© IPA
© IPA
Al Maradona gli azzurri vincono e si rilanciano in classifica: sullo 0-0 errore di Hojlund dal dischetto
di Stefano Ronchi© IPA
© IPA
Il Napoli risponde presente in Champions League. Nel quinto turno della League Phase la squadra di Conte batte 2-0 il Qarabag, si porta a 7 punti in classifica e si rimette in carreggiata in ottica playoff. Al Maradona nel primo tempo Kochalski disinnesca una mezza rovesciata da applausi di Neres e Di Lorenzo si divora il vantaggio. Nella ripresa poi Hojlund sbaglia un rigore (55'), McTominay (65') sblocca il match con un colpo di testa ravvicinato e Jankovic (72') devia nella sua porta una girata ancora dello scozzese.
LA PARTITA
A caccia di punti per restare nella Top 24 e di conferme tecnico-tattiche, Conte insiste sul 3-4-3 visto contro l'Atalanta con un unico cambio: Olivera al posto di Gutierrez. Con pochi spazi e poco tempo per pensare, in avvio sono gli azeri ad andare vicini al gol con Addai, poi Kochalski disinnesca un cross velenoso di Lang, il Maradona omaggia Diego al 10' e Mustafazade chiude su Hojlund. A ritmi bassi e con tanti duelli a tutto campo, il Qarabag prova a far valere la tecnica dalla trequarti in avanti, ma la difesa azzurra è attenta e la gara resta bloccata in mediana. Fino alla mezz'ora non si registrano grandi occasioni, poi Neres testa i riflessi di Kochalski con una grande mezza rovesciata e Di Lorenzo si divora una grande occasione. Guizzi che aumentano la pressione azzurra. Colpito da tiro violento di McTominay, Medina sviene e resta in campo per qualche minuto, poi Di Lorenzo viene atterrato in area da Jankovic e Hojlund si fa ipnotizzare dal dischetto da Kochalski. Episodio che insieme a un sinistro di Olivera conferma i riflessi di Kochalski e tiene il risultato inchiodato sullo 0-0. In spinta e a caccia del gol, gli uomini di Conte aumentano i giri, attaccano con tanti uomini e poco dopo la mezz'ora di gioco sfondano con un colpo di testa ravvicinato di McTominay. Gol che rompe l'equilibrio e innesca la carica del Napoli. Lang e McTominay costringono Kochalski ad altri due grandi interventi, poi un'incornata di Hojlund termina fuori, Neres centra la traversa con un bel pallonetto di destro e una deviazione di Jankovic ancora su una girata di McTominay fissa il risultato sul 2-0. Autorete che chiude i conti e sistema la classifica azzurra.
IL TABELLINO
NAPOLI-QARABAG 2-0
Napoli (3-4-3): Milinkovic-Savic; Beukema (19' st Politano), Rrahmani, Buongiorno (44' st Juan Jesus); Di Lorenzo, Lobotka, McTominay, Olivera; Neres (44' st Vergara), Hojlund (30' st Lucca), Lang (30' st Elmas).
A disp.: Contini, Ferrante, Ambrosino. All.: Conte
Qarabag (4-2-3-1): Kochalski; Silva (30' st Dani Bolt), Mustafazade, Medina (15' st S. Mmaee), Jafarguliyev (30' st T. Bayramov); Pedro Bicalho, Jankovic; Leandro Andrade (15' st Kashchuk), Zoubir, Addai; Duran (30' st Akhundzade).
A disp.: Magomedaliyev, Buntić, Kouakou, Montiel, Gurbanli, , B. Hüseynov. All.: Gurbanov
Arbitro: Marciniak
Marcatori: 20' st McTominay (N), 27' st aut. Jankovic (Q)
Ammoniti: Lang, Rrahmani (N); Medina, Jankovic (Q)
Espulsi: -
Note: 11' st Kochalski (Q) para un rigore a Hojlund (N)
LE STATISTICHE
Dal suo esordio in Serie A (2024/25), Scott McTominay è il centrocampista della Serie A che ha preso parte a più gol (24 - 18 reti, sei assist) in tutte le competizioni (esclusi rigori).
Il Napoli è rimasto imbattuto per 20 gare casalinghe di fila tra tutte le competizioni (15V, 5N) per la prima volta dal periodo tra marzo 2018 e febbraio 2019 (serie di 23 in quel caso – 18V, 5N).
Prima rete casalinga per Scott McTominay in Champions League (dopo le tre in trasferta) e prima davanti al proprio pubblico in una grande competizione europea da quella segnata contro l’Omonia Nicosia, il 13 ottobre 2022 in Europa League con la maglia del Man United.
Il Napoli ha vinto senza subire reti un match casalingo in Champions League (2-0 vs Qarabag) per la prima volta dal 12 dicembre 2023 (2-0 vs Sporting Braga anche in quel caso).
Il Napoli non ha subito gol per due match casalinghi di fila in un’edizione di Champions League (vs Eintracht Francoforte e Qarabag) per la seconda volta nella sua storia nel torneo – dopo il 2022/23 (vs Rangers e Eintracht Francoforte).
Quello di Rasmus Højlund (vs Qarabag) è il primo rigore sbagliato da un giocatore del Napoli in un match di Champions League da quello di Khvicha Kvaratskhelia (vs Milan, il 18 aprile 2023).
Prima di oggi (Marko Jankovic) l’ultima autorete a favore del Napoli in un match di Champions League risaliva al 12 dicembre 2023 contro lo Sporting Braga (Serdar Saatçi in quel caso).
Il Qarabag ha perso sei delle sette sfide contro formazioni italiane nelle principali competizioni europee (1N), non trovando la via della rete in quattro di queste nel parziale.
Il Qarabag non ha segnato in tre delle ultime cinque trasferte nelle principali competizioni europee tante volte quante nelle precedenti 15 sfide fuori casa in questi tornei.
Il Napoli non ha segnato per due primi tempi casalinghi di fila in Champions League (vs Eintracht Francoforte e Qarabag) per la seconda volta nella sua storia nel torneo – dopo i tre registrati tra novembre 2017 e novembre 2018 (vs Shakhtar Donetsk, Liverpool e PSG in quel caso).
Il Napoli ha chiuso con appena quattro conclusioni totali il primo tempo di un match casalingo in Champions League (quattro vs Qarabag) per la prima volta dal 21 febbraio 2024 (0 vs Barcellona in quel caso).