Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

le statistiche

Conte, la Champions si conferma amara: quattordicesimo ko in carriera

La partita con il City era difficile a prescindere ma i numeri europei di Conte tradiscono un cattivo rapporto con la Champions

19 Set 2025 - 09:27

Quella contro il Manchester City è stata la quattordicesima sconfitta in carriera per Antonio Conte in Champions League, che si conferma competizione nella quale il tecnico salentino fatica di più rispetto ai vari campionati. Per onor della verità va ricordato come l'impegno in casa di una delle squadre più forti del mondo, oltretutto da affrontare in dieci contro undici per oltre 70 minuti, non fosse la partita più facile da giocare, ma è quantomeno curioso che il 2-0 degli inglesi ha portato il bilancio di Conte nella maggiore competizione europea praticamente in perfetta parità.

Sono 14 i ko, dicevamo, così come i pareggi mentre le vittorie sono un gradino più in alto, quindici. Se in Serie A la sua media è punti recita uno stratosferico 2,40 a partita (senza dimenticare la Premier League vinta col Chelsea), è evidente che in Europa l'attuale allenatore del Napoli non sia riuscito ancora a imprimere lo stesso ritmo, a prescindere dalle squadre che ha guidato. Juventus, Chelsea, Inter e Tottenham (col Napoli è solo agli inizi) e sei campagne europee in Champions nella quale è stato eliminato tre volte ai gironi (due con i nerazzurri, una coi bianconeri), due volte è uscito agli ottavi (con Chelsea e Tottenham) e una ai quarti (con la Juve). Nessuna semifinale o finale raggiunta sin qui, dunque.

Sì, doveva dare più sostanza a una squadra rimasta in 10
No, col palleggio garantito dal belga poteva abbassare la pressione del City
Le vostre opinioni non hanno un valore statistico, si tratta di rilevazioni non basate su un campione elaborato scientificamente. Hanno l'unico scopo di permettere ai lettori di esprimere la propria opinione sui temi di attualità. Le percentuali non tengono conto dei valori decimali. In alcuni casi, quindi, la somma può risultare superiore a 100.

Dati alla mano, ha fatto un po' meglio con la Juve con 6 vittorie, 4 pari e 4 ko e peggio con l'Inter, 3 vittorie, 4 pareggi e 5 sconfitte. Con le inglesi è in equilibrio: tre vittorie, tre pari e due ko con il Chelsea e due vittorie, tre pareggi e due sconfitte col Tottenham. Questo Napoli, con l'esperienza di De Bruyne, potrebbe dargli una mano a risistemare anche questa statistica: è l'augurio di tutti i tifosi azzurri, anche perché i prossimi impegni, sulla carta, saranno decisamente più abbordabili visto che la squadra è attesa da Sporting Lisbona, PSV Eindhoven, Eintracht Francoforte, Qarabag, Benfica e Copenaghen.

Champions League, i precedenti di Antonio Conte: non è mai andato oltre i quarti

1 di 6
© Getty Images  | 2012/13: con la Juventus arriva primo nel girone con Shakhtar Donetsk, Chelsea e Nordsjaelland. Vince agli ottavi con il Celtic, viene eliminato ai quarti col Bayern Monaco
© Getty Images  | 2012/13: con la Juventus arriva primo nel girone con Shakhtar Donetsk, Chelsea e Nordsjaelland. Vince agli ottavi con il Celtic, viene eliminato ai quarti col Bayern Monaco
© Getty Images  | 2012/13: con la Juventus arriva primo nel girone con Shakhtar Donetsk, Chelsea e Nordsjaelland. Vince agli ottavi con il Celtic, viene eliminato ai quarti col Bayern Monaco

© Getty Images | 2012/13: con la Juventus arriva primo nel girone con Shakhtar Donetsk, Chelsea e Nordsjaelland. Vince agli ottavi con il Celtic, viene eliminato ai quarti col Bayern Monaco

© Getty Images | 2012/13: con la Juventus arriva primo nel girone con Shakhtar Donetsk, Chelsea e Nordsjaelland. Vince agli ottavi con il Celtic, viene eliminato ai quarti col Bayern Monaco

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri