Logo SportMediaset

Seguici anche su

qualificazioni europei

Qualificazioni Europeo U21: l’Italia riparte dal poker al Montenegro

Gli Azzurrini tornano alla vittoria al City Stadium di Niksic, dimenticando la sconfitta con la Polonia

18 Nov 2025 - 20:27

Parte bene il girone di ritorno nelle qualificazioni all’Europeo 2027 per l’Italia Under 21. Gli Azzurrini battono 4-1 il Montenegro al City Stadium di Niksic e archiviano così il passo falso di pochi giorni fa contro la Polonia. A sbloccare la gara sono i montenegrini con una grande azione di Mrvaljevic (37’), cui segue il pareggio di Pisilli (42’), prima delle reti di Dagasso (60’), Camarda (65’) e Fini (74’). Debuttano Zeroli e Venturino.

LA PARTITA

Reduce dalla sconfitta incassa a Stettino contro la Polonia, l’Italia U21 scende in campo al City Stadium di Niksic per la sfida contro il Montenegro, match che inaugura il girone di ritorno di qualificazione a EURO 2027. All’andata (lo scorso 5 settembre) gli Azzurrini si erano imposti 2-1 a La Spezia grazie alle reti di Lipani e Koleosho, in quello che era stato il match d’esordio nel ruolo di Ct per Silvio Baldini, con l’attaccante dell’Espanyol che a Niksic è invece assente per squalifica, dopo l’espulsione rimediata contro i polacchi. A partire forte sono allora i padroni di casa, con la traversa a salvare Palmisani dopo appena cinque minuti: Miranovic sfodera un gran destro da fuori area, ma trova l’opposizione del legno. L’Italia prova quindi a rispondere con Fini, la cui conclusione finisce alta di pochissimo. A passare in vantaggio al 37’ è allora il Montenegro: con talento, voglia e un pizzico di fortuna, Mrvaljevic riesce a saltare diversi giocatori azzurri in area di rigore e a insaccare il pallone in rete, grazie anche a un piccolo aiuto del palo.

Su un campo reso molto pesante dalla pioggia insistente, il pareggio italiano è però immediato: Cherubini batte un corner dalla destra e Pisilli trova la stoccata vincente a centro area al 42’. La squadra di Baldini prende fiducia e sfiora due volte il vantaggio in apertura di secondo tempo, riuscendo poi a trovarlo al 60’ con Dagasso: il centrocampista del Pescara scambia con Cherubini e scavalca Radanovic con un gran gol. Passano cinque minuti e Camarda sigla il 3-1, chiudendo il destro sul primo palo. L’attaccante del Milan, in prestito al Lecce, offre poi a Fini il pallone che il genoano trasforma nel 4-1 al 74’. Si chiude così in trionfo una serata che vede anche il debutto in U21 di Kevin Zeroli e Lorenzo Venturino. Grazie a questo risultato l’Italia sale quindi a 15 punti, ma rimane comunque a -3 dalla capolista Polonia, vincente 1-0 in Macedonia del Nord, prossimo avversario proprio degli Azzurrini (il 26 marzo 2026).