Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

TRAILRUNNING

Tepec Trail in Messico: il tris di Elazzaoui, la prima di Gregory

Condizioni meteo autunnali per il sesto appuntamento delle Golden Trail World Series in Messico

di Stefano Gatti
01 Lug 2025 - 13:34
 © @rising.story@colinolivero@TepecTrail

© @rising.story@colinolivero@TepecTrail

Seconda tappa del tour americano e prima volta in Messico per Golden Trail World Series. La sesta delle otto tappe della regular season del circuito "targato" Salomon è andata in scena sui sentieri... imprevedibilmente uggiosi e nebbiosi del Tepec Trail di Huasca de Ocampo (Stato di Hidalgo). Ad imporsi sono stati Elhousine Elazzaoui e Lauren Gregory che hanno tagliato il traguardo tra sorrisi e note di rancheras. La magia, il calore e l’ospitalità del popolo messicano hanno colorato un fine settimana inaspettatamente grigio: un’esperienza che gli atleti difficilmente dimenticheranno.

© @rising.story-@antho.dx@TepecTrail

© @rising.story-@antho.dx@TepecTrail

Terza vittoria di fila per il fortissimo marocchino del team NNormal che ha ancora una volta prevalso nell'orma classico "triello" africano con i due keniani diRun2gether Patrick Kipngeno e Philemon Ombogo KiriaGo. Successo a sorpresa invece per la statunitense del team Nike Trail che completa un weekend trail da sogno per gli USA tra Messico e Italia, con le vittorie a stelle e strisce nella LUT di Cortina d'Ampezzo.  

© @rising.story-@antho.dx@TepecTrail

© @rising.story-@antho.dx@TepecTrail

GARA UOMINI

Avvio equilibrato fino all'ottavo chilometro, quando il keniano Philemon Ombogo Kiriago (Run2gether On Trail) ha preso un leggero vantaggio di 45 secondi su un gruppo compatto formato dal suo connazionale e compagno di squadra Patrick Kipngeno, sul marocchino Elhousine Elazzaoui (NNormal), sul beniamino di casa Miguel Angel Perez (TeamSalomon) e sull'elvetico Roberto Delorenzi (Brooks Trailrunners). All'undicesimo chilometro si è ripetuto lo schema abituale di questa stagione: il trio composto da Elazzaoui, Kiriago e Kipngeno in testa insieme.

© @rising.story@colinolivero@TepecTrail

© @rising.story@colinolivero@TepecTrail

La situazione è rimasta invariata fino al trentunesimo chilometro. Da lì fino al traguardo sono stati i soli Elazzaoui e Kipngeno a giocarsi la vittoria, e a spuntarla è stato ancora una volta il marocchino, che conquista così la terza vittoria consecutiva della stagione, dopo quelle ottenute a Zegama-Aizkorri e alla recente Broken Arrow Skyrace che aveva aperto il tour americano delle GTWS. Top five nell'ordine per Roberto Delorenzi e per il local hero Eder Belmont del Team Salomon.

© @rising.story@colinolivero@TepecTrail

© @rising.story@colinolivero@TepecTrail

"La gara di oggi è stata una grande avventura. Sono davvero felice di aver vinto qui in Messico. C’erano tantissimi tifosi, un pubblico molto caloroso, e questa vittoria è davvero, davvero importante per me. Oggi ho dovuto lottare di nuovo con Philemon e Patrick, sono avversari molto forti, abbiamo corso praticamente tutta la gara insieme e il percorso è stato davvero veloce". (Elhousine Elazzaoui)

© @rising.story@colinolivero@TepecTrail

© @rising.story@colinolivero@TepecTrail

GARA DONNE

Sembrava tutto pronto per un nuovo e tesissimo testa a testa tra la rumena Madalina Florea (Scott Running) e la keniana Joyce Njeru (NNormal), che hanno guidato la gara fino all’ottavo chilometro con 45 secondi di vantaggio sulla statunitense Lauren Gregory (Nike). È stata Florea a prendere il comando al chilometro undici con oltre 30 secondi su Njeru e 45 su Gregory.

© @rising.story-@antho.dx@TepecTrail

© @rising.story-@antho.dx@TepecTrail

Tuttavia, al passaggio del successivo punto cronometrato (km 25,8), la gara ha cambiato completamente volto: Njeru e Gregory correvano insieme con oltre otto minuti di vantaggio su Madalina. "Non è stata la mia giornata: sono caduta due volte e nella seconda ho perso leggermente conoscenza" ha raccontato la rumena all’arrivo. Si è così arrivati da un testa a testa tra Gregory e Njeru. L’ultima salita è stata fatale per la keniana.

© @rising.story@colinolivero@TepecTrail

© @rising.story@colinolivero@TepecTrail

L’americana ha recuperare tempo in salita e - con una discesa straordinaria - ha tagliare il traguardo con quasi cinque minuti più veloce di Njeru e oltre venti su Florea. A completare la top five sono state la local Carmen Trinidad Ramiro e l'altra statunitense Courtney Coppinger (Brooks).

© @rising.story@colinolivero@TepecTrail

© @rising.story@colinolivero@TepecTrail

"Ho fatto una gara molto regolare, credo di aver gestito bene il ritmo. Il terreno era molto tecnico, proprio come piace a me. È il mio tipo di percorso: fondo instabile, fango e pendenza. Sono davvero contenta di quella salita finale, era molto dura, ma sono felice di aver ripreso Joyce e di aver mantenuto le gambe fino alla fine". (Lauren Gregory)

© @rising.story@colinolivero@TepecTrail

© @rising.story@colinolivero@TepecTrail

TOP 10 MASCHILE

1. Elhousine Elazzaoui (Marocco – NNormal) – 3:00:01

2. Patrick Kipngeno (Kenya – Run2gether On Trail) – 3:00:11

3. Philemon Kiriago (Kenya – Run2gether On Trail) – 3:00:23

4. Roberto Delorenzi (Svizzera – Brooks) – 3:14:07

5. Eder Belmont (Messico – Salomon) – 3:23:17

6. Miguel Ángel Pérez (Messico – Salomon) – 3:25:48

7. Nicholas Turco (USA – Run Boulder Athletic Club) – 3:26:05

8. Anders Kjrevik (Norvegia – VJ & Saysky) – 3:27:49

9. Juan Belman (Messico – La Sportiva) – 3:28:36

10. Juan Carlos Carera (Messico – Buff) – 3:31:51

© @rising.story-@antho.dx@TepecTrail

© @rising.story-@antho.dx@TepecTrail

TOP 10 FEMMINILE

1. Lauren Gregory (USA – Nike Trail) – 3:26:28

2. Joyce Njeru (Kenya – NNormal) – 3:31:10

3. Madalina Florea (Romania – Scott Running) – 3:47:12

4. Carmen Trinidad Ramiro (Messico) – 3:52:38

5. Courtney Coppinger (USA – Brooks) – 3:53:36

6. Reyna Isela Rivera (Messico – Adidas Terrex) – 3:54:27

7. Josefina Pérez (Messico – Salomon) – 3:57:25

8. Sarah Carter (Messico – Team Topo) – 4:03:07

9. Rachel Tomajczyk (USA – Merrell) – 4:24:19

10. Silvia Hernández (Messico) – 4:36:39

© @rising.story-@antho.dx@TepecTrail

© @rising.story-@antho.dx@TepecTrail

CLASSIFICA GENERALE UOMINI

Il successo messicano permette ad Elhousine Elazzaoui di mantenere il comando della classica generale (600 punti, frutto di altrettante vittorie), ma i suoi due inseguitori keniani non mollano la presa: 588 punti per Patrick Kipngeno, 576 per Philemon Ombogo Kiriago. A chiudere la top five sono due atleti della corazzata Brook Trailrunners: l'italiano Daniel Pattis (470) e il rossocrociato Roberto Delorenzi (418).  Dodicesimo a quota 322 punti l'altro italiano Cesare Maestri (Nike).

© @rising.story-@antho.dx@TepecTrail

© @rising.story-@antho.dx@TepecTrail

CLASSIFICA GENERALE DONNE

Grazie al terzo posto del Tepec Trail, Madalina Florea strappa a Sara Alonso la leadership: 576 punti a 566.Terzo posto per Joyce Njeru (538), mentre resistono nella parte bassa della top five la giapponese Takako Nakamura e la francese Marie Nivet. Alle loro spalle ci sono le due statunitensi Courtney Coppinger (425) e Lauren Gregory (366), grandi protagoniste in Messico. Alice Minetti di Boves Run è la migliore delle italiane in classifica (decima con 321 punti). Dodicesima casella con 306 punti per la valtellinese Alice Gaggi (Brooks) a pari merito con la compagno di squadra statunitense Anna Gibson.

© @rising.story-@antho.dx@TepecTrail

© @rising.story-@antho.dx@TepecTrail

PROSSIMA TAPPA: DEBUTTO DELLA GTWS IN AUSTRIA

Sabato 2 agosto le Golden Trail World Series faranno tappa nel Tirolo austriaco. Il Pitz Alpine Glacier Trail debutta in calendario con sentieri unici e montagne che superano i tremila metri di quota. Il circuito torna in Europa per la tappa austriaca di inizio mese e poi - sette giorni più tardi - per il superclassico Sierre-Zinal, nella Confederazione Elvetica. La Corsa dei Cinque Quattromila del Vallese rappresenta l'ottavo appuntamento della regular season prima della Gran Final italiana del mese di ottobre (da giovedì 9 a domenica 12) sui sentieri e le creste della Ledro Sky, in Trentino.  

© @rising.story-@antho.dx@TepecTrail

© @rising.story-@antho.dx@TepecTrail

CALENDARIO GTWS 2025 

19 aprile: Kobe Trail (Giappone)

26 aprile: Jinshanling Great Wall Trail Race (Cina)

17 maggio: Il Golfo dell’Isola Trail (Italia)

25 maggio: Zegama-Aizkorri (Spagna)

22 giugno: Broken Arrow Skyrace (Stati Uniti)

29 giugno: Tepec Trail (Messico)

02 agosto: Salomon Pitz Alpine Glacier Trail (Austria)

09 agosto: Sierre-Zinal (Svizzera)

09–12 ottobre: Ledro Sky Trentino Grand Final (Italia)

Per maggiori informazioni sulla GTWS, visita www.goldentrailseries.com

© @rising.story-@antho.dx@TepecTrail

© @rising.story-@antho.dx@TepecTrail

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri