Le merengues sconfiggono 1-0 il Getafe: la risolve Mbappé, Vinicius Junior ne fa espellere due. Brividi nel finale per Courtois
© Getty Images
La 9a giornata della Liga riconsegna la vetta al Real Madrid, che guida a +2 sul Barcellona alla vigilia del Clasico, che si giocherà domenica prossima e sarà in diretta su Italia 1 alle 16.15. Le merengues sconfiggono infatti 1-0 il Getafe grazie a Mbappé, che sale a quota 10 gol, e a Vinicius: il brasiliano cambia la partita, facendo espellere Nyom (76') e Sancris (84'). Vince e sale in classifica il Rayo Vallecano, pari per Athletic e Real Sociedad.
GETAFE-REAL MADRID 0-1
Il Real Madrid si riprende la vetta della Liga, col più classico dei "massimo risultato e minimo sforzo". Contro il Getafe finisce 1-0, decisivi Vinicius Junior e Mbappé. Il francese di Bondy è subito scatenato, con due occasioni in un primo tempo dominato dai blancos senza sfondare. Con Mastantuono e Bellingham in campo, il Real tocca il 77% di possesso palla, ma sbatte su Soria: ottime parate su Rodrygo e sull'ex River, vicino alla rete anche Alaba. Si riparte dallo 0-0 e il Getafe si rende pericoloso con Liso, ma è solo una parentesi. Il Real Madrid alza nuovamente la pressione e la gara si sblocca grazie a Vinicius Junior, che ne fa espellere due. Il primo a cadere in trappola è Nyom, che stende il brasiliano con una maxi-gomitata: rosso diretto al Var, padroni di casa in dieci al 76'. L'effetto è immediato perché, quattro minuti dopo, Mbappé la sblocca e va in doppia cifra. Siamo all'84', invece, quando Sancris cade a sua volta in trappola: colpo su Vinicius Junior, doppia ammonizione e Getafe in nove. Doppio brivido per il Real Madrid nel finale, con Courtois che evita il clamoroso pari di Camara e rischia di farsi male al ginocchio. Con questo brivido per il portiere, che andrà valutato in vista-Juve, il Real Madrid vince 1-0 e torna in vetta con 24 punti. Alla vigilia del Clasico, Xabi Alonso guida a +2 sul Barça. Si ferma a quota 11, invece, il Getafe.
ELCHE-ATHLETIC BILBAO 0-0
La rivelazione-Elche ferma anche l'Athletic Bilbao, pareggiando 0-0. Valverde lascia in panchina i fratelli Williams e i suoi non ingranano, anche se i padroni di casa rischiano il pasticcio: Chust rischia l'autorete, Inaki Pena si salva. Molto meglio però l'Elche nel primo tempo, con Febas e Rafa Mir molto ispirati: salvataggio di Laporte e gran parata di Unai Simon, per mantenere lo 0-0 al riposo. Nella ripresa ecco Nico e Inaki Williams, nel tentativo di dare la scossa a un Athletic tutt'altro che eccezionale, che aveva rischiato anche di rimanere in dieci per un mani di Vivian. Solo Nico impegnava la difesa biancoverde, mentre l'Elche era scatenato nell'altra metà campo. Occasioni per André Silva, bloccato due volte da Unai Simon, e una grande chance per Valera. Nulla da fare però, con lo 0-0 tra Elche e Athletic che le vede proseguire a braccetto: 14 punti per entrambe ed è -2 dal quarto posto.
LEVANTE-RAYO VALLECANO 0-3
Prosegue la risalita in classifica del Rayo Vallecano, he vince la seconda gara consecutiva e sbanca il campo del Levante: rotondo 3-0 esterno e show di De Frutos, ormai presenza fissa nella Spagna. In una gara tutt'altro che banale per lui, visto che aveva giocato 112 gare coi rossoblù prima della retrocessione e delle tante cessioni per ripianare i debiti del club valenciano, l'esterno offensivo risultava subito decisivo. Al 12' ecco il tocco sul primo palo per anticipare tutti i difensori da pochissimi passi, al 26' invece il cross di Ratiu e il sinistro per sorprendere una difesa che era stata mandata in tilt dai tanti rimpalli. Ecco dunque la doppietta che indirizzava la sfida, con Calero ed Eyong poco efficaci per la formazione di casa: un solo tiro per la rivelazione della Liga, di proprietà del Villarreal, che stuzzica anche il Barça come centravanti di scorta del futuro. Bravo il Rayo a difendersi e chiudere la sua porta, con Batalla decisivo e tante ripartenze efficaci. Da una di queste De Frutos, ancora lui, serviva l'assist per Alvaro Garcia (65'): tocco vincente e 3-0. Così facendo, quest'ultimo è diventato il maggior realizzatore nella storia del Rayo, che sale a 11 punti. Scavalcato proprio il Levante, fermo a quota 8.
CELTA VIGO-REAL SOCIEDAD 1-1
Prosegue il campionato a braccetto nei bassifondi per Celta Vigo e Real Sociedad, che non scacciano le rispettive crisi. Con Sergio Francisco ancora in panchina nonostante una classifica-shock e soli sei punti conquistati, i txuri-urdin sfioravano subito il gol con Oyarzabal, per poi subirlo al 19'. Decisiva la giocata di Borja Iglesias, bravo a pulire il pallone per Jutglà: quest'ultimo azionava Mingueza sulla destra, assist e tocco vincente di Pablo Duran. Passava così il Celta Vigo, ma la Real Sociedad reagiva immediatamente: pari sfiorato da Yangel Herrera e Oyarzabal. Al 46'pt, invece, l'episodio che dava la svolta al match: doppia ammonizione e rosso per Starfelt, padroni di casa in dieci. La ripresa vedeva il pari della Real, annullato per un fuorigioco iniziale di Oyarzabal, e un autentico assedio: Karrikaburu e Barrenetxea sfioravano il pari, poi ecco l'intervento da cineteca di Radu su Oyarzabal. Nulla da fare però per il Celta Vigo, condannato dall'errore sottoporta di El Abdellaoui (divorato il 2-0) e da una disattenzione difensiva: cross di Gonçalo Guedes, rasoterra imparabile di Soler (non marcato) e 1-1. Il Celta resta così quartultimo con 7 punti, Real Sociedad ultima a quota 6 punti in 9 gare: al suo fianco Girona e Oviedo.