I conti nerazzurri tornano a sorridere dopo anni di rosso
© Getty Images
Le casse dell'Inter sorridono: il Consiglio d'Amministrazione della società nerazzurra ha approvato il progetto di bilancio 2024/25 facendo registrare il primo utile dopo anni di rosso (35,4 milioni di euro) e un fatturato record per la Serie A, pari a 567 milioni di euro. Il primato precedente era della Juventus, che nella stagione 2016/17 si fermò a 562 milioni. Il grande cammino europeo e la partecipazione al Mondiale per Club hanno trainato la società verso un risultato finanziario particolarmente positivo, che consente di avere basi sempre più solide per progettare il futuro.
IL COMUNICATO DEL CLUB
"Il Consiglio di Amministrazione di F.C. Internazionale Milano S.p.A. ha approvato il progetto di bilancio per l’anno fiscale 2024/25 nel corso della riunione che si è svolta oggi presso la sede del Club. I risultati saranno oggetto di valutazione e approvazione da parte dell’Assemblea degli Azionisti di F.C. Internazionale Milano S.p.A., che sarà convocata per la metà di ottobre.
I risultati finanziari per la stagione 2024/25 evidenziano ricavi pari a 567M, il valore più alto di sempre e record per la Serie A. Questo risultato è dovuto ad un incremento degli introiti dalle competizioni domestiche ed europee, oltre alla partecipazione alla prima edizione della Fifa Club World Cup. Parallelamente si è registrata una crescita organica del fatturato commerciale da sponsorizzazioni e da matchday.
Il progetto di bilancio si chiude con un utile netto di 35,4M, da confrontare alla perdita di 35,7M dell’anno fiscale precedente, con un aumento netto del valore della produzione pari a 70M. I costi della produzione hanno subito un aumento fisiologico del 3,8%, pari a circa 18M, per un totale di 482M.
Con riferimento agli oneri finanziari del Gruppo, si evidenzia che nel corso dell’anno fiscale in oggetto è avvenuto il rimborso anticipato totale delle precedenti obbligazioni senior garantite di Inter Media and Communication S.p.A.. Successivamente, Inter ha ottenuto un finanziamento a lungo termine per il Club per 350M, il quale ha ricevuto un rating di credito "investment grade". Rispetto al precedente bond, l'importo inferiore e il costo del capitale più contenuto ottenuti per il collocamento privato rappresentano un ulteriore passo nell'impegno del Club per il successo a lungo termine e la stabilità finanziaria, rafforzando lo sviluppo della Società dentro e fuori dal campo.
Il mercato estivo ha permesso di approfondire la rosa a disposizione del Mister Cristian Chivu, puntando su nuovi giovani talenti da affiancare al gruppo che costituisce l’ossatura della squadra. Le operazioni hanno risposto all’obiettivo di mantenere alta la competitività, unita alla sostenibilità economica. La proprietà, fondi gestiti da Oaktree Capital Management, L. P., ha inoltre approvato degli investimenti nelle infrastrutture del Club, compreso un progetto da circa 100M per i centri di allenamento, sottolineando l’impegno a mettere a frutto questo momento di crescita per garantire una base sempre più solida per il futuro della Società.
Nella chiusura della stagione 2024/25 è stato siglato un accordo di collaborazione decennale con Fanatics, principale operatore del settore, per espandere a livello globale la portata di merchandising e licenze. Inoltre, il Club ha dato il benvenuto ad un nuovo Global Automotive Partner, il Gruppo BYD, leader mondiale nella tecnologia dei veicoli elettrici e della mobilità sostenibile.
Il Club affronterà con la massima determinazione e ambizione tutte le competizioni italiane ed europee e con lo stesso spirito proseguirà il proprio percorso di crescita fuori dal campo".