Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

TRAILRUNNING

Arrigoni e Ruggeri nella "lunga", vittoria... in famiglia per Bernard e Martin Dematteis

Numeri da capogiro su sentieri e creste dell'Alta Val Brembana 

di Stefano Gatti
24 Giu 2025 - 14:55
 © DR Fotografia/Cristian Riva

© DR Fotografia/Cristian Riva

Quota mille sfiorata al Trail del Centenario Lovato. Con i suoi 939 partecipanti totali, la quarta edizione dell'evento che faceva come sempre base a Foppolo ha scritto una pagina entusiasmante della sua ancora breve ma già molto promettente storia. È il caso di dire che la celebrazione di un importante traguardo imprenditoriale (quello di Lovato Electric) si è trasformato nel giro di pochi anni nel punto di partenza di un'avventura sportiva che sta ancora esplorando il suo potenziale.

© DR Fotografia/Diego De Giorgi

© DR Fotografia/Diego De Giorgi

Ad imporsi nella neonata prova lunga che ha notevolmente ampliato il teatro d’operazioni sono stati Luca Arrigoni e Nicole Ruggeri. A nobilitare ulteriormente la starting list dell'evento sono stati i gemelli Martin e Bernard Dematteis (primo e secondo nella prova intermedia), mentre Michele Giupponi e Banchialem Amodio l'hanno spuntata ma prova d'ingresso. Grande soddisfazione da parte del comitato organizzatore Fly-Up Sport diretto da Mario Poletti anche per la family run, scelta da ben 224 concorrenti... senza l'assillo del cronometro ma lo stesso amore per lo sport outdoor degli agonisti. 

© DR Fotografia/Cristian Riva

© DR Fotografia/Cristian Riva

La domenica di inizio estate da sole pieno e temperature... adeguate hanno messo a dura prova gli atleti. Stanchi ma felici, come si suol dire, e soprattutto soddisfatti per la bellezza del tracciato e dei panorami. Mass start per le tre prove competitive (e per la family run) alle ore nove in punto dal piazzale degli alberghi di Foppolo, per un totale di 939 partecipanti così suddivisi: 169 sulla 50 km, 265 sulla 25 km, 281 sulla 13 km e 224 sulla family run. Un serpentone "infinito" che dallo schuss finale ha risalito la pista Quarta Baita per poi inserirsi nel sentiero panoramico e sbucare al Passo della Croce, letteralmente crocevia degli itinerari di gara: da qui infatti biforcazione verso Carona per gli atleti della 25 e della 50 km, verso la vicina Terrazza Salomon per tutti gli altri.

© DR Fotografia/Marco Pendezza

© DR Fotografia/Marco Pendezza

Uno spettacolo che rimane negli occhi di chi era presente, documentato attraverso le immagini (foto e video) realizzate anche grazie alla presenza di Simone Moro con il suo elicottero. Doppio impegno a Foppolo quest'anno per l'alpinista bergamasco che - la sera della vigilia - aveva presentato al campo base TDC di Foppolo "Gli ottomila al chiodo" (Rizzoli), la sua ultima fatica letteraria.

© DR Fotografia/Cristian Riva

© DR Fotografia/Cristian Riva

In gara anche quest'anno anche il “papà” della manifestazione Massimo Cacciavillani (AD di Lovato Electric) che ha chiuso la sua prova (quella da 25 chilometri) sotto le quattro ore. Il Trail del Centenario è nato nel 2022 proprio per celebrare i primi cento anni di attività dell'azienda di Gorle (in provincia di Bergamo).

“Avevamo puntato agli 800 al via - ha raccontato Cacciavillani al microfono di Tony Tranquillo all’arrivo (a Carona e al Rifugio Calvi invece era presente Juri Pianetti) - ma il fatto di aver superato i novecento partecipanti, anche grazie alla nuova family run (camminata non competitiva aperta a tutti), ci ha lasciati senza parole... ma non senza la voglia di ringraziare di cuore tutti coloro che hanno voluto premiarci con la loro presenza. Oggi non hanno vinto solamente coloro che sono saliti sul podio, oggi hanno vinto il trail e la bellezza dei paesaggi. Hanno vinto le persone, l’impegno e la passione”.

© DR Fotografia/Marco Pendezza

© DR Fotografia/Marco Pendezza

Luca Arrigoni e Nicole Ruggeri centrano l’obiettivo e firmano l’albo d’oro della prima TCL Trail del Centenario Long distance da 50 chilometri e 2900 metri di dislivello positivo. Cinque ore, tre minuti e 54 secondi il tempo impiegato da Luca Arrigoni (ASD Pegarun) per chiudere l'impegnativo anello da e per Foppolo che toccava i rifugi Terre Rosse, Laghi Gemelli, Calvi e Longo. Un tracciato lungamente corribile (da parte dei toprunners almeno), capace di valorizzare al meglio le montagne dell’alta Valle Brembana che - come detto all'inizio - ha allargato il campo d'azione del "Centenario" al secondo polo di Carona.

© DR Fotografia/Cristian Riva

© DR Fotografia/Cristian Riva

Ad imporsi in gara donne è stata invece Nicole Ruggeri che ha fatto ritorno al Piazzale degli Alberghi di Foppolo sei ore, 49 minuti e 15 secondi dopo averlo lasciato sorridente nel suo outfit rosa fluorescente, segno distintivo del team Gaaren BeaHero, che ha vinto il premio per il gruppo più numeroso al via, con 77 corridori in gara. Per la vincitrice ventunesima casella della classifica generale (121 finishers).

A completare il podio maschile sono stati Mattia Gianola (Lab4You/Team Scott) staccato di quindici minuti e 19 secondi) e Luca Carrara (The North Face), al traguardo in cinque ore, 40 minuti e 15 secondi. In campo femminile secondo posto per la Runners Bergamo Arianna Mariani di Runners Bergamo a 24 minuti e 34 secondi dalla vincitrice. Gradino finale del podio per la scozzese Laura Clarke in sette ore, 44 minuti e 54 secondi.

© DR Fotografia/Cristian Riva

© DR Fotografia/Cristian Riva

Tanto spettacolo e una bella storia di trail (e di fratellanza) per Bernard e Martin Dematteis (Podistica Valle Varaita), in gara nel TCM (Trail del Centenario Medium) da 25 chilometri per 1700 metri di dislivello positivo. I due gemelli piemontesi hanno fatto tutta la gara insieme e - come era logico attendersi - di testa. All’arrivo Martin ha spinto Bernard un passo avanti, regalandogli la vittoria in due ore, 39 minuti, 41 secondi e... qualche centesimo di secondo di differenza tra i due!

© DR Fotografia/Marco Pendezza

© DR Fotografia/Marco Pendezza

Siamo gemelli… e siamo molto simili anche nelle prestazioni – ha commentato Martin. – Oggi mio fratello aveva un po’ meno gamba rispetto a me, ma abbiamo comunque corso insieme e un paio di volte ho rallentato per aspettarlo. Al traguardo mi è venuto spontaneo regalargli la vittoria”.

© DR Fotografia/Marco Pendezza

© DR Fotografia/Marco Pendezza

Terzo gradino del podio per Mattia Pandiani (GS Orobie) che ha chiuso la sua prova con un ritardo di poco meno di tre minuti (due e 46 secondi) dal duo di testa. Vittoria di Beatrice Ferrari in gara donne.

© DR Fotografia/Cristian Riva

© DR Fotografia/Cristian Riva

La portacolori di La Recastello Radici Group ha chiuso la missione-vittoria in tre ore, 10 minuti e 15 secondi, raggiungendo la casella finale della classifica assoluta (248 finishers). Secondo e terzo gradino del podio per la trailrunner indipendente Elena Milesi (staccata di 28 minuti e 53 secondi) e per Rita Cattaneo (Runners Bergamo), al traguardo tre ore e 47 minuti esatti dopo il segnale di partenza.

© DR Fotografia/Cristian Riva

© DR Fotografia/Cristian Riva

Nel partecipatissimoTCS (Trail del Centenario Short) da 13 chilometri e 800 metri D+ podio maschile monopolizzato da Atletica Valle Brembana. Sul gradino più alto è salito Michele Giupponi (un'ora, 12 minuti e 54 secondi il suo tempo finale). Secondo posto per Michele Micheli a un minuto e 14 secondi, terzo per Elia Balestra a due minuti e 12 secondi.

© DR Fotografia/Cristian Riva

© DR Fotografia/Cristian Riva

Vittoria di Banchialem Amodio in gara donne con il tempo di un'ora, 27 minuti e 58 secondi, quindicesima di una classifica assoluta da 265 effettivi. A completare il podio nell'ordine Eleonora Milesi (Gaaren BeaHero) a quattro minuti e 46 secondi ed Helene Papetti a 15 minuti e 33 secondi.

© Trail del Centenario Ufficio Stampa

© Trail del Centenario Ufficio Stampa

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri