Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

TRAILRUNNING

Quattro per mille: ASICS Malcesine Baldo Trail, weekend tra lago e montagna

L'evento organizzato da VRM Team ASD ha unito agli aspetti sportivi alcune meritevoli iniziative all'insegna della inclusione

di Stefano Gatti
04 Mag 2025 - 18:30
 © Maurizio Torri

© Maurizio Torri

Dal lago alla montagna e ritorno: ASICS Malcesine Baldo Trail, la due giorni dell’Alto Garda - sulle montagne di confine tra Veneto e Trentino - ha messo alla prova un migliaio di trailrunners per un intero fine settimana, il primo del mese di maggio. La quarta edizione dell'evento, che come sempre ha fatto campo base a Malcesine, è scattata nella giornata di sabato 3 maggio con le due prove che si sono avventurate in quota: la ULTRA da 52 chilometri (3355 metri D+) e quella MEDIUM da 26 chilometri (2115 metri D+). Domenica 4 maggio è stata la volta della prova SHORT da 16 chilometri (1185 metri D+) su sentieri e strade sterrate a mezza costa che quest’anno aveva doppia valenza: campionato regionale veneto FIDAL di trail corto e prova tricolore del circuito interbancario-assicurativo. Ad imporsi nella distanza lunga dell’evento MBT sono stati Henry Hofer e Daniela Rota. Vittorie di Marco Zanga e Martina Dal Bosco in quella intermedia. L’altoatesino Samuel Demetz e della trentina Alessia Scaini hanno fatto infine la differenza nella prova d’ingresso che… ha chiuso il programma.

© Maurizio Torri

© Maurizio Torri

Numeri alla mano, la quarta edizione dell’evento MBT organizzato da VRM Team ASD ha fatto registrare un nuovo record di presenze: oltre mille iscritti da una trentina di nazioni. Nel dettaglio 224 sulla ULTRA, 414 sulla MEDIUM e 370 sulla SHORT. Di questi il 36% sono donne e il 29% stranieri. Un trend di crescita importante con un aumento di duecento 200 atleti rispetto all’edizione precedente.  

© Carlo Ambrosi

© Carlo Ambrosi

ASICS MALCESINE BALDO TRAIL ULTRA 52K

Sui sentieri che dominano gli abitati di Malcesine, Brentonico e Avio l’altoatesino Henry Hofer (Amateur Sportclub Sarntal) ha condotto una gara in rimonta, incorniciata dalla vittoria nel tempo finale di sei ore, quattro minuti e 31 secondi al capolinea di un itinerario che ha raggiunto il Monte Altissimo e il Monte Baldo prima della lunga picchiata verso Malcesine. Seconda posizione finale per il friulano Marco Buttazzoni (Unione Sportiva Aldo Moro) con un ritardo prossimo ai sette minuti (sei e 47 secondi) dal vincitore. (6h11’18”).

© Maurizio Torri

© Maurizio Torri

A dare un tocco di internazionalità ad un evento che per la sua collocazione geografica attira fin dal suo esordio runners anche dalla Mitteleuropa e dai Paesi slavi è stato lo sloveno Matic Caculovic (Atletsko Tekasko Drustvo Savinjcan), terzo con il tempo di sei ore, 16 minuti e 42 secondi. 

© Carlo Ambrosi

© Carlo Ambrosi

In gara-donne Daniela Rota non ha lasciato spazio (e scampo!) alla concorrenza. Per la toprunner bergamasca di La Recastello Radici Group vittoria (e quattordicesima casella di una classifica assoluta da 163 finishers, 24 donne) con un finish time per soli 29 secondi dalla parte giusta del muro delle sette ore di gara, al di là del quale è invece rimasta Isabella Lucchini, seconda a ben 40 minuti e 30 secondi dalla vincitrice. Terzo gradino per Daniela Vendrame che ha chiuso la missione-podio in sette ore, 45 minuti e 40 secondi.

© Maurizio Torri

© Maurizio Torri

ASICS MALCESINE BALDO TRAIL MEDIUM 26K

Vittoria e nuovo record sulla distanza per Marco Zanga. Con una funambolica discesa il portacolori di La Recastello Radici Group ha avuto la meglio sui diretti avversari. Il nuovo tempo da battere sulla 26K di ASICS Malcesine Baldo Trail è quello da due ore, 36 minuti e 20 secondi del bergamasco. Con lui sul podio Francesco Lorenzi (Boscaini Runners) e Lukas Gasser di Sportclub Merano, entrambi portacolori del Team SCARPA: Lorenzi chiude a un minuto e 36 secondi dal vincitore, Gasser a quattro minuti e 19 secondi.

© Maurizio Torri

© Maurizio Torri

In campo femminile la veneta Martina Dal Bosco (Atletica Vicentina) sale sul gradino più alto del podio chiudendo l’anello di gara in tre ore, 24 minuti e 40 secondi, andando ad occupare la ventunesima casella di una classifica assoluta da 321 elementi (69 le donne). Maria Pilar Princis di ASD Pegarun (dieci minuti e 14 secondi dalla vincitrice) la spunta per quaranta secondi su Silvia Zanchi (Elle Erre ASFD) nella corsa ai due restanti gradini del podio stesso. 

© Carlo Ambrosi

© Carlo Ambrosi

ASICS MALCESINE BALDO TRAIL SHORT 16K

La prova conclusiva della proposta MBT 2025 edizione aveva una doppia valenza: campionato regionale FIDAL di trail corto e prova tricolore del circuito interbancario-assicurativo. Gli atleti sono saliti sino ad una quota massima di 700 metri e sono transitati nei pressi della stazione mediana della funivia del Monte Baldo prima di buttarsi a capofitto verso l’arrivo di Malcesine.

© Maurizio Torri

© Maurizio Torri

In gara-uomini l’altoatesino Samuel Demetz (ASV LC Bozen Raiffeisen, un’ora, 27 minuti e 14 secondi il suo finish time) ha preceduto di un minuto e 28 secondi sul traguardo Diego Bazzoli di SA Valchiese. Luca Bertoldo (Atletica Schio) ha sigillato il podio con il tempo finale di un’ora, 30 minuti e 32 secondi.

© Carlo Ambrosi

© Carlo Ambrosi

La favoritissima Alessia Scaini (SA Valchiese) si è imposta in campo femminile in un’ora, 47 minuti e due secondi. Con la forte atleta trentina (ventinovesima assoluta di 263 finishers, settanta dei quali donne) sono salite sul podio la portacolori di La Recastello Radici Group Francesca Re (ritardo di nove minuti e 52 secondi) e la runner indipendente Valentina Bettini, al traguardo un minuto e 42 secondi dopo lo scoccare delle due ore di gara.

© Maurizio Torri

© Maurizio Torri

Classifica alla mano i più forti atleti veneti di specialità sono risultati Luca Bertoldo (Atletica Schio) ed Elisabetta Longa (Team KM Sport). Tutto made in Valtellina il vertice del ranking interbancario-assicurativo. I vincitori vengono infatti dalla provincia di Sondrio: Fabrizio Fascendini (Intesa San Paolo) e Valentina Bettini (Banca Popolare di Sondrio).

© Maurizio Torri

© Maurizio Torri

PER VRM TEAM ASD TEMPO DI BILANCI E NUOVI OBIETTIVI

“Siamo soddisfatti, inutile negarlo. Grazie al meteo e ai buoni feedback raccolti nelle edizioni precedenti le gare sono andate alla grande. A dirlo sono prima di tutto i numeri: abbiamo toccato la tripla cifra di presenze, facendo registrare un sensibile upgrade al femminile e sulla presenza straniera. La fortuna di avere una location bellissima e dei volontari animati da una sana passione organizzativa sono il plus della MBT. Ora l’obiettivo è crescere ancora, ma sempre come stiamo facendo: step, by step.

© Carlo Ambrosi

© Carlo Ambrosi

La bella novità 2025 è stato il coinvolgimento di alcune associazioni che operano sul territorio che hanno reso il nostro evento sempre più inclusivo, ma soprattutto l’hanno arricchito sotto l’aspetto umano. L'associazione di Casa dei Sogni di Caprino Veronese ha presidiato con i suoi ragazzi uno dei ristori in quota. Ciò ha permesso loro di essere coinvolti come parte attiva di MBT. Hanno dato un aiuto concreto alla manifestazione, sono stati collaboratori e fattivi. Il loro entusiasmo ci ha riempito il cuore di gioia. Menzione d’obbligo anche per un'altra associazione di questo progetto inclusività che si chiama Agespha di Bussolengo: ha preparato i premi che sono stati consegnati alla cerimonia delle premiazioni. Vorrei cogliere l’occasione per ringraziare pubblicamente ragazzi ed educatori perché sono stati il valore aggiunto di questa edizione”. (Claudio Arduini)

© Maurizio Torri

© Maurizio Torri

Da parte del comitato organizzatore anche diversi ringraziamenti: “Le amministrazioni dei tre comuni coinvolti (Malcesine, Brentonico, Avio) ci danno sempre un bel supporto, come del resto il nostro main sponsor tecnico ASICS. Il fatto che un brand di così alto livello ci abbia scelto e punti su di noi è motivo di orgoglio e soddisfazione. Ora godiamoci la buona riuscita di questa quarta edizione, anche se con la testa siamo già proiettati alla prossima. Ufficializzeremo in tempo brevi sui nostri canali ufficializzeremo la data dela quinta edizione nel 2026”.

© Carlo Ambrosi

© Carlo Ambrosi

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri