Milan-Lecce: le immagini
© IPA
© IPA
A San Siro decidono un tocco ravvicinato di Gimenez dopo l'espulsione di Siebert, una grande mezza rovesciata al volo di Nkunku e un guizzo di Pulisic
Show del Milan in Coppa Italia. Dopo aver eliminato il Bari, nei sedicesimi di finale gli uomini di Allegri travolgono 3-0 il Lecce e staccano il pass per gli ottavi contro la Lazio. A San Siro nel primo tempo Nkunku centra un palo a porta vuota, poi Gimenez (20') sblocca il risultato dopo l'espulsione di Siebert (18') e una deviazione di Rabiot si stampa sulla traversa. Nella ripresa poi i rossoneri controllano il match, colpiscono un altro legno con Loftus-Cheek e mettono il risultato al sicuro con una mezza rovesciata al volo di Nkunku (51') e un guizzo di Pulisic (64').
© IPA
© IPA
A San Siro va in scena una gara a senso unico che conferma il buon momento dei rossoneri e le enormi difficoltà dei salentini. Ancora senza Leao e Jashari, Allegri dà un po' di riposo a Pulisic, Modric, Estupinan, Gabbia e Fofana e si affida al tandem Gimenez-Nkunku. Reduce da tre sconfitte di fila in campionato, Di Francesco invece davanti punta tutto sull'ex rossonero Camarda. In avvio sono subito i padroni di casa a fare il match. Gimenez, Loftus-Cheek e Rabiot testano i riflessi di Fruchtl, poi Nkunku centra un palo a porta vuota e causa l'espulsione di Siebert. Episodio che mette ulteriormente la gara sui binari rossoneri. Servito da Bartesaghi, Gimenez sblocca la partita con un tocco facile, poi una deviazione di Rabiot si stampa sulla traversa. In vantaggio e in superiorità numerica, nella ripresa il Milan domina, centra un altro palo con Loftus-Cheek e consolida il vantaggio con una perla al volo di Nkunku. Mezza rovescita che chiude i conti insieme a un guizzo di Pulisic e fa fuori il Lecce.
LE PAGELLE DI MILAN-LECCE
IL TABELLINO
MILAN-LECCE 3-0
Milan (3-5-2): Maignan; Tomori, De Winter, Pavlovic (33' st Odogu); Saelemaekers (16' st Athekame), Loftus-Cheek, Ricci (1' st Fofana), Rabiot, Bartesaghi; Gimenez (23' st Balentien), Nkunku (16' st Pulisic).
A disp.: Terracciano, Torriani, Gabbia, Estupinan; Modric. All.: Allegri (in panchina Landucci)
Lecce (4-3-3): Fruchtl; Danilo Veiga, Siebert, Tiago Gabriel, Ndaba; Kaba (1' st Pierotti), Berisha (35' st Coulibaly), Helgason (1' st Gorter); N'Dri (22' Gaspar), Camarda, Tete Morente (12' st Gallo).
A disp.: Falcone, Samoja, Kouassi, Kovac, Ramadani, Sala, Stulic. All.: Di Francesco
Arbitro: Tremolada
Marcatori: 20' Gimenez (M), 6' st Nkunku (M), 19' st Pulisic
Ammoniti: Ricci, Pavlovic (M); Kaba (L)
Espulsi: 18' Siebert (L)
LE STATISTICHE DI MILAN-LECCE
Il Milan prenderà parte agli ottavi di finale di Coppa Italia per la 36esima stagione consecutiva: dall’annata 1990/91, infatti, i rossoneri sono sempre stati coinvolti in questa fase della competizione risultando dunque una delle due squadre presenti in questo turno in ciascuna edizione nel periodo, assieme all’Inter.
Considerando tutte le competizioni, il Milan ha ottenuto cinque successi consecutivi contro il Lecce per la prima volta nella sua storia.
Considerando tutte le competizioni, tra i centrocampisti delle squadre dei cinque principali campionati europei in questa stagione solamente Michael Olise (sette) ha segnato più gol di Christian Pulisic (cinque).
Cinque dei sette gol segnati in tutte le competizioni da Santiago Gimenez con la maglia del Milan sono arrivati in partite casalinghe, compresi gli ultimi tre consecutivi.
Santiago Gimenez ha segnato il suo primo gol stagionale al 19° tiro effettuato considerando tutte le competizioni.
Christopher Nkunku ha segnato il suo gol numero 100 in carriera considerando tutte le competizioni.(11 con il PSG, 70 con il Lipsia, 18 con il Chelsea e uno con il Milan).
Davide Bartesaghi (19 anni, 268 giorni) è il giocatore del Milan più giovane a servire un assist in Coppa Italia da Stephan El Shaarawy nel gennaio 2012 (vs Lazio a 19 anni e 91 giorni).
Tra tutte le competizioni (dal 1929/30) considerando le squadre affrontate almeno 40 volte solo contro il Palermo (48% – 34/71).il Milan registra una più alta percentuale di clean sheet: rispetto che contro il Lecce (47% - 22/47).
Il Milan ha mantenuto la porta inviolata in due partite di fila in Coppa Italia per la prima volta dal period febbraio-marzo 2022 (vs Lazio e Inter in quel caso).