Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

CORSA IN MONTAGNA

Kariuki al battesimo... delle Tre Cime di Lavaredo, "manita" di vittorie per Bottarelli

Quarto successo consecutivo e quinto in totale per la fortissima atleta bresciana di Freezone

di Stefano Gatti
15 Set 2025 - 15:48
 © Newspower.it

© Newspower.it

Un classico di fine estate incorniciato nel contesto del paradiso naturale delle Tre Cime delle Dolomiti Patrimonio UNESCO: come largamente previsto Südtirol Drei Zinnen Alpine Run ha fatto ancora una volta centro. La ventottesima edizione della corsa altoatesina - andata in scena (e che scena, anzi... scenario!) sabato 13 settembre - ha incantato tanto gli atleti élite quanto gli amatori. Ad imporsi sotto l'arco del traguardo in quota sono stati il keniano Elija Kamau Kariuki e la bresciana Sara Bottarelli.

© Newspower.it

© Newspower.it

Per quest'ultima si tratta della quinta vittoria nella prova che fa campo base a Sesto Pusteria (in provincia di Bolzano) e presenta una fiche tecnica da 17 chilometri e 900 metri per 1354 metri di dislivello positivo. Da parte sua Kariuki ha fatto il vuoto in gara uomini, al capolinea di una prova che ha avuto tra i suoi grandi protagonisti il friulano Tiziano Moia, secondo al traguardo. Grande soddisfazione per il Comitato Organizzatore di ALV Sextner Dolomiten per la perfetta riuscita di un evento che è anche una grande festa della corsa sui sentieri per atleti in gara (venticinque le nazioni rappresentate), accompagnatori e pubblico presente ai lati del sentiero: appassionati della corsa in quota naturalmente ma anche tanti turisti che hanno scelto la Val Pusteria per le loro ferie nella parte finale della stagione estiva. 

© Newspower.it

© Newspower.it

Il via dai 1310 metri di quota di Sesto Pusteria ha visto il plotone (ben venticinque nazioni rappresentate in griglia e ottocento iscritti) dirigersi in massa verso Moso per poi addentrarsi nell’incantevole Val Fiscalina. Sui pendii tra pascoli e boschi Elija Kamau Kariuki (portacolori della corazzata Run2gether On Trail) si è messo con autorità al comando della corsa: le lunghe leve da gazzella (stavolta in modalità… camoscio) hanno permesso al keniano di prendere vantaggio nei tratti più corribili del percorso, in particolare nel tratto fra il Rifugio Piano Fiscalina e il Rifugio Fondovalle. Da lì le pendenze si sono fatte più severe, con il sentiero roccioso a snodarsi come una serpentina scolpita ad arte sulla montagna fino al Rifugio Comici.

© Newspower.it

© Newspower.it

Ed è stato proprio nei segmenti più scoscesi che il friulano Tiziano Moia, in piena rimonta, le ha provate tutte per rientrare sul keniano, che però aveva un altro passo e ormai un vantaggio che il portacolori di Genova Atletica non è mai riuscito a ricucire del tutto. Continuando la sua azione in solitaria infatti Kariuki è salito fino al Rifugio Pian di Cengia (2528 metri di quota) senza però potersi godere la splendida veduta sulla vallata da un lato e la maestosità del Monte Paterno dall’altro, puntando invece spedito verso l’arrivo al Rifugio Locatelli-Innerkofler (Dreizinnenhütte), affacciato a 2450 metri di quota sulla conca delimitata a sud dallo straordinario fondale naturale delle Tre Cime di Lavaredo.

© Newspower.it

© Newspower.it

Ai 2450 metri di quota del traguardo Kariuki ha apposto la prima firma keniana nell’albo d’oro della manifestazione davanti a Tiziano Moia e al connazionale (nonché compagno di squadra) James Thuo Irungu. Vale la pena ricordare che nel 2024 Kariuki succede nell'albo d'oro stesso a campioni del mountain running del calibro di Jonaythan Wyatt, Helmut Schiessl, Petro Mamu e Cesare Maestri, solo per citare alcuni. Il keniano si era imposto nella prova entry level della Skymarathon Sentiero 4 luglio (quella sulla distanza della mezza maratona) e che alla fine dello scorso mese di luglio aveva tagliato per primo il traguardo del Mini Giir di Mont da 18 chilometri. Per l’Alto Adige, la miglior performance è stata quella di Samuel Demetz (Team Salomon) che ha chiuso in sesta posizione. 

© Newspower.it

© Newspower.it

In gara donne la corsa alpina delle Tre Cime parla ancora una volta bresciano, con l’accento della Val Trompia di Sara Bottarelli: la fotissima runner del team Freezone ha rispettato l’appuntamento con la storia, vincendo per la quinta volta in carriera la gara altoatesina. Imbattuta a Sesto (anzi al Rifugio Locatelli-Innerkofler) dal 2022 ad oggi, Sara aveva trionfato per la prima volta alla "Drei Zinnen" nell'ormai lontano 2016!

“Sono venuta qui la prima volta nel 2013, rimanendo colpita dalla spettacolarità di questi luoghi, lottando fino all’ultimo centimetro in gara. Se allora mi avessero detto che dopo oltre dieci anni avrei conquistato la quinta vittoria non ci avrei creduto. Sono emozionata e soddisfatta, vincere questa gara era un obiettivo”. (Sara Bottarelli)

© Newspower.it

© Newspower.it

Con un raggio di sole "prenotato” giusto in tempo per la flower ceremony in alta quota, Bottarelli ha condiviso il podio con la beniamina di casa Agnes Tschurtschenthaler (ASV Niederdorf), che ha visto la Südtirol Drei Zinnen Alpine Run nascere e crescere fino ad affermarsi come appuntamento internazionale, e con la tedesca trapiantata in Alto Adige Severine Petersen (Team Mammut) che ha duellato per gran parte della prova con la friulana Arianna Del Pino (Atletica Malignani) che ha poi chiuso in quarta posizione, a poco più di un minuto dal podio. Come a ricreare Cima Grande, Cima Ovest e Cima Piccola, nell’immediato dopogara le prime tre del ranking hanno raccolto gli applausi del pubblico e del comitato organizzatore fra un velo di nebbia che non è comunque riuscito a nascondere la sontuosità delle Dolomiti Patrimonio UNESCO, davanti ai tanti turisti affascinati dalla corsa e attirati da un podio accattivante.

© Newspower.it

© Newspower.it

Dopo le foto di rito e le interviste in “zona mista” al Rifugio Locatelli, tutti i partecipanti hanno fatto rientro a valle a piedi lungo il sentiero che costeggia il Rio Landro, per poi essere trasportati dalle navette del comitato organizzatore fino alla Haus Sexten, dove tutti hanno potuto meritatamente dedicarsi al gustoso pasta party e alla partecipata cerimonia di premiazione.

Grande soddisfazione a fine evento per il team di ALV Sextner Dolomiten che ha saputo garantire a tutti una giornata di grande sport in sicurezza e divertimento:

“Un sentito ringraziamento a tutti i volontari che ci hanno permesso di concretizzare questa edizione di Südtirol Drei Zinnen Alpine Run che fra specialisti della corsa in montagna e amatori ha fatto divertire tutti. Anche il tempo è stato dalla nostra parte e la giornata è stata indimenticabile”.

© Newspower.it

© Newspower.it

La ventottesima edizione dell'evento Südtirol Drei Zinnen Alpine Run ha poi avuto domenica 14 settembre una coda dedicata a giovani e giovanissimi con la Mini Drei Zinnen Alpine Run alla Haus Sexten. 

© Newspower.it

© Newspower.it

CLASSIFICA UOMINI

 1. Elija Kamau KARIUKI   (Run2gether On Trail)               1:30:41,8

 2. Tiziano MOIA                (Genova Atletica)                      1:31:20,8

 3. James Thuo IRINGU   (Run2gether On Trail)               1:33:54,1

 4. Tomas FARNIK                                                                  1:34:45,3

 5. Martin ANTHAMATTEN                                                   1:35:36,8

 6. Samuel DEMETZ         (Team Salomon)                         1:36:17,6

 7. Lukas GASSER           (SC Meran/Team Scarpa)           1:36:41,3

 8. Dennis Cox LOPUA     (Run2gether On Trail)                 1:38:53,6

 9. Giacomo SPINELLI      (Sportclub Merano)                   1:39:15,9

10. Davide BOTTARELLI    (Unione Atletica Valtrompia)   1:40:05,7

© Newspower.it

© Newspower.it

CLASSIFICA DONNE

 1. Sara BOTTARELLI                             (Freezone)                                1:50:30,2

 2. Agnes TSCHURTSCHENTHALER   (ASV Niederdorf)                    1:53:12,4

 3. Severine PETERSEN                         (Team Mammut)                     1:55:47,9

 4. Arianna DEL PINO                            (Atletica Malignani)                 1:56:50,9

 5. Katharina ESSWEIN                                                  1:57:44,5

 6. Sintayehu KIBEBO                           (Federal Prison Police Club)   1:58:01,1

 7. Martina DE SILVESTRO                  (Team Scarpa)                           1:58:18,4

 8. Sarah KEUSCHNIG                                                                               1:58:24,1

 9. Maria Dimitra THEOCHARIS         (US Malonno)                             2:00:20,6

10. Katrin SAPELZA                            (ASV Taisten)                              2:05:11,2

© Newspower.it

© Newspower.it

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri