© Getty Images
© Getty Images
Il 24enne di Sesto Pusteria ha sconfitto l'ex numero 3 al mondo per 6-2 6-2 trovando al secondo turno il francese Terence Atmane
di Marco Cangelli© Getty Images
© Getty Images
Jannik Sinner torna in campo dopo la finale persa agli US Open e incanta subito il pubblico dell'ATP 500 di Pechino. Il 24enne di Sesto Pusteria ha sconfitto per 6-2 6-2 il croato Marin Cilic accedendo al secondo turno dove incontrerà il francese Terence Atmane, in grado di superare il cinese Zhizhen Zhang per 6-4 6-2. Sfida senza storia con Sinner che ha saputo gestire all'inizio la potenza del croato prima di prendere il sopravvento anche grazie a una rapidità di gioco che ha visto anche qualche variazione rispetto ai tornei precedenti, ma che va ancora affinata.
LA CRONACA
GIOCATORI | SET | GAME |
Jannik Sinner | 2 | 6 |
Marin Cilic | 0 | 2 |
SECONDO SET
SINNER-CILIC 6-2
Sinner ha fretta di chiudere il match sbagliando così la prima in apertura di game e poi mandando fuori la seconda in risposta. Nello scambio successivo l'azzurro capisce che il colpo dell'avversario andrebbe fuori rotta pareggiando così i conti prima di forzare e riportandosi avanti. Cilic però non si arrende e colpisce a tutto braccio andando sul 40-30 e prendendosi l'occasione di una palla break, annullata con un ace. L'azzurro colpisce in serve and volley e chiude così la sfida.
SINNER-CILIC 5-2
La pressione si fa sentire su Cilic che fatica a servire, ma Sinner concede qualcosa sbagliando la risposta in apertura di game. Il croato si complica la vita da solo con un nuovo doppio fallo che riporta sotto l'azzurro che risponde velocemente quando l'avversario trova la battuta e ritrova due occasioni di break. Il croato le cancella con caparbietà tanto da portarsi anche in vantaggio, ma Sinner ritrova la concentrazione e riporta il game in parità. Cilic serve però molto angolato costringendo l'altoatesino a correre a fondo campo salvando così il servizio.
SINNER-CILIC 5-1
Lo scambio si allunga, ma quando la situazione si fa più complessa, Sinner è sempre presente. Il rovescio lungo linea però esce di poco e quindi il game torna in parità. E' solo un momento di stallo prima che l'azzurro riesca a mandare nuovamente fuori giri Cilic e vada a un passo dalla conquista del match.
SINNER-CILIC 4-1: SECONDO BREAK CONSECUTIVO PER L'ITALIANO
Sinner è ormai padrone assoluto del gioco rispondendo con facilità a Cilic e inducendolo a forzare al servizio, condendo il tutto con un doppio fallo. Il punto del 30-15 per il croato è ancora una volta una concessione di Sinner che fatica a trovare le misure a rete, così come il colpo del pareggio che vede l'azzurro non sfruttare un momento di difficoltà dell'avversario. Non appena Sinner si ritrova, l'azzurro scappa via, ma ancora una volta un dritto leggermente lungo porta il game ai vantaggi. Cilic continua a faticare al servizio commettendo un altro doppio fallo che apre la strada al secondo break dell'azzurro.
SINNER-CILIC 3-1
Ancora una volta quando Sinner si trova in vantaggio, prova il "serve and volley", ma questo non favorisce l'azzurro che subisce il punto di Cilic. Questo consente al croato di riportarsi in parità sul 30 pari complice una risposta lunga dell'altoatesino, tuttavia due buone prime consentono a Sinner di consolidare il break.
SINNER-CILIC 2-1
Cilic non riesce più a dare peso alla palla e finisce per concedere a Sinner la possibilità di portarsi sul 30-0, prontamente convertito nella possibilità della prima palla break complice uno smash troppo lungo per il croato. L'azzurro non si fa pregare e strappa nuovamente il servizio all'avversario.
SINNER-CILIC 1-1
Sinner si scuote immediatamente dopo il game perso e, da una parte costringe l'avversario a muoversi da fondo campo, dall'altra colpisce al servizio portandosi subito sul 30-0. L'azzurro concede un colpo all'avversario sbagliando la risposta centrale, ma poi ricomincia a martellare e si riporta in parità nel punteggio.
SINNER-CILIC 0-1
Cilic riprende subito il bandolo della matassa e costringe Sinner agli straordinari, scappando sul 40-0 dopo anche una serie di errori dell'azzurro che risponde largo sulle seconde dell'avversario. Sinner sembra poter invertire la rotta, ma è solo un fuoco di paglia e il croato apre il set in vantaggio.
PRIMO SET
SINNER-CILIC 6-2: L'ITALIANO VINCE IL PRIMO SET
Forse a causa di un calo di tensione, Sinner concede qualcosa in più a Cilic sbagliando una risposta molto bassa che porta il punteggio sul 30-15 per il croato. L'azzurro sistema tutto con una prima al corpo e poi con una seconda centrale che obbliga l'avversario a rispondere largo, avvicinandosi alla vittoria del set. La variazione del gioco dello sfidante tradisce Sinner che deve passare ai vantaggi dove centra la prima palla corta, preludio della conquista del gioco.
SINNER-CILIC 5-2: SECONDO BREAK PER L'AZZURRO
Cilic continua a provare ad alzare il ritmo degli scambi, trovando davanti a sé un Sinner che fa buona guardia e che lo costringe a forzare la prima, senza trovare gli effetti sperati. La fortuna non è dalla parte del croato che prima vede il nastro rimandare la palla corta dalla stessa parte del campo e poi una diagonale uscire di pochi centimetri. Tutto ciò contribuisce al secondo break di Sinner, questa volta a zero.
SINNER-CILIC 4-2
Il break dà fiducia a Sinner che, dopo aver colpito con un ace, fa correre l'avversario per il campo e lo conduce velocemente sul 40-0, gestendo anche al meglio un colpo vicino alla rete di Cilic, annullato con un dritto lungo linea. L'azzurro tiene così il servizio a zero e avvicina la conquista del set.
SINNER-CILIC 3-2: PRIMO BREAK PER L'AZZURRO
Ancora una volta Cilic fatica nei primi turni di battuta concedendo a Sinner di scappare subito sullo 0-30 complice anche un doppio fallo. Il croato sbaglia anche con il dritto concedendo tre possibilità di break per l'allievo di Darren Cahill e Simone Vagnozzi, ma l'ex numero 3 al mondo non ci sta e annulla due punti scendendo a rete e mettendo in difficoltà l'italiano. Cilic non riesce nell'impresa di cancellare anche la terza palla-break e deve così cedere il turno di servizio.
SINNER-CILIC 2-2
Buon inizio per Sinner che serve profondo e poi prova il "serve and volley" per scendere a rete, subendo però l'imbucata dell'avversario. Una piccola concessioni in mezzo a un turno di servizio pressoché dominato e concluso con un ace.
SINNER-CILIC 2-1
Cilic deve nuovamente forzare, ma appena Sinner riesce a individuare la diagonale, alza il ritmo e mette in difficoltà l'avversario. Quando l'azzurro si avvicina verso il centro del campo, fatica a rispondere, un leitmotiv che ripete quando visto in apertura con Cilic che si riporta avanti. Il numero 97 al mondo non è fortunato subendo un passante al corpo di Sinner che riporta il game ai vantaggi, chiuso ancora una volta con un ace che permette a Cilic di rimanere avanti.
SINNER-CILIC 1-1
Turno di servizio più complicato del previsto per Sinner che, dopo essersi portato avanti 30-0, commette alcune imprecisioni che consentono all'avversario di tornare sotto. Con la prima che fatica a entrare, l'altoatesino riesce comunque a mantenere la battuta e ristabilire la parità nel punteggio.
SINNER-CILIC 0-1
Marin Cilic vuole mettere subito la sfida sulla forza colpendo con la prima di servizio, tuttavia Jannik Sinner trova le misure del croato e si porta immediatamente avanti nel punteggio con tanto di possibilità di break. L'ex numero 3 al mondo replica e, complice un ace e una diagonale mal gestita dall'azzurro, trova il punto.
SINNER-CILIC, IL SORTEGGIO FAVORISCE IL CROATO
Sarà Marin Cilic a battere in apertura di partita. L'ex numero 3 al mondo ha vinto il sorteggio con Jannik Sinner che si troverà subito a rispondere, a caccia di un break per indirizzare il match.
SINNER E CILIC IN CAMPO PER IL RISCALDAMENTO
Jannik Sinner torna in campo dopo la sconfitta contro Carlos Alcaraz in finale agli US Open e lo fa contro il croato Marin Cilic. I giocatori sono già usciti dagli spogliatoi per il riscaldamento prima di dare il via al match.
SINNER E L'"AMORE E ODIO" PER PECHINO: LA VITTORIA CHE LO HA LANCIATO E LA SFIDA CON ALCARAZ
Jannik Sinner ha vissuto un rapporto di "amore e odio" con Pechino, molto complice anche la sfida con Carlos Alcaraz. Il 24enne di Sesto Pusteria si è aggiudicato nel 2023 l'ATP 500 dando il via alla grande cavalcata che lo ha portato in vetta alla classifica mondiale, tuttavia lo scorso anno dovette far i conti con una sconfitta proprio con lo spagnolo che in finale gli negò la seconda gioia cinese.
CILIC E IL RAPPORTO CON PECHINO: DUE FINALI E UN RITORNO DOPO OLTRE DIECI ANNI
Il rapporto fra Marin Cilic e l'ATP 500 di Pechino ha radici profonde, che addirittura risalgono al decennio scorso. L'esperto croato ha raggiunto per due volte la finale nel 2009 e nel 2011 perdendo in entrambi i casi, oltre a ottenere due quarti di finale nel 2007 e nel 2014. In quest'ultima occasione Cilic venne sconfitto da Andy Murray non partecipando più al torneo sino a ora.
SINNER-CILIC: I PRECEDENTI
Jannik Sinner ritrova il campo a Pechino, ma anche Marin Cilic che ha già affrontato in un'occasione in Coppa Davis nel 2021. In quell'occasione l'azzurro si impose in tre set ai quarti di finale, tuttavia la situazione è cambiata nelle ultime stagioni con il croato che si sta avvicinando al finale di carriera.