Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

RUNNING

Tra Autodromo e Parco: Monza21, linea rossa 7000!

Anche Sportmediaset in gara e in pista per il primo grande appuntamento del calendario running autunnale

di Stefano Gatti
03 Ott 2025 - 11:31
 © PhotoToday

© PhotoToday

Come non prendere a prestito Linea Rossa 7000 per riassumere il senso e la sostanza di Monza21 2025, uno dei gioielli della corona del calendario FollowYour Passion? Ambientata nel mondo delle corse automobilistiche americane, la pellicola uscita nelle sale esattamente sessant'anni fa ha tutto quello che serve. Settemila sono stati infatti - domenica 28 settembre -gli atleti totali al via delle distanze in programma. Quanto alla linea rossa che ricorda i giri del motore beh siamo sempre più in tema perché tutte le gare di Monza21 hanno preso il via dalla linea di partenza dell'Autodromo Nazionale e vi hanno fatto ritorno dopo essersi sviluppato lungo il circuito da Gran Premio e lo storico Anello di Alta Velocità e - nel caso delle due prove più lunghe - sui viali del Parco della Villa Reale.

Un sole magnifico ha fatto brillare cordoli e asfalto del Tempio della velocità, l’Autodromo Nazionale di Monza, il verde del Parco di Monza e i sorrisi e la passione di ben 7131 partecipanti sulle diverse distanze in programma a Monza21, l’evento del circuito FollowYourPassion organizzato da MG Sport. Semaforo rosso e poi verde sul rettilineo dell’Autodromo dove solo tre settimane prima erano sfrecciati i bolidi della Formula 1 e dove, nella notte tra sabato e domenica, più di duecento ciclisti avevano partecipato a F1RE, la quattro e dodici ore su due ruote (individuale o a squadre) ugualmente "targata" FollowYourPassion.

© PhotoToday

© PhotoToday

Migliaia di chilometri percorsi nel totale, tra luci sul manubrio e il buio e il silenzio notturno dell'Autodromo, uno spettacolo ad alta intensità per questa gara arricchita da un forte richiamo alla solidarietà: il cinquanta per cento delle iscrizioni è stato infatti devoluto a Dynamo Camp e alla Fondazione Laureus Sport for Good.

Mass start per tutte le distanze running pochi minuti dopo le nove del mattino della domenica, con i toprunners schierati per tutta la larghezza della pista a ridosso della linea di partenza, "avanguardia" di una sterminata starting grid che arriva fino alla linea del traguardo, che a Monza (per le corse automobilistiche) è posizionato nel punto in cui il nastro d'asfalto si raddrizza, all'uscita della Parabolica, oggi intitolata a Michele Alboreto, pilota della Ferrari intorno alla metà degli Anni Ottanta.

© PhotoToday

© PhotoToday

I primi atleti a chiudere l'anello di gara sono stati ovviamente gli élite della dieci chilometri: vittoria per Mohammed Lamiri in 30 minuti e 43 secondi. Il marocchino di Missulteam Como ASD ha preceduto di ben 52 secondi Simone Marcolli (Varese Atletica) mentre Francesco Mei di Academy Olbia Atletica ha sigillato il podio in 31 minuti e 41 secondi.

© PhotoToday

© PhotoToday

In gara-donne successo per Greta Cerea (GS Lammari) con il tempo finale di 34 minuti e 42 secondi. Secondo gradino del podio per Sarah Zerbini di Camisano Running ad un minuto e 23 secondi dalla vincitrice.  Barbara Bressi (GAS Atletica Montanari Gruzza) ha chiuso i giochi del podio stesso in 36 minuti e 24 secondi.

© PhotoToday

© PhotoToday

Nella mezza maratona, prova clou dell'evento Monza21, Nicolò Gallo (Atletica Casone Noceto) ha messo in riga la concorrenza con il tempo finale di un'ora, nove minuti e 36 secondi. Azzurro ai Campionati Europei U20 e Campionati Europei di Cross nel 2021, Nicolò vanta un primato personale da un'ora, cinque minuti e 15 secondi nella mezza maratona, tempo che gli è valso la piazza d’onore a Milano21 del 2023. Medaglia d'argento per Filippo Mariani (Cus Pro Patria Milano) con un ritardo di un minuto e 48 secondi dal vincitore. Sul gradino più basso del podio è salito invece Simone Paredi (Sport e Benessere), distante solo una quindicina di secondi dal secondo posto. Tagliando per primo il traguardo monzese, Gallo ha oltretutto completato il doppio successo "in famiglia" aperto dalla sua fidanzata Greta Cerea nella 10K femminile.

© PhotoToday

© PhotoToday

Nella mezza monzese invece il podio altro delle donne è stato conquistato da Margherita Voliani (Atletica Libertas Unicusano Livorno) che ha fatto segnare il risultato tecnico più significativo della giornata, vincendo la prova in un'ora, 17 minuti e 49 secondi che le ha consentito di distanziare di ben cinque minuti e sette secondi Rita Cafagna (Free Runners Molfetta). Gradino finale del podio per Elena Cazzanti (Vanotti Running Team) che ha chiuso la sua prova in un'ora, 23 minuti e otto secondi.

© PhotoToday

© PhotoToday

Ad imporsi nella prova più lunga del programma - sulla distanza dei trenta chilometri - è stato a livello maschile René Cuneaz (GP Parco Alpi Apuane). Già campione Italiano di maratona nel 2019 e azzurro di maratona ai Campionati Europei di Monaco 2022, nelle gare del circuito FollowYourPassion Cuneaz vantava già due vittorie a Monza (2013 e 2015), una alla Milano21 (2018) e la piazza d’onore alla 10K della Milano21 2024. Domenica 28 settembre tra Autodromo Nazionale e Parco René ha completato l'opera vincendo la prova lunga con il tempo di un'ora, 38 minuti e nove secondi 1h38’09”. Per il valdostano un buon risultato e anche un gran bell’allenamento in previsione di un imminente impegno sulla distanza della maratona nella quale punta a fare bene. Medaglia d’argento per Andrea Azzola (La Recastello Radici Group) con un distacco di cinque minuti e sette secondi, bronzo per Hugo Humberto Alarcon Melara (Runaway Milano) in un'ora, 43 minuti e 31 secondi, risultato che fa seguito alla vittoria nella recente Treviso Runway Run, la 10k FollowYourPassion organizzata all'aeroporto di Treviso e andata in scena nella notte tra sabato 20 e domenica 21 settembre, al capolinea dell'estate.

© PhotoToday

© PhotoToday

Se Cuneaz è il re, Sara Galimberti (DK Runners Milano) è la regina della 30K monzese. Anche per lei nel corso degli anni diversi successi e piazzamenti nelle gare firmate FollowYourPassion. Più volte azzurra, dai Campionati Europei U23 del 2013 a Tampere e gli Europei di Cross a Belgrado 2013, Sara aveva vinto la Monza21 nel 2013, collezionando anche il terzo posto nella 10K della Milano21 del 2024. Grande favorita della vigilia, Galimberti non ha tradito le attese, mettendo a segno la vittoria con il tempo di un'ora, 58 minuti e 53 secondi. A farle compagnia sul podio sono state nell'ordine le altre due local Anna Lietti (Polisportiva Team Brianza Lissone) con un ritardo di sette minuti e un secondo e Lucia Cozzi (Sezione Atletica Oratorio Cornaredo), al traguardo due ore, nove minuti e sette secondi dopo il segnale di partenza.

A completare in senso non agonistico il bouquet di proposte di Monza21 è stata la 5K Longevity Run&Walk, realizzata in collaborazione con Named Group: un percorso accessibile a tutti - runners, famiglie, amici e accompagnatori - arricchito da iniziative dedicate al tema della longevity, con la finalità di sensibilizzare i presenti sull’importanza di salute, prevenzione e corretti stili di vita. Un messaggio semplice ma al tempo stesso potente: la prevenzione non inizia quando si è anziani, ma fin da giovani. Alimentazione equilibrata, idratazione, movimento e gestione dello stress incidono concretamente sulla qualità e sulla durata della vita. Nel fine settimana si sono svolte visite gratuite a cura dei cardiologi del Policlinico di Milano per promuovere la salute e la prevenzione cardiovascolare. 

DICHIARAZIONI

Alle migliaia di runners schierati in partenza prima del via i saluti ufficiali da parte delle autorità. Tra loro Viviana Guidetti, Assessore allo Sport del Comune di Monza:

“L’amministrazione Comunale di Monza è molto contenta di Monza21, i numeri sono in forte crescita, un gran risultato questi 7mila partecipanti. Siamo contenti anche perché questo evento FollowYourPassion rientra nelle quattro gare del Trofeo Monza Corre che vede competizioni podistiche con quattro connotazioni diverse. Inoltre siamo soddisfatti perché questa è una delle prime cinque giornate dove come Comune di Monza abbiamo a disposizione gratuitamente l’Autodromo per eventi non motoristici. È spettacolare veder prima pedalare nella notte centinaia di ciclisti e poi che si possa correre un grande evento internazionale”.

Grande soddisfazione a fine giornata anche da parte di Andrea Trabuio, Direttore Generale di MG Sport

“Mi preme ringraziare innanzitutto il Comune di Monza, vedere più di settemila atleti al via ci riempie di orgoglio, abbiamo portato tante persone a correre o camminare pensando oltre che alla prestazione atletica anche al benessere, per la prima volta si è svolta infatti con Named la Longevity Run&Walk 5km. Ancora il ringraziamento è per tutti gli sponsor che sono fondamentali in eventi di questo tipo e, ovviamente, ai trecento volontari”.

© PhotoToday

© PhotoToday

SPORTMEDIASET ALLA MONZA21

Anche noi di Sportmediaset ci siamo messi alla prova della prova più gettonata del programma di Monza21, prendendo... molto ottimisticamente posto nella seconda gabbia di partenza della mezza maratona. Dopo l'appuntamento di fine inverno di Run For Life The Legend, questa è per me la seconda gara dell'anno sullo storico asfalto monzese. E se a marzo mi ero messo alla prova sulla 10K che prevedeva un giro del tracciato da Gran Premio e poi uno sullo storico Anello di Alta Velocità, questa volta si tratta di raddoppiare la distanza e quindi lanciarsi anche sui viali del Parco, prima puntando ad ovest (Monza) poi ad est (Villasanta). Il dettaglio non è secondario: il Parco è attraversato sull'asse nord-sud dal fiume Lambro, che ovviamente si è fatto strada nel punto più basso dell'area. Di fatto, attraversandone a più riprese il corso, la traccia di gara sale e scende accumulando un dislivello modesto (poco più di cento metri a fine gara) ma in grado di farsi comunque sentire e incidere sul tempo finale. Lo scatto al semaforo, tre settimane dopo il Gran Premio di Formula Uno, davanti alla tribuna centrale affollata da amici, familiari e accompagnatori, fa saltare il tappo ad una griglia sterminata.

© PhotoToday

© PhotoToday

Via verso la staccata della Prima Variante, con la skyline prealpina delle Grigne che viene presto inghiottita dal verde del Parco. Per deformazione professionale, studio il più possibile l'asfalto, il disegno dei cordoli, la consistenza delle vie di fuga. Cerco di godermi il più possibile questa rara opportunità di correre sul nastro d'asfalto che - mediamente una volta alla settimana - nel resto dell'anno devo accontentarmi di osservare da dietro le reti, allenandomi proprio all'interno del perimetro del circuito. Variante della Roggia, Lesmo, Serraglio, Variante Ascari. Poi l'interminabile rettifilo di ritorno e la Parabolica che abbandoniamo al suo centro per sfiorare il villaggio-gara (allestito nel Paddock 1) ed affrontare la parte centrale della gara tra i viali del Parco. Li conosco come le mie tasche ma mi sorprendo a pensare come il contesto-gara li trasformi e li renda in qualche modo meno "riconoscibili": è proprio vero che lo spirito della competizione cambia le carte in tavola e - per quanto mi riguarda - rende la pratica della corsa molto più ricca, più piena e più coinvolgente.

© PhotoToday

© PhotoToday

Il finale di gara riporta in Autodromo, passando per i lastroni di cemento dell'ormai dimenticato circuito Florio per poi imboccare la curva sud della Sopraelevata, al cui sbocco sul rettilineo principale si profila all'orizzonte l'arco di partenza e arrivo. Non resta che risalire la... griglia di partenza del Gran Premio e togliersi la soddisfazione di tagliare il traguardo con un finale tutto in progressione e - subito dopo - scalare tutte le marce prima di lasciare... malvolentieri la pista, imboccare a ritroso la corsia box e tornare nel paddock per... fare un meritato rifornimento!

© PhotoToday

© PhotoToday

Il 2025 di MG Sport

Anche quest’anno MG Sport, con il brand FollowYourPassion, si conferma leader nell’organizzazione di eventi endurance in Italia con gare di corsa, triathlon, ciclismo su strada, mountain biking e nuoto in acque libere ideate per atleti di tutti i livelli. Ben 18 gli eventi inseriti nel calendario 2025.

Il calendario

1 febbraio – Bergamo Urban Night Trail
2 febbraio – Bergamo21
10 aprile – Roma Appia Run
25 aprile ChiaSWIM (Chia Sport Week)
26 aprile – ChiaTRI (Chia Sport Week) evento sospeso
27 aprile – Chia21 (Chia Sport Week)
3 maggio – MilanoTRI
3 maggio – Milano10K
4 maggio - Olbia21
11 maggio - StaiSano! RUN
29 giugno – LovereTRI
12 luglio - Gatorade Race The Bridge
26 luglio - Alta Valtellina Bike Marathon
20 settembre - Treviso Runway Run
27 settembre - F1RE
28 settembre - Monza21

4-5 ottobre - PeschieraTRI 
23 novembre – Milano21

MG Sport

MG Sport è tra i principali organizzatori di eventi sportivi di massa in Italia, con un’esperienza consolidata e una proposta in continua evoluzione. Attraverso il marchio FollowYourPassion, promuove un circuito di eventi endurance che include corsa su strada, trail running, triathlon, ciclismo e nuoto in acque libere, coinvolgendo ogni anno migliaia di atleti, professionisti e amatori da tutta Italia e dall'estero. Oltre al calendario FollowYourPassion, MG Sport ha ideato e sviluppato format esclusivi e originali come RunWayRun, Race The Bridge e The Loop, che combinano sport, spettacolo e partecipazione in contesti urbani, naturali e aziendali non convenzionali. L’approccio si basa su valori chiari: sicurezza, inclusività, sostenibilità e valorizzazione del territorio. Le location sono selezionate per la loro capacità di offrire scenari suggestivi e funzionali, contribuendo a rendere ogni evento un’esperienza completa. L’atleta è sempre al centro, con un impegno costante nel migliorare servizi, logistica e qualità organizzativa. L’obiettivo è offrire eventi accessibili, coinvolgenti e all’altezza delle aspettative di chi partecipa. MG Sport promuove una cultura sportiva orientata alla partecipazione, al rispetto e al valore dello sport come esperienza collettiva, trasformando ogni gara in un’occasione autentica di condivisione e crescita.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri