La quarta edizione dell'evento lombardo punta al salto di qualità attaverso una crescita costante
di Stefano Gatti© Valle dei Segni Wine Trail Ufficio Stampa/Marco Gulberti
Lancio milanese per Valle dei Segni Wine Trail. Il giovane team organizzatore ha nuovamente scelto la sede istituzionale di Palazzo Lombardia per il lancio ufficiale della quarta edizione, in programma nell’ultimo fine settimana di ottobre (da venerdì 24 a domenica 26) con campo base a Darfo Boario Terme. Ancora una volta il connubio tra sport, enogastronomia, storia e territorio è l’arma in più dell’evento presentata a Milano, che prevede il passaggio delle sue gare in ben dieci cantine: il profumo del mosto, gli eroici filari nell’elegante veste autunnale e la magia del Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane sono destinati a consegnare un ricordo indelebile ad ogni singolo concorrente. I tre tracciati previsti coinvolgeranno dodici comuni della Media Valle Camonica, toccando quattro Cammini: Carlo Magno, Antica Via Valeriana, Ciclovia dell’Oglio e Via Decia.
© Maurizio Torri
A fare gli onori di casa al tavolo dei relatori Federica Picchi (Sottosegretario con Delega Sport e Giovani di Regione Lombardia), Diego Invernici (Consigliere Camuno di Regione Lombardia), Priscilla Ziliani (Assessore allo sport comunità montana di Valle Camonica) e Giuseppe Dadà (Assessore al turismo Città di Darfo Boario Terme).
© Valle dei Segni Wine Trail/Valentina Celeste
Valle dei Segni Wine Trail propriamente detta da 55 chilometri (2500 metri D+) e Valle dei Segni Wine Half Trail da 18 chilometri (800 metri D+) vanno in scena nella giornata di sabato 25 ottobre, per dare la possibilità ai concorrenti e pubblico di potersi meritatatamente dedicare al classico terzo tempo Nella mattinata di domenica 26 sarà invece la volta di Lago Moro Short Trail, veloce prova entry level da otto chilometri (300 metri D+), proposta anche nella formula non competitiva.
© Maurizio Torri
Ad entrare nei dettagli della quarta edizione è stato il responsabile del comitato organizzatore Matteo Giorgi che a Palazzo Lombardia ha lanciato uno sguardo oltre lo stretto presente:
“Lo scorso anno abbiamo avuto oltre millecinquecento concorrenti provenienti da ben venti differenti nazioni. Il nostro obiettivo dichiarato è crescere ancora, step by step, facendo diventare Valle dei Segni Wine Trail un evento sempre più inclusivo e internazionale. Sono orgoglioso di dire che ci stiamo riuscendo nel nostro, visto che rispetto allo scorso anno le nazioni rappresentate sono aumentate e le adesioni stanno registrando +20% rispetto allo scorso anno".
"Grande novità 2025 sarà la location di partenza e arrivo che da Piazza Aldo Moro si trasferisce nella vicina Area Sport Aquaplanet: trecento metri in più per tanti servizi in più. Questa nuova location ci consentirà di avere un’area relax più confortevole con ampio spazio expo, confortevoli docce, area verde attrezzata per gli atleti e una logistica migliore per noi. Crediamo che nell’ottica di puntare a crescere questa sia scelta giusta. Grazie a un maggiore spazio a nostra disposizione, anche la tensostruttura sarà più ampia, così da potere ospitare con il massimo confort un numero maggiore di persone”.
© Valle dei Segni Wine Trail Ufficio Stampa
Ciò che invece resta invariato sono l’esperienza organizzativa di un direttivo composto da agonisti che ben conoscono le esigenze degli atleti, la passione di oltre duecento volontari e le eccellenze di un territorio che - anche grazie a Valle dei Segni Wine Trail - stanno guadagnando notorietà e apprezzamento anche fuori dai confini nazionali.
Per ulteriori informazioni: www.valledeisegniwinetrail.it
© Maurizio Torri
DICHIARAZIONI
Federica Picchi (Sottosegretario con Delega Sport e Giovani di Regione Lombardia)
“Valle dei Segni Wine Trail è un esempio perfetto di come lo sport possa diventare veicolo di promozione culturale, turistica ed enogastronomica. Questa manifestazione racconta al mondo una Lombardia autentica, fatta di paesaggi straordinari, comunità accoglienti e giovani che trovano nello sport una palestra di vita. Sostenere eventi come questo significa investire sulla crescita del territorio e sul futuro delle nuove generazioni, valorizzando al tempo stesso le eccellenze locali e il patrimonio unico della Valle Camonica”.
© Valle dei Segni Wine Trail Ufficio Stampa
Diego Invernici (Consigliere Camuno di Regione Lombardia)
“Questa manifestazione ha un valore straordinario perché valorizza il territorio montano e collinare attraverso lo sport, facendone conoscere paesaggi, borghi e tradizioni. Il vino diventa ambasciatore di una cultura che affonda le radici nell’agricoltura di montagna, fatta di fatica, resilienza e passione. La Valle dei Segni Wine Trail è quindi molto più di un evento sportivo: è un’occasione per sostenere l’economia locale, promuovere il turismo e rafforzare l’orgoglio di vivere in una terra unica e autentica. Regione Lombardia sarà sempre al fianco di iniziative come questa, con l’obiettivo di sostenere l’agricoltura di montagna, tutelare il patrimonio naturale, promuovere il turismo e rafforzare lo sport come strumento di crescita e sviluppo per tutta la comunità”.
© Valle dei Segni Wine Trail Ufficio Stampa
Priscilla Ziliani (Assessore allo sport Comunità Montana di Valle Camonica)
“È con grande orgoglio che la Valle Camonica ospita l'ultimo fine settimana di ottobre Valle dei Segni Wine Trail, un evento che unisce sport, natura, storia e gusto, facendosi ambasciatore delle migliori eccellenze del nostro territorio. Questa manifestazione non è solamente una gara: è un’opportunità straordinaria per far conoscere al mondo le bellezze della Valle Camonica: i sentieri antichi, le vigne, i terrazzamenti, i borghi ricchi di storia e le incisioni rupestri che ci ricordano le radici profonde della nostra cultura. Lo sport ha un potere unico: unisce le persone, richiama l’attenzione, attrae visitatori. Valle dei Segni Wine Trail diventa così anche veicolo di sviluppo: per il turismo, per le strutture ricettive, per le attività locali e per coloro che credono nella montagna come luogo di vita, di sfida, di crescita. È anche un messaggio – per i giovani e per tutta la comunità – che vivere in un territorio montano non significa isolamento, ma ricchezza, opportunità, orgoglio. Ringrazio gli organizzatori, le amministrazioni locali, le associazioni sportive e tutti coloro che stanno lavorando con passione per realizzare questa iniziativa. L’assessorato allo Sport di Comunità Montana di Valle Camonica è al fianco di Valle dei Segni Wine Trail, convinti che eventi come questo siano linfa vitale per far crescere la nostra Valle, farla scoprire e farla apprezzare nella sua autenticità”.
© Valle dei Segni Wine Trail Ufficio Stampa
Giuseppe Dadà (Assessore al turismo Città di Darfo Boario Terme)
“Un grande plauso all'organizzazione che ha trovato il modo di coniugare in un evento, sport, enogastronomia, cultura del territorio. Siamo alla quarta edizione e rimane sempre vivo il fascino di trascorrere una giornata all'aria aperta tra vigneti e storia della Valle Camonica, Un concreto contributo par far conoscere i tesori della valle e della Città di Darfo Boario Terme”.
© Maurizio Torri