Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

TRAILRUNNING

Elba Legend Run: sentieri a picco sul mare per un'estate... senza fine

di Stefano Gatti
05 Ago 2025 - 15:17
 © Francesco Tomè

© Francesco Tomè

Corri nella natura, vivi la leggenda!

Due mesi esatti al via! Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre il comune di Capoliveri ospiterà la seconda edizione di Elba Legend Run, evento di trailrunning che si sviluppa lungo i sentieri tecnici e panoramici del versante orientale dell’Isola d’Elba, la perla dell’Arcipelago Toscano. Dopo l’ottimo debutto in società dello scorso anno, l’evento ELR torna con l’obiettivo di consolidarsi come una delle manifestazioni più affascinanti del calendario nazionale, grazie ad uno spettacolare teatro d'operazioni e ad una proposta esperienziale che va oltre l’aspetto agonistico. La partecipazione a Elba Legend Run rappresenta infatti anche l’opportunità di offrirsi una vacanza sportiva, un’esperienza unica e immersiva di scoperta del territorio tra storia e natura e tradizioni, con un approccio ecosostenibile. La campagna iscrizioni è aperta online sul portale specializzato ENDU e chiude martedì 30 settembre, all'inizio della settimana che porta alle gare elbane.

© Francesco Tomè

© Francesco Tomè

Dalle miniere del Monte Calamita ai panorami della GTE

Il paese di Capoliveri, situato in una posizione centralissima rispetto alla conformazione e alla rete sentieristica dell'Isola, ospita  partenza e arrivo di tutte le gare: da 13, 25 e 65 chilometri. Il campo base dell'evento sportiva è anche il... punto di raccolta delle attività collaterali che coinvolgono anche il resto dell’Isola, mettendo a disposizione il suo potenziale ricettivo e la sua attitudine all’organizzazione di importanti eventi sportivi, ad iniziare dalla Coppa del Mondo di MTB.

© Francesco Tomè

© Francesco Tomè

La 13 e la 25 km si corrono integralmente nella vasta area mineraria di Monte Calamita, attraversandone i paesaggi marziani, con terre e rocce dai colori vari e cangianti, punteggiati dal verde della macchia mediterranea e sempre “vista mare”, che caratterizzano questo bellissimo e particolare territorio.

© Francesco Tomè

© Francesco Tomè

La gara sulla distanza dei 65 chilometri si estende su tutto il versante orientale dell’Isola d'Elba. L’anello formato dal percorso arriva a congiungere i due più importanti siti minerari, ora convertiti in Parchi: quello di Monte Calamita a Capoliveri e quello nella valle del Monte Giove a Rio Marin. Per poi intercettare, sopra l’Eremo di Santa Caterina, il mitico tracciato sulla dorsale montuosa che attraversa l’Isola, conosciuto a tutti come GTE (Grande Traversata Elbana), che porta il percorso della prova clou del weekend a totalizzare - con i suoi saliscendi - un dislivello "alpino" di 3000 metri!

Un’esperienza immersiva tra sport e bellezza, con un’anima ecosostenibile

Correre all’Elba significa molto più che semplice competizione: è un viaggio attraverso la storia dell’isola, i suoi profumi mediterranei e le sue tradizioni. Il tutto nel pieno rispetto di un ambiente unico e - appunto - protetto. Il tracciato delle tre prove è quasi totalmente disegnato all’interno dei confini del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, valore aggiunto e responsabilità allo tesso tempo, per chi corre e sa di doverlo fare nella consapevolezza di godere di un privilegio e di dover portare rispetto al territorio.

© Daniele Anichini

© Daniele Anichini

Ottobre è il momento ideale

Clima mite, perfetto per gare di endurance, mare ancora caldo, albe spettacolari e sentieri silenziosi: ottobre è il mese perfetto per vivere l’Elba in tutta la sua magia. Un'occasione ideale, per chi intende prende parte a una delle tre distanze di gara (ma anche per accompagnatori e gruppi familiari) di prolungare il soggiorno godendosi l'Isola e il suo fascino storico-paesaggistico attraverso l'offerta rappresentata dal ricco programma della manifestazione.

Sport e territorio: un format integrato

Oltre all’aspetto agonistico e storico-paesaggistico, Elba Legend Run propone quello della condivisione e dell'inclusione, con un format esperienziale rivolto ad accompagnatori, famiglie e appassionati di outdoor, che prevede un ricco programma collaterale che precede le gare e ha per tema il movimento e la scoperta del territorio con la sua offerta paesaggistica, culturale ed enogastronomica. Comprende inoltre attività ed esperienze sportive di ogni tipo: dalla possibilità di fare escursioni a piedi sui siti minerari, sessioni di yoga e pilates, bike tour sui tracciati della Coppa del Mondo di MTB ed altre spettacolari destinazioni, alla scoperta del versante orientale dell'Isola. Completano l'offerta turistico-culturale cooking class, visite ai siti minerari toccai anche dalle prove sportive e alcuni caratteristici borghi isolani.

© Francesco Tomè

© Francesco Tomè

Sport e territorio: un format integrato

Oltre all’aspetto agonistico e storico-paesaggistico, Elba Legend Run propone quello della condivisione e dell'inclusione, con un format esperienziale rivolto ad accompagnatori, famiglie e appassionati di outdoor, che prevede un ricco programma collaterale che precede le gare e ha per tema il movimento e la scoperta del territorio con la sua offerta paesaggistica, culturale ed enogastronomica. Comprende inoltre attività ed esperienze sportive di ogni tipo: dalla possibilità di fare escursioni a piedi sui siti minerari, sessioni di yoga e pilates, bike tour sui tracciati della Coppa del Mondo di MTB ed altre spettacolari destinazioni, alla scoperta del versante orientale dell'Isola. Completano l'offerta turistico-culturale cooking class, visite ai siti minerari toccai anche dalle prove sportive e alcuni caratteristici borghi isolani.

© Francesco Tomè

© Francesco Tomè

Il programma di ELR Elba Legend Run 2025 è consultabile sulla pagina web ufficiale https://www.elbalegendrun.it

Altre info sono reperibili sulle pagine social della manifestazione

© Elba Legend Run Ufficio Stampa

© Elba Legend Run Ufficio Stampa

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri