L’eliminazione col Fenerbahce non cancella la straordinaria Eurolega dei francesi: coi big sul piede di partenza, i parigini dovranno ripartire da zero
© IPA
L'88-98 con cui i turchi, privi di Melli e Sanli, hanno conquistato anche la gara-3 della Adidas Arena, è un passivo quasi ingeneroso. Non rende appieno l'idea di quanto il Paris Basketball sia stato vicino, a tratti persino superiore, a una squadra allenata da un coach che ha così ottenuto la 5° consecutiva partecipazione alle Final 4 di Eurolega.
Sono proprio le parole di apprezzamento a EuroLeagueTV di Sarunas Jasikevicius, Coach of The Year di questa regular season e guida di un Fenerbahce "costretto" alla massima applicazione ed esecuzione per non allungare la serie di playoff coi francesi, a dare ulteriore credito al lavoro di coach Splitter e di tutta l'organizzazione parigina: "Nel corso di tutta questa stagione sono stati qualcosa di speciale. Hanno aperto gli occhi a molte persone. Diverse squadre hanno iniziato a copiare i loro schemi, a giocare come Paris".
© IPA
Sulla carta, una serie equilibrata contro i vincitori dell'Eurolega 2017 e semifinalisti della scorsa Final 4 di Berlino non poteva esistere. Come diverse volte da inizio stagione, però, Paris ha superato ostacoli e barriere poste dall'esterno, aumentando la fiducia e l'autostima all'interno di tutti i giocatori impiegati sul parquet. Non poteva esserci una gara migliore del primo episodio della serie, con McCollum e Nigel Hayes-Davis costretti a dar fondo a tutto il proprio talento per regalare il vantaggio (83-78) al Fener. Non poteva esserci un rimbalzo di prestazione dopo la netta sconfitta in gara-2, con tutti gli esterni turchi infallibili al tiro dal palleggio nel primo tempo (61-38 al 20', 89-72 alla sirena finale). E invece...
© IPA
E invece la serata della Adidas Arena avrebbe potuto regalare la prima vittoria nella storia della post season di Eurolega a Parigi nella prima partita mai ospitata dai francesi nei playoff della competizione. Sembrava impossibile prolungare la contesa, quando Biberovic ha realizzato la tripla del 73-80 a 2'15" dalla fine, e invece Hifi e TJ Shorts hanno forzato l'overtime. È servito l'ennesimo sforzo extra dei gialloblu, col career high di Biberovic in Eurolega (21 punti) e i 37'40" spesi da Nigel Hayes-Davis sul parquet, per avere la meglio di una squadra destinata a rimanere nella memoria di tutti gli appassionati.
© IPA
Si è quasi costretti a parlarne al passato, di questo Paris Basketball: se è vero che la partecipazione ai playoff assicurerà la presenza dei francesi anche nella prossima Eurolega, se è vero che le rinnovate garanzie economiche per investire su tutti gli aspetti organizzativi lasciano pensare che il club del presidente David Kahn possa fare tesoro più di chiunque altro, è anche vero che il progetto legato a questi giocatori e a questo staff tecnico pare già destinato a concludersi.
© IPA
Le sirene per TJ Shorts (29 punti da 26 tiri tentati in gara-3, con una serie di doppi blocchi disegnati per lui mai gestiti dalla difesa del Fener), Nadir Hifi (24 punti e una collezione di tiri impossibili realizzati in faccia a difensori di decine di centimetri più alti e lunghi dei 184 del classe 2002), Tyson Ward (perfetta guardia/ala di complemento, dotato forse della maggiore self confidence d'Europa in attacco e in difesa), Mikael Jantunen (la serie da quasi futuro ex contro il Fenerbahce non ha reso giustizia a una stagione regolare dal 39.8% da 3) e coach Tiago Splitter hanno iniziato a suonare da un bel po'. E, nonostante il contesto ideale costruito in Francia, è complicato che Paris possa pareggiare le offerte anche solo per uno dei cardini di questa stagione.
© IPA
Al Paris Basketball toccherà molto probabilmente "ricostruire da zero". Lo hanno già fatto una volta in epoca recentissima, nel 2018, quando hanno dato il la alla propria storia acquistando il titolo sportivo dell'Hyères-Toulon Var Basket. La speranza di tutti è che, prima o poi, Paris Basketball tocchi nuovamente i picchi di piacere e gusto nel vedere la sua pallacanestro come è stato nell'Eurolega 2024/25.