Logo SportMediaset

Seguici anche su

TRAILRUNNING

Valtellina Wine Trail: dopo l'antipasto arriva il piatto forte, sabato si corre!

Aperto dall'assaggio dello scorso weekend e di inizio settimana, l'evento valtellinese si appresta a vivere i suoi giorni più caldi

di Stefano Gatti
05 Nov 2025 - 15:34
 © Luca Calcagno

© Luca Calcagno

La dodicesima edizione di Rigamonti Valtellina Wine Trail entra nel vivo e culmine nel secondo fine settimana di novembre con le tre distanze agonistiche che porteranno sui terrazzamenti e nelle vigne della provincia di Sondrio tremilasettecento runners in arrivo da quarantatré nazioni. Tre differenti percorsi - da 42, 21 e 13 chilometri - lungo i quali gli amatori si mescoleranno ad atleti d'élite, che come sempre arricchiscono il parterre dell'evento VWT.  Tenendo conto anche dei vari eventi di contorno riservati ai giovani, anche quest'anno si passerà quota cinquemila partecipanti.

© Phil Gale

© Phil Gale

TANTI I BIG AL VIA SULLA MARATHON
 
Tra i nomi più attesi ai nastri di partenza di Tirano, dove sabato alle 09.45 verrà dato il via alla prova clou, vi è l'azzurro Christian Minoggio (Team Kailas Fuga), quest'anno campione europeo di skyrunning alla Sentiero 4 Luglio e argento alla UTMB OCC, oltre ad aver sfiorato il podio nei Campionati Mondiali di Trail a Canfranc (Pirenei spagnoli). Se il piemontese rimane uno dei favoriti indiscussi, menzione d’obbligo la meritano l'elvetico Roberto Delorenzi (Team Brooks), campione europeo in carica di corsa in montagna e il rumeno Leonard Mitrica (Team Joma). Ruolo di outsider per Lorenzo Rota Martir (Team Scarpa) e Diego Angella del Team La Sportiva.

Ottimo livello anche al femminile, con la svedese Ida Nillson (Team Craft), argento mondiale Trail in Thailandia nel 2023 e l’austriaca Anna Plattner (Team Scarpa), quinta nella rassegna iridata nel short Trail a Canfranc 2025. Attenzione al terzetto azzurro guidato dalla valtellinese Alice Testini (Team Salomon), migliore italiana ai Campionati Mondiali di short Trail, insieme alle venete Martina Cumerlato (Team Asics) e Martina Dal Bosco.

© Luca Calcagno

© Luca Calcagno

 
LA PRIMA VOLTA DI FRANCESCO PUPPI SULLA 21KM

Sarà la prima volta sui sentieri della mezza costa retica anche per gli azzurri Francesco Puppi (Team HOKA) e Alberto Vender (Team New Balance), che daranno sicuramente vita a una sfida sensazionale nella mezza maratona al via da Chiuro. Reduce da una stagione strabiliante nelle lunghe distanze, il primo sarà protagonista del docufilm "CCC - The Day" che verrà proiettato venerdì alle 15.00 presso il cinema Excelsior a Sondrio. Tornando alla gara (start ore 10.30 da Chiuro), un occhio di riguardo per Luca Cagnati (Team Salomon) già vincitore su questo percorso nel 2018 e al giovane local Francesco Bongio (Team Scarpa) al suo debutto su questa distanza. Da non dimenticare la presenza dello svedese David Nilsson (Team Puma), in passato nazionale di maratona nei Campionati Mondiali ed Europei. Nella prova femminile i pronostici della vigilia sono sicuramente fra le due azzurre del Team Brooks Alice Gaggi e Vivien Bonzi. Ruolo di outsider per Francesca Rusconi e Caterina Stenta (Team Rigamonti).

© José Miguel Muñoz

© José Miguel Muñoz

 
SFIDE APERTISSIME SULLA DISTANZA PIÙ BREVE

Nella 13 chilometri che scatta alle 10:00 da Castione Andevenno a giocarsi il successo saranno Alessandro Riva (Team Salomon), Dionigi Gianola (Team The North Face), Mathias Mora (Team Scarpa Youth) e il britannico Jake Collier del Team Brooks. In campo femminile La giovane Martina Falchetti, campionessa mondiale in carica di corsa in montagna a squadre, dovrà difendersi dagli attacchi della valtellinese Elisa Sortini, pronta alla doppietta dopo la vittoria su questa distanza nel 2023. Attenzione anche alla tedesca Natalie Rauh.

© Luca Calcagno

© Luca Calcagno

 
IL RICHIAMO DELLA VWT

Il fascino della Valtellina Wine Trail non incanta soltanto i runners. Anche atleti del calibro di Maurizio Bormolini (vincitore della Coppa del Mondo di Snowboard 2025 oltre che campione del mondo nel parallelo a squadre) e il triatleta Giulio Molinari (tre volte vincitore della Icon, il triathlon più duro al mondo), non hanno saputo resistere all'ingaggio del main sponsor Salumificio Rigamonti. Al via della 13km ci sarà anche l'esploratore Alex Bellini, che sarà protagonista durante la vigilia della gara al Cinema Mignon di Tirano dove alle 18.00 racconterà la sua ultima avventura nella terra estrema dell'Alaska.

© Emily Collinge/Phil Gale

© Emily Collinge/Phil Gale

VALTELLINA WINE TRAIL LINEA GIOVANI

Sono stati i ragazzi della Student's Wine Trail a dare il via ufficialmente alla settimana di gare ed eventi della dodicesima edizione di Rigamonti Valtellina Wine Trail. Dopo il weekend dedicato a enogastronomia e musica anni Novanta (con l’Accademia del Pizzocchero ad accompagnare lo spettacolo Love Generation per poi proseguire il giorno successivo con Sapori d'Italia) lunedì mattina poco meno di cinquecento studenti degli istituti secondari di secondo grado si sono ritrovati per il terzo anno consecutivo presso La Gatta di Bianzone della casa vinicola Triacca, la prima delle cantine che i maratoneti attraverseranno sabato mattina nella prova regina da 42 chilometri.

© Emily Collinge/Phil Gale

© Emily Collinge/Phil Gale

Anche per questa edizione tutto esaurito sia per la corsa non competitiva da tre chilometri che per la camminata da cinque, un format ormai collaudato e apprezzato da ragazzi e accompagnatori che hanno così la possibilità di pregustare l'atmosfera della Valtellina Wine Trail. Purtroppo la soppressione del treno che avrebbe dovuto portare i ragazzi a Bianzone ha costretto molti studenti a rinunciare all’evento, ma c'è chi è riuscito a organizzarsi autonomamente e raggiungere comunque la partenza. Per la prova non competitiva è stato disegnato un percorso tra i vigneti della Tenuta la Gatta le cui tinte autunnali si sono accese ancor di più col serpentone colorato dei giovani impegnati nel circuito con partenza e arrivo proprio nei pressi della cantina. Continui cambi di ritmo e saliscendi tra i muretti a secco hanno reso il percorso tutt'altro che banale, in cui impostare al meglio il proprio ritmo diventa una prerogativa indispensabile per evitare di “esplodere” e rimanere senza energie.

© Emily Collinge/Phil Gale

© Emily Collinge/Phil Gale

 
Nella prova dedicata ai ragazzi del biennio, vittoria netta per Gabriele Vanini (Istituto De Simoni) seguito da Marco Previsdomini (Liceo scientifico Donegani) e Tommaso Folini Biscotti (Convitto Nazionale Piazzi), mentre tra le ragazze prima piazza per Alessia Simonelli (Istituto Alberti) con Gaia Garbellini e Irene Pola, entrambe del Liceo Scientifico Donegani, a completare il podio. Mezz'ora più tardi sono stati gli studenti del triennio a sfidarsi tra i vigneti. Qui Filippo Bertazzini e Matteo Bonetti, anch'essi del Liceo Scientifico Donegani, hanno dato vita ad un avvincente testa a testa con il primo ad avere la meglio su Bonetti. Bronzo per Nicolò Picceni (Convitto Nazionale Piazzi). Nella prova in rosa successo di Melissa Bertolina (Istituto Pinchetti) su Ilaria Bulanti e Sara Scaruffi (Liceo Scientifico Donegani).

© Davide Vaninetti

© Davide Vaninetti

 
Gli aneddoti sulla storia della cultura vitivinicola valtellinese sono invece stati al centro della camminata a cura delle guide di media montagna. Insieme a loro ben trecento ragazzi hanno affrontato un percorso di cinque chilometri circa nei pressi della cantina alla scoperta dell’evoluzione dei terrazzamenti, il clima, le tecniche della coltivazione del nebbiolo e le fasi della produzione del vino. Fra i partecipanti anche Giacomo Mascarini dell’Istituto Agrario, che ha avuto la possibilità di godersi la camminata sulla joelette, la speciale carrozzina a tre ruote che consente il trasporto delle persone con disabilità. "Credo sia doveroso avvicinare le nuove generazioni alla cultura e alle tradizioni del nostro territorio. Poterlo fare coinvolgendoli attraverso lo sport per noi è motivo di orgoglio, nella speranza di fare accendere in loro curiosità e passione verso i nostri principi".

© Davide Vaninetti

© Davide Vaninetti

 Tra i valori alla base di Valtellina Wine Trail c'è sicuramente il rispetto per l'ambiente e l'amore per il territorio: non a caso tutti i partecipanti hanno avuto la possibilità di recuperare le energie con i prodotti a chilometro zero offerti dalla Latteria di Chiuro, la cooperativa valtellinese che opera sulla filiera corta, garantendo così freschezza oltre che supporto all'economia locale. Al termine della manifestazione, premi a estrazione per tutti i partecipanti e una speciale premiazione per l'istituto che ha aderito con il maggior numero di ragazzi. Ad aggiudicarsi il primo posto è stato il Convitto Piazzi. Tutti i tempi di arrivo degli studenti sono pubblicati sulla pagina web ufficiale della manifestazione www.valtellinawinetrail.com. La mattinata dedicata agli studenti ha fatto da preludio all'appuntamento gourmet con la cena stellata in programma a Sondrio (nella centralissima Piazza Garibaldi), dove alcuni dei principali chef del territorio hanno unito le forze e la loro arte per una serata all'insegna dell’alta cucina.

Domenica 9 novembre, all'indomani delle tre prove agonistiche, la dodicesima edizione di Valtellina Wine Trial si concluderà con la giornata delle famiglie e dei più piccoli. In programma la Mini Wine Trail e la Family Wine Trail, quest’ultima organizzata in collaborazione con Comune di Sondrio, che rientra all’interno del progetto “Cuori Olimpici” di Regione Lombardia. La camminata attraverserà la suggestiva passerella sospesa delle Cassandre, dove un pianoforte a coda accompagnerà il passaggio dei partecipanti. Gran finale nel pomeriggio con Cristina D’Avena, regina delle sigle dei cartoni animati, e la partecipazione speciale del campione di bike trail e conduttore televisivo Vittorio Brumotti.

© Davide Vaninetti

© Davide Vaninetti