Incentivi, divieti, bonus, tasse e regolamenti hanno ormai un peso maggiore rispetto alle scelte dei clienti, e il Regno Unito ne è l’esempio più evidente. Da una parte Londra torna a sostenere economicamente chi sceglie una Bev, dall’altra prepara nuove imposte che rischiano di rendere meno allettante la vita da automobilista “alla spina”
di Redazione Drive Up© Getty Images
Negli ultimi anni il mercato dell’auto elettrica si è trasformato in un terreno di sperimentazione politica, più che industriale. Il Regno Unito, in questo senso, è uno degli osservatori più interessanti: la manovra finanziaria per il 2026 conferma una linea dura sugli obiettivi ambientali, ma ammorbidita da un ritorno massiccio agli incentivi. L’obiettivo resta quello fissato dal mandato Zev, che punta a rendere obbligatoria la vendita di sole auto elettriche entro il 2030, ma i numeri raccontano una realtà molto meno entusiasta, con una domanda che fatica a tenere il passo delle scadenze politiche.
Nuovi incentivi
Il governo ha annunciato un potenziamento significativo dell’Electric Car Grant, che arriverà a sfiorare i due miliardi di sterline complessivi grazie a nuovi fondi pubblici. In pratica, chi acquista un’auto elettrica potrà beneficiare di sconti fino a 3.750 sterline, purché il prezzo di listino resti sotto una certa soglia. Accanto a questo, sono stati stanziati nuovi finanziamenti per aumentare i punti di ricarica e semplificare la realizzazione delle infrastrutture, ancora percepite come uno dei principali ostacoli alla diffusione delle Bev.
Nuove tasse
Il rovescio della medaglia arriverà però sotto forma di nuove tasse. La manovra introduce infatti una tariffa legata ai chilometri percorsi dai veicoli elettrici, un tentativo evidente di sostituire le entrate garantite oggi dalle accise sui carburanti. Ogni miglio percorso costerà qualche centesimo, rendendo l’auto elettrica meno “fiscalmente privilegiata” rispetto al passato. E a completare il quadro, c’è anche l’annuncio dell’imminente ritorno all’aumento delle accise su benzina e diesel.