© IPA
© IPA
Un clamoroso errore di Stanek regala il primo gol a Lautaro, che fa doppietta nella ripresa. A segno anche Dumfries. A San Siro gara a senso unico
di Andrea Ghislandi© IPA
© IPA
Nella seconda giornata della fase a campionato di Champions League, l'Inter batte 3-0 lo Slavia Praga e rimane a punteggio pieno. Ottima prova di squadra dei nerazzurri che dominano in lungo e in largo, con il muro dei cechi che crolla alla mezzora, quando il portiere Stanek vuole servire Zima ma calcia debolmente, Lautaro intercetta e segna a porta vuota. Quattro minuti e arriva il raddoppio di Dumfries, ben servito da Thuram. Poi al 65' cala il sipario, con la doppietta del Toro che mette alle spalle dell'estremo difensore ceco un preciso cross di Bastoni.
Buona la prima e buona anche la seconda. Come da pronostico, l'Inter fa un solo boccone dello Slavia Praga e prosegue senza intoppi la sua marcia europea. A San Siro va in scena una gara senza storia, con i nerazzurri assoluti padroni del campo e i cechi a difendersi ad oltranza e a resistere. Il muro, però, cade alla mezzora e a dargli il colpo di grazia è il portiere Stanek, un regalo inaspettato troppo ghiotto per Lautaro Martinez che non si fa pregare. Come un pugile suonato, lo Slavia subisce il raddoppio subito dopo, un uno-due terrificante per la squadra di Trpisovsky, che non ha né la forza né la qualità di reagire e a metà ripresa prende anche il terzo gol, ancora targato Lautaro e ancora figlio di una spettacolare azione iniziata da un colpo di tacco di Thuram. Per quel gesto tecnico, il francese accusa un piccolo problema alla coscia sinistra e viene sostituito così come il Toro, Zielinski e Bisseck. Ottima anche la prova difensiva, mai in affanno e con Sommer che dà un senso alla sua presenza respingendo una punizione di Cham nel finale. Il turnover di Chivu funziona alla grande e l'Inter, tra campionato e coppa, cala il poker di vittorie e, cosa non da poco, mantiene inviolata la propria porta.
IL TABELLINO
INTER-SLAVIA PRAGA 3-0
Inter (3-5-2): Sommer 6; Bisseck 6 (22' st Akanji 6), Acerbi 7, Bastoni 6,5; Dumfries 6,5 (31' st Darmian 6), Sucic 6, Calhanoglu 7, Zielinski 5 (22' st Barella 6), Dimarco 6; Thuram 7 (21' st Bonny 6), Lautaro Martinez 7 (21' st Esposito 6,5). A disp.: J. Martinez, De Vrij, Luis Henrique, Frattesi, Diouf, Mkhitaryan, Carlos Augusto. All.: Chivu 6
Slavia Praga (4-5-1): Stanek 3; Vlcek 5,5, Chaloupek 6,5, Zima 5, Hashioka 6 (38' st Chytil sv); Doudera 5,5 (4' st Mbodji 5,5), Dorley 5,5, Zafeiris 6, Sadilek 5,5 (1' st Schranz 6), Provod 5,5 (25' st Cham 5,5); Kusej 5 (1' st Chory 5). A disp.: Markovic, Rezek, Sanyang, Moses, Boril, Toula, Prekop. All.: Trpisovsky 5
Arbitro: Kavanagh (Inghilterra)
Marcatori: 30' e 20' st Lautaro Martinez (I), 34' Dumfries (I)
Ammoniti: Bisseck (I), Schranz (S), Lautaro Martinez (I)
Espulsi: -
Note: -
LE STATISTICHE
Lautaro Martinez è il primo giocatore dell'Inter a segnare almeno un gol in sette diverse edizioni della Coppa dei Campioni/Champions League (a quota sei Julio Cruz).
Cristian Chivu è diventato il quarto allenatore dell'Inter a vincere le sue prime due partite di Champions League, dopo Luciano Spalletti (2018/19), Claudio Ranieri (2011/12) e Roberto Mancini (2004/05).
Lautaro Martinez è assieme a Erling Haaland, Antoine Griezmann e Kylian Mbappé uno dei quattro giocatori che hanno segnato almeno un gol in ciascuna delle ultime sette edizioni della Champions League.
Lautaro Martinez (doppietta) ha segnato la sua terza marcatura multipla in carriera in Champions League, dopo la tripletta al Monaco dello scorso gennaio e la doppietta sempre allo Slavia Praga del novembre 2019.
Denzel Dumfries ha preso parte a nove gol in Champions League (4 reti e 5 assist) - nelle ultime cinque edizioni della competizione, ovvero dal suo arrivo in nerazzurro, solo tre difensori hanno partecipato a più reti rispetto all'olandese: Achraf Hakimi (14), Alejandro Grimaldo (13) e João Cancelo (12).
Dal suo esordio in Champions League (stagione 2020/21) Alessandro Bastoni è il difensore centrale che ha servito più assist nella competizione (sei).
Dall’inizio dell’edizione 2024/25, nessuna squadra ha vinto più partita dell’Inter in Champions League (12, come il PSG, su 17 totali – 3N 2P).
Dall’inizio dell’edizione 2024/25, l’Inter è la squadra che ha mantenuto più volte la porta inviolata in Champions League (10 su 17 uscite totali).
Nel 2025 nessuna squadra ha segnato due o più gol in più partite nelle principali competizioni europee rispetto all’Inter (nove, come il PSG, su 11 totali).