Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

Icone sportive

Alfa Romeo Giulia e Stelvio: le Quadrifoglio verde confermate fino al 2027

Il Biscione prepara il futuro con una gamma multi-energy basata sulle piattaforme STLA. Ma le attuali Giulia e Stelvio, anche in versione QV, restano in produzione fino al 2027

15 Ott 2025 - 11:54
 © Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Alfa Romeo entra in una nuova fase della sua storia industriale, mantenendo saldo il legame con le proprie radici italiane ma proiettandosi verso un futuro più flessibile e tecnologico. In un mercato in rapida trasformazione, dove le normative ambientali e le strategie industriali cambiano di anno in anno, il marchio del Biscione sceglie di adattarsi senza snaturarsi, restando fedele ai principi di sportività, stile e ingegneria che lo hanno reso celebre.
Verso una gamma completa
La parola chiave è “multi-energy”: un approccio che permetterà ad Alfa Romeo di offrire motorizzazioni differenziate nei vari mercati, in base alla domanda dei clienti e ai vincoli normativi locali. L’elettrico resta parte integrante del piano, ma l’azienda sta valutando nuove soluzioni ibride a benzina, in linea con le evoluzioni del quadro politico e industriale europeo. Questa flessibilità consente al marchio di restare competitivo anche in Paesi dove l'interesse per la mobilità elettrica non è ancora così diffuso da giustificare una transizione totale. Un modo per non lasciare indietro nessun cliente, mantenendo la promessa di emozione e piacere di guida che da sempre contraddistingue Alfa Romeo.
Nuove Giulia e Stelvio
I progetti per le nuove generazioni di Giulia e Stelvio sono già in corso, con particolare attenzione alla fase di ibridazione. Entrambe saranno prodotte in Italia, confermando il ruolo centrale della manifattura nazionale nel piano industriale del marchio.
Le due vetture adotteranno la piattaforma STLA Large, che garantirà una base modulare per diverse tipologie di propulsione. Nelle versioni ibride, i motori benzina saranno supportati da sistemi elettrificati evoluti, in grado di migliorare prestazioni e ridurre consumi ed emissioni. Pur senza una data ufficiale di lancio, Alfa Romeo ha anticipato che ulteriori dettagli arriveranno nel 2026, durante il Capital Markets Day di Stellantis, quando verrà delineata la roadmap definitiva per i modelli futuri.
Giulia e Stelvio attuali restano in gamma fino al 2027
In attesa del passaggio di testimone, le attuali Giulia e Stelvio continueranno a essere prodotte e vendute in Europa fino alla fine del 2027, mantenendo le motorizzazioni attuali, inclusa la versione Quadrifoglio, simbolo della tradizione sportiva del marchio. Il motore 2.0 turbo benzina da 280 CV, invece, sarà progressivamente ritirato, penalizzato dalle nuove norme sulle emissioni. Resteranno invece disponibili le versioni diesel, che riceveranno aggiornamenti tecnici per mantenere l’omologazione e garantire prestazioni coerenti con l’immagine Alfa Romeo.