Caldo anomalo e grande spettacolo nella cinquantaduesima edizione della grande classica elvetica
di Stefano Gatti© Golden Trail World Series/Rising Story/Justin Galant
Dagli altipiani dell'Africa Orientale agli scenari alpini della Svizzera, il passo è... breve ma soprattutto veloce, almeno per Philemon Ombogo Kiriago e Joyline Chepngeno che riscrivono la storia della Sierre-Zinal, la corsa dei cinque "quattromila" del Canton Vallese. I due fortissimi atleti keniani firmano un clamoroso uno-due vincente destinato a lasciare il segno nell'albo d'oro di una prova della corsa in montagna che gà da un paio d'anni ha tagliato il traguardo del mezzo secolo di vita. Andata in scena sabato 9 agosto in un clima sotto ogni punto di vista africano, la Sierre-Zinal di sabato 9 agosto era anche l'ottava ed ultima prova della regular season di Golden Trail World Series, il circuito internazionale di trailrunning by Salomon che punta ora alla Grand Finale italiana di Ledro Sky (in Trentino) che da giovedì 9 a domenica 12 ottobre metterà a confronto i migliori atleti del 2025 e assegnerà i titoli al culmine da un weekend in cui tutto torna in gioco, grazie al doppio punteggio.
© Golden Trail World Series/Rising Story/Mathis Decroux
In molti si presentano sulla linea di partenza, ma solo pochi privilegiati hanno l’onore di iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro della Sierre-Zinal. E sono ancora meno quelli che hanno la possibilità di farlo due volte. È il caso di Philemon Kiriago (Run2gether On Trail) e Joyline Chepngeno (Salomon Milimani Runners), che hanno conquistato la loro seconda vittoria in questa leggendaria gara da 31 chilometri di sviluppo per 2200 metri di dislivello positivo. Kiriago aveva vinto nel 2023, per poi essere preceduto per un secondo e mezzo al traguardo da Kilian Jornet (alla sua ottava vittoria!) dodici mesi fa, al termine di uno dei finali più incerti e avvincenti nella storia della Sierre-Zinal. Chepngeno da parte sua aveva fatto sensazione proprio nel 2024, sorprendendo da perfetta sconosciuta (allora) le toprunners del momento. La Sierre-Zinal era stata preceduta di una settimana esatta (sabato 2 agosto) dal Salomon Pitz Alpine Glacier Trail, vinto dal keniano Timothy Kibett (Salomon Millimani Runners) e dalla britannica Naomi Lang (entrambi al primo successo nel circuito) su percorso rimaneggiato causa precarie condizioni meteo, agli antipodi a quelle affrontate dai trailrunners nella Sierre-Zinal.
© Golden Trail World Series/Rising Story/Justin Galant
GARA UOMINI
La Sierre-Zinal non concede un attimo di respiro. Dopo il colpo di pistola e poco più di un chilometro di asfalto, i corridori affrontavano il tratto più impegnativo del percorso. Nei primi otto chilometri verso Ponchette si saliva di oltre 1300 metri di dislivello, più della metà del totale della gara. È qui che Kiriago ha voluto imporre da subito un ritmo da vincitore, ma è stato presto raggiunto da Josphat Kiprotich (Run2gether On Trail) e il beniamino di casa Adrien Briffod (Atlet). Proveniente dal triathlon, Briffod è stato il primo a completare la parte più dura, seguito a meno di due minuti da Kiriago, Kibett, Rolli e Kiprotich. Superata la sezione più difficile, iniziava il saliscendi della Sierre-Zinal: il famoso traverso “Fast&Furious” che rappresenta parte dell’essenza di questa gara. Con una pendenza più dolce ma ancora dislivello da accumulare, Briffod restava in testa, con Kiriago sempre più vicino. Dietro, nuovi nomi minacciavano la leadership: l'altro keniano Timothy Kibett (Salomon Milimani Runners) e l'altro elvetico Dominik Rolli (Salomon), entrambi a circa due minuti dalla testa. Il percorso continuava a salire e, nella parte finale, verso il punto più alto prima della discesa verso Zinal, Kiriago prendeva il comando. Briffod resisteva all’assalto finale dei keniani Kipngeno, Michael Selelo Saoli (Run2gether On Trail) e Paul Machoka (Atletica Saluzzo), che inseguivano a un ritmo impressionante. In discesa verso Zinal, solo Kipngeno riusciva ad avvicinarsi leggermente al connazionale Kiriago, ma non abbastanza per impedirgli di ottenere la seconda vittoria in una delle gare che segnano il palmarès di un trailrunner. Selelo Saoli completava il podio per Run2gether On Trail, mentre Briffod, protagonista locale e inatteso della giornata, e Machoka arrivavano rispettivamente quarto e quinto. Miglior italiano al traguardo Francesco Puppi (HOKA), che ha chiuso la top ten maschile.
La seconda vittoria in tre anni non sembrava bastare a Kiriago, intenzionato nel voler lasciare il segno in questa prova anche negli anni a venire, svelando un obiettivo molto ambizioso:
“Sono molto felice di vincere di nuovo la Sierre-Zinal. I miei compagni di squadra sognano di dominare la Sierre-Zinal il più possibile. Il mio obiettivo è avvicinarmi alle cinque vittorie qui prima di puntare ad altre gare come la Zegama-Aizkorri. Raggiungere cinque vittorie qui è il mio sogno.”
© Golden Trail World Series/Rising Story/Mathis Decroux
GARA DONNE
Dopo la partenza, Chepngeno e la connazionale e compagna di squadra Caroline Kimutai (Salomon Milimani Runners) hanno preso il comando della gara femminile nei primi chilometri della salita verso Ponchette. A metà ascesa, Kimutai è riuscita ad aprire un piccolo margine sulle inseguitrici. La tedesca Laura Hottenrott (ASICS) si è messa in evidenza guidando la corsa nei tratti più ripidi. Superata la parte più dura, Kimutai è tornata in testa, seguita a un minuto di distanza dalla campionessa in carica Chepngeno. Hottenrott accusava un distacco di oltre un minuto e mezzo. Al chilometro 12, le prime cinque erano completate dalla rumena Madalina Florea (Scott) e dalla quattro volte vincitrice di Sierre-Zinal (nonché detentrice del record femminile), la fortissima campionessa elvetica Maude Mathys (ASICS), entrambe a due minuti e mezzo dalla leader. Nei pressi di Chandolin (chilometro 12), Joyline ha raggiunto Kimutai e si è portata in testa, una posizione che non avrebbe più lasciato fino al traguardo. Quasi tre minuti dietro arrivavano Hottenrott, Florea e Mathys. A Nava, punto più alto del percorso, Chepngeno aveva oltre un minuto e mezzo di vantaggio su Kimutai, manteneva tre minuti su Hottenrott e precedeva Mathys e la statunitense Katie Schide (Team On, vincitrice UTMB 2022 e 2024) rispettivamente di quattro e cinque minuti. Al traguardo di Zinal, Chepngeno si è così aggiudicata la sua seconda vittoria consecutiva, scalando fino alla 65esima casella di una classifica assoluta da 1170 finishers, 216 dei quali donne. Come detto sopra, proprio alla Sierre-Zinal del 2024, Chepngeno aveva ottenuto una delle sue prime grandi affermazioni nel trail, sorprendendo il mondo con una vittoria che era stata di 46 secondi più veloce rispetto a quest’anno. Kimutai, Schide e Mathys hanno mantenuto la seconda, terza e quarta posizione, mentre la elvetica Oria Liaci (Brooks Trailrunners) ha superato Hottenrott per la casella finale della top five. Diciannovesima casella della classifica per la valtellinese Alice Gaggi (anche lei "targata" Brooks), la migliore delle nostre al traguardo.
© Golden Trail World Series/Rising Story/Mathis Decroux
TOP TEN UOMINI
1. Philemon Kiriago (Kenya – Run2gether On Trail) 2:28:32
2. Patrick Kipngeno (Kenya – Run2gether On Trail) 2:29:09
3. Michael S. Saoli (Kenya – Run2gether On Trail) 2:29:15
4. Adrien Bridffod (Svizzera – Atlet) 2:32:07
5. Paul Machoka (Kenya – Atletica Saluzzo) 2:33:02
6. Martin Nilsson (Svezia – VJ) 2:33:53
7. Dominik Rolli (Svizzera – Salomon) 2:34:10
8. Andreu Blanes (SpagnaHoka) 2:35:20
9. Elhousine Elazzaoui (Marocco – Nnormal) 2:36:00
10. Francesco Puppi (Italia – Hoka) 2:37:50
© Golden Trail World Series/Rising Story/Mathis Decroux
TOP TEN DONNE
1. Joyline Chepngeno (Kenya – Salomon Milimani Runners) 2:54:50 -
2. Caroline Kimutai (Kenya – Salomon Milimani Runners) 2:55:34
3. Katie Schide (Stati Uniti – On) 2:58:32
4. Maude Mathys (Svizzera – Asics) 2:58:57
5. Oria Liaci (Svizzera – Brooks) 3:00:22 6
. Laura Hottenrott (Germania – Asics) 3:00:32
7. Miao Yao (Cina – Salomon) 3:01:36
8. Susanna Saapunki (Finlandia – On – Kuusamon Erä-Veikot) 3:02:31
9. Anna Gibson (Stati Uniti – Brooks Running) 3:05:14
10. Joyce Njeru (Kenya – Nnormal) 3:06:05
© Golden Trail World Series/Rising Story/Mathis Decroux
TOP TEN UOMINI CLASSIFICA GENERALE
1. Elhousine Elazzaoui (Marocco – Nnormal) 600 punti
2. Patrick Kipngeno (Kenya – Run2gether On Trail) 588 punti
3. Philemon Kiriago (Kenya – Run2gether On Trail) 588 punti
4. Michael S. Saoli (Kenya – Run2gether On Trail) 498 punti
5. Daniel Pattis (Italia – Brooks) 470 punti
6. Taylor Stack (Stati Uniti – Broos) 453 punti
7. Roberto Delorenzi (Svizzera – Brooks) 436 punti
8. Cesare Maestri (Italia – Nike) 434 punti
9. Dominik Rolli (Svizzera – Salomon) 432 punti
10. Pierre Galbourdine (Francia – Brooks) 423 punti
© Golden Trail World Series/Rising Story/Mathis Decroux
TOP TEN DONNE CLASSIFICA GENERALE
1. Madalina Florea (Romania – Scott) 576 punti
2. Sara Alonso (Spagna – Asics) 566 punti
3. Malen Osa (Spagna – Salomon) 540 punti
4. Joyce Njeru (Kenya – Nnormal) 538 punti
5. Caroline Kimutai (Kenya – Salomon Milimani Runners) 532 punti
6. Lauren Gregory (Stati Uniti – Nike) 481 punti
7. Rosa Lara (Spagna – Comrpressport) 459 punti
8. Philaries Jeruto Kisang (Kenya – Run2gether On Trail) 456 punti
9. Naomi Lang (Regno Unito – Salomon) 451 punti
10. Takako Takamura (Giappone) 443 punti
© Golden Trail World Series/Rising Story/Justin Galant
TUTTO DA DECIDERE ALLA LEDRO SKY TRENTINO GRAND FINALE
Dopo una stagione iniziata in Asia (Kobe Trail e Jin Shan Ling Great Wall Trail Race), proseguita in Europa nel cuore della primavera (Il Golfo dell’Isola in Italia e la mitica Zegama-Aizkorri nei Pesi Baschi), il circuito GTWS è approdato ad inizio estate nel continente americano (Broken Arrow Skyrace e Tepec Trail), mentre il Salomon Pitz Alpine Glacier Trail di inizio agosto e la Sierre-Zinal hanno messo il sigillo alla stagione regolare. L’ultima tappa sarà la grande finale della Ledro Sky Trentino, in programma da giovedì 9 a domenica 12 ottobre, con un formato diverso rispetto alle gare disputate finora che include un prologo a cronometro, uomini e donne gareggeranno in giorni separati. Verrà inoltre assegnato punteggio doppio rispetto a una gara di regular season:di fatto buona parte degli atleti in gara in Trentino alla finale sono candidati al successo finale.
© Golden Trail World Series/Rising Story/Justin Galant
CALENDARIO GTWS 2025
19 aprile: Kobe Trail (Giappone)
26 aprile: Jinshanling Great Wall Trail Race (Cina)
17 maggio: Il Golfo dell’Isola Trail (Italia)
25 maggio: Zegama-Aizkorri (Spagna)
22 giugno: Broken Arrow Skyrace (Stati Uniti)
29 giugno: Tepec Trail (Messico)
2 agosto: Salomon Pitz Alpine Glacier Trail (Austria)
9 agosto: Sierre-Zinal (Svizzera)
9-12 ottobre: Ledro Sky Trentino Grand Finale (Italia)
Per maggiori informazioni sulle GTWS: www.goldentrailseries.com