I trailrunners degli Stati Uniti fanno la differenza sui sentieri dei Monti Pallidi
di Stefano Gatti© Lavaredo Ultra Trail by UTMB Press Office
Cinque gare in quattro giorni, sei record ritoccati (quando non disintegrati) e seimila atleti da novanta Paesi in azione sui sentieri delle Dolomiti: sono questi i numeri di un’edizione storica (la diciottesima) di La Sportiva Lavaredo Ultra Trail by UTMB 2025, al di là di ogni ragionevole dubbio una delle gare più rilevanti e spettacolari del calendario delle UTMB World Series, contraddistinta appunto quest'anno dalla corsa al record e dallo strapotere dei trailrunners USA e del mondo anglosassone più in generale.
© Lavaredo Ultra Trail by UTMB Press Office
DHIMAN E DAUWALTER: LE STELLE USA BRILLANO NELLA 120K
La prova clou del programma non ha tradito le aspettative. Con i suoi 120 chilometri di sviluppo per 5800 metri di dislivello positivo, la 120K ha offerto una notte epica. Partita alle undici di sera di venerdì 27 giugno dal centralissimo Corso Italia tra due ali di pubblico, la gara ha incoronato un nuovo campione: si tratta di Ben Dhiman, statunitense del team Asics Fuji Trail, che ha demolito il record del percorso chiudendo la sua prova undici ore, 49 minuti e 16 secondi dopo il segnale di partenza, abbassando di quasi otto minuti il precedente primato che apparteneva ad Hannes Namberger, in questa occasione assente perché impegnato negli Stati Uniti nella Western States 100-Mile Endurance Run. Una cavalcata in solitaria, quella Dhiman: condotta al comando a partire dalle prime battute e fino al traguardo di Cortina, tra gli applausi del pubblico in attesa.
© Lavaredo Ultra Trail by UTMB Press Office
Alle sue spalle, il rumeno Raul Octaviu Butaci (team BIGK) ha gestito con grande intelligenza il ritmo notturno, portandosi a casa un meritato secondo posto a poco meno di dodici minuti dal vincitore (undici e 53 secondi). Standing ovation nel cuore pulsante di Cortina anche - se non soprattutto - per Andreas Reiterer. Il portacolori di La Sportiva ha finalmente conquistato il podio, stringendo i denti dopo una prima metà gara complicata e recuperando posizione dopo posizione fino al traguardo, raggiunto nel tempo finale di dodici ore, cinque minuti e quattro secondi.
© Lavaredo Ultra Trail by UTMB Press Office
Podio alto a stelle e strisce anche in gara-donne, grazie alla straordinaria Courtney Dauwalter che ha messo la sua firma anche sulle Dolomiti con una gara perfetta, chiusa in quattordici ore, 14 minuti e 40 secondi, tempo che le ha permesso di scalare fino alla quindicesima casella classifica assoluta. Già dopo i primi chilometri di gara, nessuna delle sue avversarie è più riuscita a starle dietro. Courtney ha fatto il vuoto, gestito con esperienza e dominato fino alla fine: tra sorrisi, paesaggi e applausi.
© Lavaredo Ultra Trail by UTMB Press Office
Non bisogna dimenticare che - per essere al via a Cortina, la campionessa del Team Salomon aveva scelto di rinunciare alla Western States, da lei vinta due volte e della quale detiene il record. Alle sue spalle la connazionale Alyssa Clark (Team On) che ha la sua prova con un ritardo dalla vincitrice prossima alla mezz'ora (29 minuti e 11 secondi). Terzo gradino del podio per la polacca Karolina Wierzchowiak (Trail is Our Way).
© Jan Nyka
HOLMEN E TARASOVA SI PRENDONO LA 80K
Al via sabato mattina (28 giugno) dalla Val Marzon (Auronzo di Cadore) la seconda prova di LUT 2025 in termini di chilometraggio è stata una delle gare più incerte e combattute della locandina ampezzana. Dopo una lunga leadership dell’austriaco Dominik Matt (Salomon), che ha condotto la gara fino al check point di Mortisa, la svolta è arrivata negli ultimi chilometri: Drew Holmen, trailrunner statunitense del Nike Trail Team ha cambiato passo e lo ha superato, tagliando il traguardo in sette ore, 54 minuti e 29 secondi. Terzo gradino del podio di nuovo per gli USA con Noah Williams (La Sportiva).
© Jan Nyka
Tra le donne, grande impresa della spagnola Anna Tarasova (Norda Trail Team), al via con qualche problema fisico ma capace di una gara in progressione perfetta, portata a termine con il tempo finale di otto ore, 44 minuti e 30 secondi. Secondo gradino del podio per la norvegese Yngvild Kaspersen (Adidas Terrex), terza la francese Marion Delespierre Mauppin (On Running). La vincitrice Tarasova è stata la miglior donna nella classifica assoluta delle cinque gare in programma, piazzandosi sesta. Top ten (decimo posto) per Kaspersen, dodicesima Delespierre Mauppin.
© Jan Nyka
50K DA RECORD: PUPPI SFIORA L’IMPRESA, MCCANN DOMINA
Venerdì 27 giugno a Cortina d'Ampezzo e... dintorni è stata la giornata della 50K, gara tecnica e velocissima che ha regalato spettacolo fin dalle prime battute. Tra le donne, la straordinaria sudafricana Toni McCann (Adidas Terrex) ha messo subito le cose in chiaro, dominando fin dalla partenza e abbassando il record del percorso di nove minuti, portandolo a quattro ore, 45 minuti e 12 secondi: un tempo a detta degli osservatori più atleti destinato a restare a lungo nell’albo d’oro di Lavaredo Ultra Trail by UTMB. Per Toni alla fine undicesima casella della classifica assoluta. Con lei sul podio l'ucraina Sofiia Porokhnavets (Run to Summit) e la slovacca Ivana Liskova (Team Salomon).
© Jan Nyka
Tra gli uomini, Francesco Puppi ha "rischiato" di abbattere il muro delle quattro ore di gara, chiudendo l'anello in quattro ore, due minuti e 32 secondi. Con una gara regolare e intelligente, il portacolori HOKA ha vinto la resistenza di Luca Del Pero (Team Scarpa), autore di un’ottima prima metà (corsa insieme al futuro vincitore) ma rallentato da problemi fisici. L'altoatesino Alex Oberbacher (La Sportiva) ha completato un podio tutto italiano.
© Jan Nyka
20K E 10K: TRA GIOVANI TALENTI E PASSAGGI AL TRAMONTO
La veloce 10K che nella serata di mercoledì 25 giugno ha ufficialmente dato il via alla manifestazione prevedeva un suggestivo anello nei boschi al tramonto e si è conclusa in gara-uomini con il successo di Samuel Demetz (Team Salomon) in 39 minuti e un secondo. Alle due spalle due atleti del Team SCARPA:Gabriel Bazzoli e Mathias Mora.
© Lavaredo Ultra Trail by UTMB Press Office
Podio alto internazionale in gara-donne grazie all'affermazione della britannica Sonia Samuels (Runstars) con il tempo di 44 minuti e 23 secondi che le ha consentito di entrare nella top ten della classifica assoluta (nona). Alle sue spalle Katia Zandegiacomo Mazzon (US Tre Cime Auronzo) e l'altra italiana Denise Palla.
© Jan Nyka
Pioggia insistente giovedì 26 giugno per la 20K, considerata la più tecnica delle distanze brevi. Andrea Rostan (La Sportiva) ha firmato il terzo record di questa edizione, vincendo con il tempo di un'ora, 28 minuti e altrettanti secondi un duello serrato con il compagno di colori Nadir Maguet. Terzo gradino del podio per Isacco Costa del team Salomon.
© Jan Nyka
In gara-donne vittoria di Anna Hofer in un'ora, 50 minuti e 49 secondi. Sul podio con la toprunner del Team SCARPA (sedicesima della classifica assoluta) sono salite nell'ordine Sophie Maschi (Team Altra) e Silvia Sangalli.
© Jan Nyka
Tutte le informazioni e le classifiche complete su: https://lavaredo.utmb.world
© Jan Nyka
La Sportiva Lavaredo Ultra Trail by UTMB
Nata nel 2007, La Sportiva Lavaredo Ultra Trail by UTMB rappresenta il sogno di ogni trailrunner. Si svolge in uno degli scenari di maggior suggestione delle Dolomiti Patrimonio dell'Umanità Unesco, quello di Cortina d'Ampezzo, sede di partenza e arrivo di tutti e quattro gli eventi che danno vita alla manifestazione, il più importante dei quali è la Lavaredo 120K, con i suoi 120 chilometri di sviluppo e 5800 metri di dislivello positivo.
© Jan Nyka
UTMB World Series
UTMB World Series è il circuito di trailrunning più importante al mondo che unisce i toprunners della specialità agli amatori nei massimi eventi internazionali che si svolgono nelle località più suggestive del pianeta. Abbinando la passione per la montagna alla sostenibilità ambientale, UTMB World Series offre a tutti gli appassionati di trailrunning la possibilità di vivere l'esperienza UTMB in tutto il mondo, con eventi che si svolgono tra Asia, Oceania, Europa e Americhe. È l'unico mezzo con il quale i runners possono ambire a un posto per l'UTMB Mont-Blanc di Chamonix, l'evento finale di UTMB® World Series. www.utmb.world
© Lavaredo Ultra Trail by UTMB Press Office
IRONMAN Group
IRONMAN Group è una società di promozione di eventi sportivi che propone un'ampia gamma di proposte di altissimo livello: dal triathlon (IRONMAN Triathlon Series, IRONMAN 70.3 Triathlon Series, IRONMAN Virtual Racing Series, 5150 Triathlon Series, Rock ‘n’ Roll Running Series, Rock ‘n’ Roll Virtual Running Series, IRONKIDS, World Triathlon Championship Series) al podismo (Singapore Marathon, The Sun-Herald City2Surf, gli eventi delle UTMB World Series), dal ciclismo (Absa Cape Epic) ad altri eventi multisport. The IRONMAN Group è la più importante organizzazione di eventi sportivi di massa al mondo, con centinaia di manifestazioni che si svolgono in cinquantacinque Paesi. www.ironman.com