Quattro distanze agonistiche nella locandina dell'evento in programma tra poco più di un mese
di Stefano Gatti© Oliena SkyTrail Ufficio Stampa
L'estate è ormai agli sgoccioli ma agli skyrunners cultori della corsa in natura sotto il sole a picco il calendario offre ancora qualche invitante occasione di scendere sui sentieri (ma soprattutto salire in quota) in assetto "full summer". Un esempio illuminante in tal senso è Oliena Sky Trail, la cui quinta edizione morde il freno in attesa di tornare ad animare il Supramonte (massiccio roccioso della Sardegna centro-orientale) il secondo weekend di ottobre, con un programma di gare a base di spettacolo, natura e comunità. Dopo il successo delle passate edizioni, il trail più partecipato della Sardegna con oltre 450 atleti totali al via delle sue quattro distanze… più una punta quest’anno a fare un ulteriore passo in avanti, con la mission di richiamare un parterre più ampio non solo dalla Sardegna stessa ma anche e soprattutto dalla Penisola.
© Oliena SkyTrail Ufficio Stampa
Il periodo di svolgimento, quello appunto di inizio ottobre, è ideale per unire all’evento sportivo anche un ultimo scampolo di vacanza… estiva fuori tempo massimo e proprio per questo un’occasione ancora più imperdibile. Prima… il piacere (della corsa) e poi… anche! Atleti, familiari e accompagnatori potranno infatti godersi gli ultimi bagni di stagione lungo la costa orientale dell'isola, oppure vivere una settimana di escursioni in montagna con la famiglia, alla scoperta di un territorio unico per testimonianze del passato, enogastronomia, ospitalità e soprattutto un contesto ambientale unico nel suo genere. Oliena... o nient'altro insomma, per lo skyrunner che insegue l'estate tutto l'anno!
© Oliena SkyTrail Ufficio Stampa
NOVITÀ 2025
La novità più importante della quinta edizione dell’evento OST è la nuova location del quartier generale: il cuore pulsante della manifestazione lascia infatti Piazza Santa Maria e si sposta poco più a monte, in Corso Vittorio Emanuele, di fronte alla sede del comune. Una scelta strategica, quella operata dal comitato organizzatore, che permetterà una migliore gestione della viabilità locale, maggiore sicurezza per gli atleti e la disponibilità di spazi più ampi per il pubblico e per gli stessi organizzatori.
© Oliena SkyTrail Ufficio Stampa
IL PROGRAMMA DELLE GARE
La proposta sportiva è equamente spalmata sulle due giornate del fine settimana. Sabato 11 ottobre sono in programma il vertical e la prova trail d’ingresso, domenica 12 ottobre la SkyTrail che dà nome all’intero evento e la Ultra che lo incornicia verso l’alto, oltre alla camminata non competitiva che allarga ai non agonisti, alle famiglie e ai più giovani la fruibilità complessiva del fine settimana di Oliena. Entriamo nei dettagli.
© Oliena SkyTrail Ufficio Stampa
Ultra Sky Supramonte (50 km - 3600 metri D+)
La prova regina di Oliena Sky Trail è un vero viaggio nel cuore selvaggio del Supramonte. Un percorso tecnico e spettacolare che alterna salite impegnative, tratti in cresta e discese veloci, con passaggi simbolici su Monte Corrasi (montagna simbolo di Oliena e massima elevazione del massiccio) e panorami che spaziano dalla valle di Lanaitho alla cresta di punta Duavidda. Pensata per skyrunners esperti, la Ultra Sky mette alla prova resistenza, tecnica e capacità di orientamento.
Husidore SkyTrail (24 km - 1700 metri D+)
Ideale anche come test in gara per chi punta alla prova ultra, il tracciato della SkyTrail si snoda su ghiaioni, paesaggi lunari e falesie del Supramonte, con passaggi altamente scenografici. Vietato però distrarsi! Lungo il percorso si incontrano diversi pinnettos (antiche costruzioni locali utilizzate come ricovero per bestiame e attrezzi) e si costeggia Punta Su Husidore, l’emblema dell’arrampicata in Sardegna, tra i luoghi più amati dagli appassionati della disciplina. È una gara intensa, con tratti tecnici da non sottovalutare ma al tempo stesso accessibile anche a chi non affronta (abitualmente o… ancora) le ultradistanze.
© Oliena SkyTrail Ufficio Stampa
Corrasi Trail (17 km - 1200 metri D+)
La gara “veloce” del programma è tutt’altro che semplice. Il percorso corre intorno al maestoso Monte Corrasi (metri 1463) e alterna sentieri boscosi e tratti di pietra calcarea, tipici del Supramonte. È la distanza perfetta ì per chi vuole vivere l’atmosfera della skyrace su una distanza più breve delle altre due ma dal carattere ugualmente tecnico e quindi molto esigente.
V-Karabidda Vertical (l5 km - 1000 metri D+)
La gara che nel pomeriggio di sabato 11 ottobre apre il programma di OST è un vertical puro: partenza dal centro di Oliena e arrivo a Punta Carabidda (metri 1346). Cinque chilometri lunga una salita continua, con mille metri di dislivello positivo. Qui contano forza esplosiva e capacità di gestire la fatica dal primo all’ultimo metro di gara. Spettacolo assicurato per verticalisti e pubblico dal traguardo panoramico che domina tutto il Supramonte.
Hiking Day Supramonte (8 km - 400 metri D+)
A completare in senso non competitivo - di nuovo nella gionata di domenica - è un’esperienza pensata per escursionisti, famiglie e appassionati che vogliono vivere la magia dell’evento senza appunto l’assillo del cronometro e con un carattere conviviale ed inclusivo. Il percorso guidato attraversa boschi e radure, offrendo scorci unici sul territorio. permettendo di respirare l’atmosfera della gara ma in totale sicurezza e a ritmo di camminata.
© Oliena SkyTrail Ufficio Stampa
PARTNERS E AGEVOLAZIONI
Oliena Sky Trail 2025 si svolge grazie al prezioso sostegno della Regione Sardegna e della Fondazione di Sardegna, che affiancano l’organizzazione nel promuovere un evento sportivo capace di valorizzare il territorio e le sue eccellenze. Fondamentale naturalmente il sostegno del Comune di Oliena che ha creduto nella manifestazione fin dal suo debutto in scena.
A livello logistico (con un occhio alla voglia di espansione dell’evento) sono confermati anche per il 2025 i main sponsor Grimaldi Lines e Karpos. Grazie alla partnership con Grimaldi in particolare, i partecipanti provenienti dal continente avranno diritto ad uno sconto del 25% sul biglietto del traghetto: un incentivo concreto nell’agevolazione della trasferta di chi potrà fare a meno dell’aereo.
© Oliena SkyTrail Ufficio Stampa