Logo SportMediaset

Seguici anche su

TRAILRUNNING

Trail del Ciapà sette più: appuntamento a Cervo alle porte delle feste

Tre distanze e... mille ragioni per inaugurare le prossime festività con una gara in Liguria sui sentieri del Golfo Dianese

di Stefano Gatti
19 Nov 2025 - 15:07
 © Trail del Ciapà Ufficio Stampa

© Trail del Ciapà Ufficio Stampa

Sette per sette! Operazione mare ormai prossima all’orizzonte per la settima edizione del Trail del Ciapà, in programma domenica 7 dicembre a Cervo, in provincia di Imperia. Il tradizionale appuntamento prenatalizio sulle montagne che fanno da quinta al Golfo Dianese affacciato sul Mar Ligure propone anche quest’anno un programma di gare completo, per tutti i gusti, le ambizioni e le possibilità. Un mix ben riuscito in grado di mettere in sintonia, fino a completarle a vicenda, l’opportunità per i trailunners dodici mesi all’anno di dare continuità alla loro passione anche nei mesi autunnali e invernali ma di farlo senza dover a tutti i costi sfidare i rigori della stagione fredda. Sì perché il valore aggiunto del Trail del Ciapà - da anni gara amica di Sportmediaset - è un contesto paesaggistico dai colori della macchia mediterranea e dai profumi - come quelli di mirto e rosmarino - ancora in parte… estivi (o già primaverili, fate voi!) ma a pochi giorni dal Natale e a ben vedere a festività praticamente al via.

© Trail del Ciapà Ufficio Stampa

© Trail del Ciapà Ufficio Stampa

Venendo al sodo, la campagna iscrizioni è già in pieno svolgimento sul portale specializzato Wedosport e sfiora già i quattrocento pettorali assegnati. Al top della proposta sportiva del team organizzatore di Dianese Outdoor ASD ci sono le due prove competitive: il trail lungo da 30 chilometri (1150 metri D+) che ha raggiunto il sold-out mercoledì 19 novembre e quello medio sulla distanza della mezza maratona, con 800 metri di dislivello positivo. La prova d’ingresso è invece il trail corto non competitivo da nove chilometri (350 metri D+), sul cui formato si corrono anche il Trofeo Giovanissimi e la gara Dog Endurance. A completare in senso inclusivo il menu sportivo (ma non solo, appunto) sono la Kids Run da un chilometro e mezzo che si svolge nei pressi del Campo Sportivo di via Steria 47 a Cervo (i cui spazi fanno da collaudato campo base dell’intero evento) e l’escursione guidata “Anello di Cervo”.  

Per tutte le informazioni sull’undicesima edizione del Trail del Ciapà (iscrizioni, programma, logistica, pernottamento) il consiglio è quello di consultare gli account social (Facebook e Instagram) dell’evento e la pagina web ufficiale www.dianeseoutdoor.com/eventi/trail-del-ciapà/

© Trail del Ciapà Ufficio Stampa

© Trail del Ciapà Ufficio Stampa

A seguire la descrizione del Trail lungo da 30 chilometri, sul quale si innestano (per il primo e l’ultimo tratto) anche la prova sulla distanza intermedia della 21 chilometri e quello della gara entry level da nove chilometri.

Lasciato il Campo Sportivo di Cervo e costeggiato brevemente il torrente Steria, un tratto di strada asfaltata allunga il gruppo in vista della prima salita che - tra mulattiere e sentieri tra ulivi, tra muretti a secco e boscaglia conduce al borgo di Costa di Villa. Si percorre la sterrata che attraversa la pineta, fino al Colle di Cervo. Da qui si prosegue a mezza costa verso il borgo di Chiappa, sede del primo ristoro. Attraversato il paesino, si risale la strada provinciale per passare di nuovo allo sterrato e quindi alla mulattiera fino alla dorsale che divide il Golfo Dianese dalla piana di Andora.

Si prosegue sul sentiero di mezza costa abbassarsi fino al bivio di Conna (secondo ristoro). Da qui, facendo così ritorno al versante dianese, si risale fino alla panoramica dorsale che si imbocca in direzione monti, proseguendo fino al bivio di Monte Bandia (oltre il quale si proseguirebbe verso l’ancora lontano Pizzo d’Evigno) prendendo a sinistra su sentiero ripido e piuttosto diretto verso il paese di Villa Faraldi. Si corre dapprima tra i carrugi del borgo, per poi percorrere tratti di strada tra gli ulivi e sentiero in ripida salita che conducono alla località di Tovetto prima e poi - approdando di nuovo sull'asfalto - di Tovo Faraldi, sede del terzo ristoro. Si prende a questo punto la mulattiera che - alle spalle della chiesa - riporta sulla strada, fino ad imboccare il sentiero che conduce alla vecchia Fornace, per proseguire in risalita fino a tornare nuovamente sul filo della panoramica dorsale.

© Trail del Ciapà Ufficio Stampa

© Trail del Ciapà Ufficio Stampa

Da qui, un percorso tutto in saliscendi affianca le trincee di Monte Chiappa, attraversa Colle Mea e conduce al Colle di Cervo, dove si chiude l’anello alto della prova e dove inizia la vera discesa: quella che porta nel verde ancora intenso del Parco Comunale del Ciapà, passando vicino allo spettacolare “Salto nel blu“, dove sembra quasi di potersi tuffare nel mare. Si attraversa il Parco stesso e lo si lascia per lambire le mura dello spettacolare borgo medioevale di Cervo.

Una rampa dal fondo di mattoni rossi (quelli tipici dei carrugi) porta al livello del mare. Si passa sotto la Via Aurelia e si tocca la spiaggia, percorrendo in direzione ovest il lungomare fino alla foce del torrente Steria, il cui corso si segue dopo una svolta di novanta gradi e fino al rientro al Campo Sportivo per il meritato traguardo, la medaglia finisher e il ricco ristoro finale.

© Trail del Ciapà Ufficio Stampa

© Trail del Ciapà Ufficio Stampa