Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

Best seller

La Fiat Panda si rinnova e costa meno di 10 mila euro

Pandina Hybrid, erede diretta della citycar più amata dagli italiani, e Grande Panda, pronta a portare il marchio nel mondo dell’elettrico a ottobre costeranno entrambe 9.950 euro

13 Ott 2025 - 11:52
 © Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

A quarantacinque anni dalla nascita della Panda originale, Fiat archivia un nome e ne consacra un altro. La citycar più amata dagli italiani diventa Pandina, ma non perde la sua anima semplice, accessibile e geniale. Al suo fianco arriva la Grande Panda, sorella maggiore più tecnologica e cosmopolita, pronta a guidare il marchio torinese nella nuova era dell’elettrificazione.
Nuova gamma
Il Model Year 2026 segna il passaggio definitivo alla mobilità ibrida ed elettrica. La Pandina sarà disponibile solo in versione Hybrid da 70 cavalli, mentre la Grande Panda offrirà una gamma più ampia: elettrica al 100%, benzina e ibrida da 110 cavalli con cambio automatico eDCT. Un doppio volto che riflette la filosofia di Stellantis: mantenere la Panda come auto popolare e urbana, e affidare alla Grande Panda il ruolo di ambasciatrice del nuovo corso tecnologico del marchio. Fiat ha annunciato una promozione lampo per ottobre che mette Pandina Hybrid e Grande Panda elettrica allo stesso prezzo di 9.950 euro, sfruttando sconti e incentivi statali. 
Pandina, l'auto più venduta in Italia
Con la Pandina, Fiat ha scelto di rinfrescare il mito senza stravolgerlo. Il design resta fedele all’immediatezza che l’ha resa celebre, con proporzioni compatte e dettagli moderni. Il terzo finestrino laterale porta la serigrafia “Pandina”, una firma discreta che sancisce il nuovo corso. Nella versione Cross, il carattere si fa più marcato: scritte dedicate sulle modanature laterali e sui sedili, assetto rialzato e un look da piccola esploratrice urbana. Tutta la gamma include sistemi avanzati di ADAS, come la frenata automatica d’emergenza, il mantenimento di corsia e il riconoscimento dei segnali stradali. Non manca il rilevamento della stanchezza del conducente e i sensori di parcheggio posteriori, a conferma che la sicurezza, oggi, è parte integrante dell’identità Fiat. La Pandina, inoltre, è già omologata secondo la normativa Euro 6e-bis, obbligatoria dal 2026.
Grande Panda, la svolta elettrica
L’auto cresce in dimensioni, contenuti e ambizioni, rivolgendosi a chi cerca un’auto compatta ma capace di affrontare anche viaggi lunghi. Tre allestimenti scandiscono la gamma: Pop, Icon e La Prima. Il primo è l’essenza del concetto Fiat: concretezza e praticità. Offre climatizzatore manuale, quadro strumenti digitale da 10 pollici, smart station con riconoscimento vocale e una dotazione completa di sei airbag e assistenti alla guida. Salendo di livello, la Icon introduce elementi di stile come fari e fanali posteriori a LED, specchietti nero lucido e spoiler posteriore. L’abitacolo si arricchisce di un display centrale da 10,25 pollici con mirroring wireless e sei altoparlanti, portando la connettività a un livello superiore. La versione La Prima, al vertice della gamma, unisce estetica e sostanza: cerchi in lega da 17 pollici, vetri oscurati, dettagli esterni raffinati e interni rivestiti in tessuto premium.