© IPA
© IPA
A Birmingham contro gli uomini di Emery a Italiano non basta un super Skorupski (parato anche un rgore a Watkins)
di Stefano Ronchi© IPA
© IPA
Il cammino europeo del Bologna inizia con una sconfitta. Nel primo turno della fase campionato di Europa League la squadra di Italiano perde 1-0 contro l'Aston Villa e resta a zero punti in classifica. Dopo un avvio in sordina, nel primo tempo a Birmingham gli inglesi giocano a ritmi alti, sbloccano la gara con un sinistro preciso di McGinn (13') e sbattono contro le parate di Skorupski. Nella ripresa il portiere rossoblù tiene ancora in partita il Bologna parando un rigore a Watkins (68'), poi la reazione della banda di Italiano si infrange contro una traversa di Castro e un grande intervento di Bizot nel recupero.
LA PARTITA
Ancora a secco di vittorie in questo avvio di stagione, Emery schiera Rogers e non Watkins al centro dell'attacco con Malen, Guessand e Buendia a supporto. A caccia di continuità e di "vendetta" dopo la sconfitta dell'anno scorso in Champions, Italiano invece davanti preferisce Castro a Dallinga e piazza Bernardeschi, Odgaard e Cambiaghi tra le linee. Subito alto e aggressivo, il Bologna approccia con coraggio l'avvio del match e prova a manovrare in ampiezza. Corto e compatto, l'Aston Villa invece tiene alti i terzini, fa girara palla rapidamente e non dà riferimenti ai marcatori sulla trequarti. Atteggiamento che alza il baricentro degli uomini di Emery e mette sotto pressione i rossoblù. Skorupski, Bernardeschi e Lucumì respingono l'assalto inglese, poi al quarto tentativo i Villans vanno a segno con una rasoiata di McGinn dal limite dopo uno schema su calcio d'angolo. Sinistro che concretizza il forcing dell'Aston Villa e intimidisce i rossoblù. Aggressiva sui portatori avversari e rapida a costruire in verticale, la squadra di Emery domina i duelli invididuali, si appoggia agli attaccanti in manovra e spinge sulla corsia sinistra. Da una parte Skorupski tiene in partita il Bologna con tre interventi super e un destro a giro di Buendia non centra la porta. Dall'altra invece un tentativo di Ferguson termina alto, Bizot blocca un sinistro centrale di Bernardeschi, Cambiaghi spedisce un destro in curva e Castro non riesce a farsi valere di testa.
La ripresa inizia senza cambi e col Bologna che prova ad alzare il baricentro e a reagire. Bizot blocca una conclusione di Bernardeschi, poi Castro spreca una grande occasione su assist di Cambiaghi. Più aggressiva nei duelli e precisa negli appoggi, la squadra di Italiano aumenta i giri a sinistra, attacca con tanti uomini e tiene aperto il match. A caccia di fisicità e guizzi in ripartenza, Emery fa entrare Watkins e Sancho al posto di Malen e Buendia. E poco dopo, complice un'incertezza di Zortea, i Villans sprecano una grande occasione per raddoppiare i conti dal dischetto con Watkins che si fa ipnotizzare da Skorupski. Parata che tiene ancora a galla i rossoblù e riaccende il match. Per dare la scossa, Italiano sostituisce Zortea, Bernardeschi e Cambiaghi con Holm, Orsolini e Rowe. E il Bologna si rende subito pericoloso con un'incornata di Castro che si stampa sulla traversa. Col pari nel mirino, i rossoblù aumentano la pressione e spingono. E il match si trasforma in un continuo botta e risposta. Sancho spara alto di destro, poi Orsolini non trova il guizzo giusto in area, Vitik e Skorupski fermano ancora Watkins e nel recupero Bizot vola su un'incornata ravvicinata e salva l'Aston Villa.
LE PAGELLE
McGinn 7: quantità e sostanza in mediana. Insieme a Kamara tira la linea davanti alla difesa, gestisce con ordine e idee il traffico e va a rimorchio sulle seconde palle. Sblocca la gara con una rasoiata precisa dal limite, poi nella ripresa battaglia a centrocampo
Kamara 7: fisicità impressionante nei duelli, grande lucidità nelle scelte e precisione in impostazione. Sempre al posto giusto nel momento giusto, domina in mezzo al campo
Malen 7: rapido, reattivo nello stretto e sempre pronto a spingere e ad andare alla conclusione. Dà sempre un riferimento alla squadra in verticale e finché resta in campo non si fa mai anticipare
Skorupski 7,5: nel primo tempo almeno quattro interventi decisivi e nessuna responsabilità sul gol di McGinn, nella ripresa para il rigore a Watkins e tiene il Bologna in partita fino all'ultimo anche con altri interventi
Bernardeschi 5: va al trotto e gioca in punta di piedi in una gara tutta ritmo, contrasti e accelerazioni. Poche giocate degne di nota, se non un salvataggio a centro area in avvio e un paio di sinistri senza grandi velleità
Odgaard 5: troppo lento e indeciso con la palla tra i piedi. Dovrebbe illuminare sulla trequarti, ma non prende mai l'iniziativa, tocca pochi palloni e si vede pochissimo. Un po' arrugginito
Castro 5,5: battaglia al centro dell'attacco con Pau Torres, ma non sfonda. Sbaglia un paio di occasioni importanti palla a terra, poi centra la traversa di testa da buona posizione su un gran cross di Orsolini
IL TABELLINO
ASTON VILLA-BOLOGNA 1-0
Aston Villa (4-2-3-1): Bizot 6,5; Cash 6, Konda 6, Pau Torres 7, Maatsen 6,5 (24' st Digne 6); McGinn 7, Kamara 7; Guessand 6,5, Buendia 6 (12' st Sancho 5,5), Rogers 6; Malen 7 (12' st Watkins 5,5).
A disp.: Proctor, Oakley, Lindelof, Mings, Elliott, Andrés Garcia, Bogarde, Burrowes. All.: Emery 6,5
Bologna (4-2-3-1): Skorupski 7,5; Zortea 5,5 (25' st Holm 6), Vitik 6, Lucumì 5,5, Lykogiannis 6; Ferguson 5,5, Freuler 5,5; Bernardeschi 5 (25' st Orsolini 6,5), Odgaard 5 (38' st Fabbian sv), Cambiaghi 6 (25' st Rowe 5,5); Castro 5,5 (38' st Dallinga sv).
A disp.: Ravaglia, Pessina, Moro, Miranda. All.: Italiano 5,5
Arbitro: Gil Manzano (Spa)
Marcatori: 13' McGinn (A)
Ammoniti: Cash, McGinn (A): Lucumì, Vitik (B)
Espulsi: -
Note: al 68' Skorupski (B) para un rigore a Watkins (A)