centrocampo occupata da Dumfires, Barella, Chalanoglu, Sucic e Dimarco. In avanti, Espsito si candida al fianco di Lautaro

INTER (3-5-2): Sommer; Akanji, de Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Sucic, Dimarco; Pio Esposito, Lautaro. 

FIORENTINA (3-5-1-1): de Gea; Comuzzo, Pongracic, Ranieri; Dodò, Mandragora, Nicolussi Caviglia, Fagioli, Gosens; Fazzini; Kean. 

ROMA-PARMA

La Roma, attualmente al comando della classifica insieme al Napoli, ha l'obiettivo di continuare a fare punti a testa bassa, senza guardare avanti o indietro, concentrandosi solo sulle avversarie. Il prossimo, il Parma, arriva all'Olimpico alla ricerca di punti preziosi in ottica salvezza. Gasperini vorebbe confermare Celik, Mancini e Ndicka, con Wesley, Cristante, Koné e Tsimikas in mezzo al campo. In avanti, possibile conferma per Dybala falso nove con Bailey e Pellegrini alle sue spalle.

ROMA (3-4-2-1): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Wesley, Cristante, Koné, Tsimikas; Pellegrini, Bailey, Dybala. 

PARMA (3‑5‑2): Suzuki; Delprato, Circati, Valenti; Britschgi, Keita, Bernabé, Sorensen, Lovik; Cutrone, Pellegrino

BOLOGNA-TORINO

Torna in panchina Vincenzo Italiano in occasione della partita tra Bologna e Torino dopo il ricovero in ospedale. Due squadre in salute, reduci rispettivamente da 4 e 6 punti conquistati nelle ultime due giornate di campionato. Bologna con Orsolini, Odgaard, Rowe e Castro. Il Toro ci proverà con la coppia Simeone-Adams.

COMO-VERONA

Il Como di Fabregas non vuole smettere di sognare e vuole rimanere in zona Europa. Nico Paz e compagni si preparano a ospitare il Verona di Zanetti, in piena lotta retrocessione e ancora a caccia della prima vittoria in campionato

GENOA-CREMONESE

Vieira vuole un cambio di rotta dal suo Genoa e 3 punti già contro la Cremonese. I rossoblu recuperano Stanciu e si affidano a Malinovskyi e Thorsby a supporto di Ekhator. La Cremonese, reduce da un buon pareggio contro l'Atalanta, potrebbe proporre la coppia Bonazzoli-Vardy.