© IPA
© IPA
I voti e i giudizi ai protagonisti del match del Maradona: Lang spinge e punta l'uomo, Di Lorenzo luci e ombre
di Stefano Ronchi© IPA
© IPA
NAPOLI
Milinkovic Savic 6 - nel primo tempo ordinaria amministrazione tra i pali e qualche buon lancio quando il Qarabag pressa alto. Nella ripresa qualche sbavatura
Beukema 5,5 - Addai si piazza tra le linee e fatica a trovare i tempi giusti per seguirlo e farsi sentire in marcatura. Nel primo tempo non sfrutta una buona chance sugli sviluppi di un corner. dal 19' st Politano 6 - entra e dà subito spinta, imprevedibilità e certezze in fascia a destra. Sempre prezioso con le sue giocate e utile in entrambe le fasi
Rrahmani 6 - tiene a bada Duran con fisicità e senza sbavature blindando la zona centrale della difesa del Napoli
Buongiorno 6 - dalle sue parti agisce Zoubir e lo tiene a bada senza difficoltà cercando di aggredirlo appena entra in possesso del pallone. dal 44' st Juan Jesus sv -
Di Lorenzo 5,5 - si alza in fase di possesso cercando di supportare Neres con i suoi inserimenti o cercando il lancio in profondità. A fine primo tempo spreca una grande occasione davanti a Kochalski, a inizio ripresa si fa perdonare procurandosi il rigore
Lobotka 6 - solito play davanti alla difesa. Nel primo tempo tocca tanti palloni, ma gioca molto in orizzontale e non riesce a dare tanta verticalità al gioco. Molto meglio nella ripresa
McTominay 7 - nel primo tempo va al trotto quando porta palla per vie centrali e non è sempre lucido negli appoggi e nel feeling con Lobotka in costruzione. Nella ripresa spacca la partita con la sua fisicità, sblocca il match di testa e su una sua girata arriva l'autorete di Jankovic che vale il raddoppio
Olivera 6 - copre su Leandro Andrade e si propone con equilibrio in tandem con Lang. Nel primo tempo manca il tap-in vincente dopo la respinta di Kochalski su Neres. Nella ripresa continua a correre e a farsi trovare pronto e attento
Neres 7,5 - resta più dentro al campo lasciando spazio agli inserimenti di Di Lorenzo e cercando di sorprendere la difesa azera con i tagli verso il centro. Nel primo tempo è il più ispirato e pericoloso degli azzurri e impegna Kochalski con una mezza rovesciata da applausi. Nella ripresa gioca a ritmi alti anche da seconda punta dopo il cambio di modulo e centra una traversa di destro. dal 44' st Vergara sv -
Hojlund 5 - si piazza al centro dell'attacco e si stacca dalla linea per dare un punto di riferimento alla squadra in verticale e aprire gli spazi per gli inserimenti degli esterni. Mustafazade gli sta addosso e non riesce a girarci e a puntare la porta. Sullo 0-0 sul rigore si fa ipnotizzare da Kochalski. dal 30' st Lucca 6 - entra a gara ormai decisa e non ha occasioni per colpire
Lang 6,5 - dialoga nello stretto con Olivera e Neres, cerca Hojlund in verticale e presidia la fascia sinistra dando ampiezza e velocità alla manovra dalla sua parte e puntando Silva con continuità. Applicato anche in fase di non possesso. dal 30' st Elmas 6 - entra per dare più equilibrio e copertura
QARABAG (4-2-3-1): Kochalski 7,5; Silva 5,5 (30' st Dani Bolt 5,5), Mustafazade 5, Medina 6 (15' st S. Mmaee 5,5), Jafarguliyev 5,5 (30' st T. Bayramov 5,5); Pedro Bicalho 5,5, Jankovic 6; Leandro Andrade 5 (15' st Kashchuk 5,5), Zoubir 5,5, Addai 6,5; Duran 5 (30' st Akhundzade 5,5).
A disp.: Magomedaliyev, Buntić, Kouakou, Montiel, Gurbanli, , B. Hüseynov. All.: Gurbanov