Logo SportMediaset

Seguici anche su

CONTI BIANCONERI

Juve, quanto costa la panchina: a breve tre tecnici a libro paga

Thiago Motta, Igor Tudor e il prossimo mister: la Juventus si prepara ad appesantire ulteriormente a bilancio la voce allenatore

di Stefano Ronchi
27 Ott 2025 - 18:39

Dopo l'esonero di Igor Tudor, la Juve si prepara a gonfiare ulteriormente a bilancio la voce dedicata agli allenatori. Una situazione che rischia di pesare in maniera importante sulle casse bianconere e sulle mosse future. Oltre al tecnico croato, infatti, in questo momento il club ha ancora a libro paga Thiago Motta e a breve dovrà fare i conti anche con lo stipendio di un terzo mister.

Numeri alla mano, si parla di cifre importanti. Per quanto riguarda la posizione di Thiago Motta nel bilancio bianconero chiuso al 30 giugno 2025 la Juve ha già accantonato oltre 16,3 milioni di euro relativi all’esonero dell'allenatore. Soldi necessari per coprire le spese dell'ingaggio del tecnico e del suo staff fino alla fine della stagione 2026/27. 

Quanto invece ai costi legati all'esonero di Igor Tudor, al momento non ci sono ancora cifre ufficiali, ma secondo indiscrezioni lo stipendio del croato si aggirerebbe intorno ai 5,5 milioni di euro lordi all'anno fino al 2027 per un totale di oltre 11 milioni di euro senza considerare le spese del suo staff destinate a far lievitare ulteriormente la spesa. 

In totale, tra Motta e Tudor, se i due tecnici non dovessero trovare altre sistemazioni o raggiungere diversi accordi col club bianconero per rescindere il contratto, la Juve dovrebbe sborsare intorno a 30 milioni di euro entro la fine del prossimo anno. Cifra a cui Comolli & Co. dovranno aggiungere il compenso del nuovo tecnico e del suo staff. Dettaglio che, a seconda della scelta, renderà certamente ancora più pesante la voce allenatore a bilancio. Soprattutto se alla Continassa dovesse arrivare un allenatore dall'ingaggio importante come Luciano Spalletti

Roberto Mancini
Raffaele Palladino
Luciano Spalletti
Le vostre opinioni non hanno un valore statistico, si tratta di rilevazioni non basate su un campione elaborato scientificamente. Hanno l'unico scopo di permettere ai lettori di esprimere la propria opinione sui temi di attualità. Le percentuali non tengono conto dei valori decimali. In alcuni casi, quindi, la somma può risultare superiore a 100.