Logo SportMediaset

Seguici anche su

Dichiarazioni

Ufficiale: la Germania chiede di cambiare le regole sul 2035

Il Cancelliere Merz sarebbe pronto a scrivere a Ursula Von Der Leyen per chiederle modifiche sostanziali al progetto della transizione energetica

di Redazione Drive Up
28 Nov 2025 - 14:01
 © Getty Images

© Getty Images

La Germania gioca a carte scoperte. Dopo mesi di iniziative più o meno velate, il Cancelliere tedesco Merz sembra voler assumersi un ruolo e una responsabilità decisiva scrivendo in una lettera - da recapitare a Ursula Von der Leyen - che il suo Paese è contrario al bando dei motori termici per il 2035. Una presa di posizione che, visto chi la assume, potrebbe comportare effetti dirompenti su Bruxelles.
La coalizione è contro
Secondo la Bild, la Coalizione di Governo concorda sul fatto che i motori termici di nuova generazione, le ibride plug-in e le elettriche con range extender dovranno continuare a essere vendute anche dopo il 2035. Il cambio di prospettiva arriva in un momento particolarmente delicato e, invertire la rotta, è considerato necessario per salvaguardare posti di lavoro e mantenere competitiva l'industria tedesca dell'auto. 
Svolta necessaria
"Stiamo dando il segnale giusto", ha dichiarato Merz durante una conferenza stampa a Berlino. Ancora una volta, la Germania - insieme all'Italia - si riconferma capofila del gruppo di Paesi che richiede una revisione del regolamento.  Il vicecancelliere Lars Klingbeil (SPD) ha aggiunto che sono necessarie “più opzioni tecnologiche e maggiore flessibilità”. La Commissione Europea è sotto pressione: le critiche si moltiplicano e il Paese più ricco, popoloso e influente ha messo - finalmente - in chiaro la sua posizione. Una nuova proposta da parte di Bruxelles è attesa per il 10 dicembre. Confidiamo prevalga il buon senso.