Logo SportMediaset

Seguici anche su

RUNNING

Milano21: Cheruiyot e Glinka gelano gli avversari a tempo... di rock

Sport, festa e musica a braccetto nell'ultimo appuntamento del circuito multitasking Follow Your Passion

di Stefano Gatti
24 Nov 2025 - 11:53
 © Phototoday

© Phototoday

È calato a Milano il sipario su una delle stagioni più ricche in termini di eventi ma anche e soprattutto di partecipazione e di condivisione all'insegna dello sport targata "Follow Your Passion". L’entusiasmo di quindicimila runners ha riscaldato una giornata dal clima decisamente invernale con temperature sotto lo zero ma illuminata da uno splendido sole. A dare energia e ritmo a Milano21, ultima tappa 2025 del calendario FollowYourPassion, sono state le band di Rockin’1000 distribuite in dieci punti della metropoli lombarda. Il progetto Rock Your Race ha dato vita al binomio perfetto: corsa e musica.

© Phototoday

© Phototoday

Nel parterre di partenza e arrivo anche il primatista italiano di mezza maratona, l’azzurro Yeman Crippa (GS Fiamme Oro Padova): “È bello essere qui, a respirare questa energia, mi sarebbe piaciuto essere sulla linea di partenza ma la partecipazione non si sposava con i miei programmi attuali: tra due settimane sarò al via della maratona di Valencia. È bellissimo essere qui e vedere migliaia di persone correre”. 

© Phototoday

© Phototoday

MILANO21 HALF MARATHON - GARA UOMINI

La mezza maratona maschile vede il prudente ritiro dell’attesissimo primatista italiano di maratona Yohanes Chiappinelli all’incirca al tredicesimo chilometro a causa di un fastidio muscolare per il quale non ha voluto rischiare infortuni. Alla guida, dunque, il keniano Raymond Cheruiyot in solitaria, seguito da Riccardo Mugnosso e dal croato Novosel Tomislav. Posizioni congelate (è proprio il caso di dirlo!) e vittoria senza sorprese per il keniano Raymond Cheruiyot (Team Run2gether) che si è presentato al traguardo in solitaria un'ora, tre minuti e 22 secondi dopo il segnale di partenza.

© Phototoday 1-22

© Phototoday 1-22

Queste le prime impressioni... a caldo del vincitore dopo il passaggio sulla linea de traguardo: “Sono felicissimo, ho apprezzato tantissimo il percorso e il tifo delle tante persone che mi incitavano sul percorso, così come la musica. Peccato essere rimasto da solo in testa alla gara ma sono comunque soddisfatto della mia prestazione”.

© Phototoday

© Phototoday

Piazza d’onore per il vincitore della Milano21 del 2022 Riccardo Mugnosso (ASD Sicilia Running Team) con un ritardo di due minuti e 54 secondi da Cheruiyot, podio completato dal primatista nazionale croato dei dieci chilometri su strada Novosel Tomislav a soli quattordici secondi da Mugnosso, limando il suo primato personale di oltre trenta secondi. Da segnalare la presenza in gara dell’ex calciatore Massimo Ambrosini (KOASS Milano SSArl), che ha chiusa la sua prova in 738esima posizione assoluta con il tempo di un'ora, trenta minuti e 12 secondi. 

© Phototoday

© Phototoday

MILANO21 HALF MARATHON - GARA DONNE

Anche in campo femminile si è assistito al ritiro di una delle favorite, Rebecca Lonedo. La leadership è sempre stata saldamente nelle mani della polacca Elzbieta Glinka, seguita dall’azzurra Sara Bottarelli e dalla finlandese Nina Chydenius. Vittoria scontata quindi per Glinka, primatista nazionale polacca dei dieci chilometri su strada e campionessa nazionale di mezza maratona 2024.

© Phototoday

© Phototoday

Elzbieta abbatte di quasi due minuti il proprio primato personale sulla distanza della mezza maratona, bloccando la fotocellula del servizio di cronometraggio sul tempo di un'ora, dieci minuti e 49 secondi. “Sono felicissima di questa vittoria, ho apprezzato tantissimo la velocità del percorso, i tanti punti musicali, l’energia del tifo. Poche settimane fa ho siglato il primato nazionale dei diecimila stradali. Sapevo di essere nel giusto stato di forma e infatti ho migliorato il mio personal best di un paio di minuti. La soddisfazione è ancora più grande perché provengo da una stagione molto travagliata e ho ripreso ad allenarmi solo lo scorso luglio”.

© Phototoday

© Phototoday

Negli ultimi metri la finlandese Nina Chydenius dà il via alla volata su Sara Bottarelli, andando a conquistare la piazza d’onore con un ritardo di 39 secondi dalla vincitrice, migliorando il suo primato di oltre due minuti. Medaglia di bronzo per Bottarelli che chiude appunto a tre soli secondi da Chydenius, concedendosi così ai microfoni: “Gara molto bella ed emozionante, merito della tanta musica e del tifo sul percorso. Sono stata con la prima donna fino al decimo chilometro, poi ho avvertito un po’ di stanchezza e ho tirato il freno a mano. Così tanti runners che correvano al mio passo, non sono mai rimasta sola! Intorno al diciassettesimo chilometro mi ha superata la Chydenius ma sono ugualmente felice del mio risultato”.

Si ferma ai piedi del podio l’olimpionica azzurra Giovanna Epis (CS Carabinieri), al traguardo nel tempo di un'ora, dodici minuti e 42 secondi. “Sono soddisfatta di questo risultato, assolutamente in linea con il mio programma. Sto preparando una maratona a fine febbraio o inizio marzo 2026 e ho iniziato da tre sole settimane il mio programma di allenamento. Correre qui a Milano, su un percorso velocissimo e in una gara ben combattuta è sempre molto stimolante".  

© Phototoday

© Phototoday

Tanta e meritata soddisfazione nelle parole di Andrea Trabuio, Direttore Generale di MG Sport: “Con quindicimila atleti, quasi la metà dei quali dall’estero, questa gara è motivo di grande emozione. Un grande valore aggiunto è stato rappresentato dai Rockin’1000: hanno trasmesso grande energia a tutti i partecipanti: uno spettacolo in giro per tutta Milano. Desidero ringraziare innanzitutto il Comune di Milano e tutte le Istituzioni che hanno sposato e creduto in questo progetto, e tutti gli sponsor senza i quali l’evento non potrebbe esistere. Doveroso poi il ringraziamento a tutto lo staff e ai mille volontari che - nonostante le temperature rigide - hanno sfoderato il loro migliore sorriso e svolto il proprio compito con passione ed entusiasmo”. 

© Phototoday

© Phototoday

GARA 10KM

In campo maschile il sottoclou milanese ha incoronato Zahir Zohair (AS Atletiva Virtus Lucca) che ha portato a termine in 30 minuti e 24 secondi la missione-vittoria, prevalendo in volata per un paio di secondi su Mattia Campi (Pro Sesto Atletica Cernusco). Con il tempo di 30 e 51 Rachid Es Skidri (Runaway Milano ASD) ha sigillato il podio, abbassando di otto secondi il suo personal best sulla distanza.  

© Phototoday

© Phototoday

A spuntarla in gara donne con il tempo di 34 minuti e 32 secondi è stata Cristina Molteni (Atletica Valle Brembana) raggiunta sul podio nell'ordine dalla tedesca Lea Brückner (anche per lei nuovo primato personale) a sei secondi dalla vincitrice e Camilla Galimberti (Bracco Atletica) in 3 e 48, con un personal bst migliorato addirittura di oltre quattro minuti.

© Phototoday

© Phototoday

Al via della distanza di 10 chilometri non competitiva anche l’Assessore allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili del Comune di Milano Martina Riva che ha completato la sua prova in poco più di un'ora: “Milano21 è stata una giornata grandiosa che ha saputo tenere insieme la qualità del percorso per gli atleti professionisti e la voglia di festa e di divertirsi che invece dimostra chi a Milano fa sport semplicemente per stare bene. La partenza dallo storico Velodromo Vigorelli è stata un’altra conferma della voglia che gli organizzatori di MG Sport hanno di collaborare con la città e di raccontarne il patrimonio artistico e culturale. Quindicimila persone da un centinaio di Paesi diversi sono numeri che devono farci pensare a quello che Milano è diventata”

© Phototoday

© Phototoday

CALENDARIO FOLLOW YOUR PASSION 2025

01 febbraio – Bergamo Urban Night Trail
02 febbraio – Bergamo21
10 aprile – Roma Appia Run
25 aprile ChiaSWIM (Chia Sport Week)
26 aprile – ChiaTRI (Chia Sport Week) evento sospeso
27 aprile – Chia21 (Chia Sport Week)
03 maggio – MilanoTRI
03 maggio – Milano10K
04 maggio - Olbia21
11 maggio - StaiSano! RUN
29 giugno – LovereTRI
12 luglio - Gatorade Race The Bridge
26 luglio - Alta Valtellina Bike Marathon
20 settembre - Treviso Runway Run
27 settembre - F1RE
28 settembre - Monza21
04-05 ottobre - PeschieraTRI 
23 novembre – Milano21

© Phototoday

© Phototoday

MG SPORT      
MG Sport è tra i principali organizzatori di eventi sportivi di massa in Italia, con un’esperienza consolidata e una proposta in continua evoluzione. Attraverso il marchio FollowYourPassion, promuove un circuito di eventi endurance che include corsa su strada, trail running, triathlon, ciclismo e nuoto in acque libere, coinvolgendo ogni anno migliaia di atleti, professionisti e amatori da tutta Italia e oltre. Oltre al calendario FollowYourPassion, MG Sport ha ideato e sviluppato format esclusivi e originali come RunWayRun, Race The Bridge e The Loop, che combinano sport, spettacolo e partecipazione in contesti urbani, naturali e aziendali non convenzionali.

© Phototoday

© Phototoday

L’approccio MG Sport si basa su valori chiari: sicurezza, inclusività, sostenibilità e valorizzazione del territorio. Le location sono selezionate per la loro capacità di offrire scenari suggestivi e funzionali, contribuendo a rendere ogni evento un’esperienza completa. L’atleta è sempre al centro, con un impegno costante nel migliorare servizi, logistica e qualità organizzativa. L’obiettivo è offrire eventi accessibili, coinvolgenti e all’altezza delle aspettative di chi partecipa. MG Sport promuove una cultura sportiva orientata alla partecipazione, al rispetto e al valore dello sport come esperienza collettiva, trasformando ogni gara in un’occasione autentica di condivisione e crescita. 

© Phototoday

© Phototoday