Full immersion in un attività imprenditoriale nel campo dello sport attenta all'equilibrio tra performance e salute
di Stefano Gatti© Maurizio Torri
Che cos’hanno in comune Zinedine Zidane e Alain Prost, al di là della nazionalità e dell’immenso talento sportivo nei rispettivi campi (e piste…) d’azione? La risposta giusta appartiene a pochi e buoni osservatori, molto attenti al dettaglio vincente. Tanto l’ex stella della Nazionale di Francia, quanto il quattro volte iridato della Formula Uno nel corso della loro carriera hanno vestito i colori di BV Sport, l’azienda francese divenuta punto di riferimento mondiale nella contenzione e nella compressione sportiva ad alte prestazioni basata a Saint-Etienne, la cittadina della regione Alvernia-Rodano-Alpi dalla cui squadra di calcio - per rimanere nel campo dello sport al suo massimo livello - Michel Platini spiccò il volo verso i suoi successi con la Juventus e con la Nazionale del suo Paese. E se il “Professore” (nel senso di Prost) dichiarò che le calze BV Sport gli regalavano un decimo di secondo al giro, il popolare “Zizou” e i suoi compagni di squadre le portavano in occasione della vittoriosa Coppa del Mondo giocata nel 1998 proprio in Francia. Senza dimenticare che tra gli estimatori di BV Sport c'è anche Cristiano Ronaldo. Con queste premesse, non potevamo che farci ingolosire dalla proposta di un viaggio a ritroso nel tempo ma al tempo stesso lanciato nel futuro nella sede centrale di BV Sport. Con tanto di visita della fabbrica, test run dei prodotti ma soprattutto l’opportunità di conoscere di persona gli artefici di un’attività imprenditoriale saldamente radicata in Francia ma con radici altrettanto certe in Italia.
© Stefano Gatti
BV SPORT APRE LE PORTE ALLA STAMPA ITALIANA: UN VIAGGIO NEL CUORE DELLA TECNOLOGIA MADE IN FRANCE TRA FAMIGLIA, INNOVAZIONE E PERFORMANCE
Una giornata all’insegna dell’innovazione e della passione sportiva ha accolto un gruppo di giornalisti italiani presso la sede centrale di BV Sport. Fondata nel 1989 da due medici vascolari - l’angiologo Serge Couzan e il suo collega Michaël Prüfer, medaglia d’oro nel KL (chilometro lanciato) alle Olimpiadi Invernali di Albertville nel 1992 - BV Sport nasce con un obiettivo ambizioso: migliorare le prestazioni degli atleti attraverso un approccio medico-scientifico alla compressione. Da questa visione pionieristica prende vita il primo Booster.
© BV Sport Press Office
Nel 2006 BV Sport apre una nuova fase della sua storia sotto la guida di Salvatore Corona, imprenditore visionario (e soprattutto self made man) originario della Sardegna che investe nella costruzione di un’unità produttiva integrata e di un centro di ricerca e sviluppo interno. L’avventura inizia all’insegna del motto “Lorsqu’on a le savoir-faire, il fut le faire savoir” che in italiano possiamo (non altrettanto efficacemente) tradurre con “Quando hai le competenze, devi farlo sapere a tutti”. Salvatore è uomo d’azione e chiarisce subito con i due fondatori che l’ultima parola da lì in avanti sarà sempre la sua. Con Salvatore (la famiglia emigrò in Francia quando Salvatore aveva appena un anno) entrano poi in azienda i figli Nicolas e Thomas Corona che - molto diversi tra di loro per carattere e personalità - sono ugualmente visionari: buon sangue non mente. Ispirati dal padre, nel corso degli anni Nicolas e Thomas hanno modernizzato l’immagine del brand, rendendola più giovane e dinamica e dando vita a collezioni che uniscono design contemporaneo e rigore tecnico.
© Maurizio Torri
Del team fa parte Manuela Corona (oggi responsabile del brand per l’Italia) che ha aperto il mercato italiano e svolge un ruolo strategico nel dialogo tra la casa madre e le esigenze degli sportivi italiani. BV Sport conta oggi una quarantina di collaboratori in Francia e una rete di undici agenti in Italia, rappresentando un perfetto esempio di azienda indipendente, innovativa ma saldamente radicata nel territorio e orgogliosamente a conduzione familiare.
© Maurizio Torri
LA COMPRESSIONE SELETTIVA: L’EVOLUZIONE INTELLIGENTE DELLA PERFORMANCE
Durante la visita riservata ai media italiani di settore Julien Romain, responsabile tecnico dell’azienda, ha illustrato ai giornalisti il cuore pulsante della ricerca BV Sport: la compressione selettiva. A differenza della compressione uniforme classica, quella selettiva - brevettata dall’azienda - si basa su un’alternanza calibrata di maglie morbide, semi-rigide e rigide, applicata in modo specifico in base all’anatomia e alla fisiologia dell’atleta, di fatto invertendo il concetto. Questo sistema ottimizza la biomeccanica muscolare in movimento, migliora il ritorno venoso, riduce le vibrazioni, limita le oscillazioni muscolari e ritarda l’affaticamento. Un principio raffinato nel corso degli anni grazie alla stretta collaborazione con la Facoltà di Ingegneria di Saint-Étienne, che ha portato nel 2011 alla nascita del primo Booster Elite, successivamente evoluto fino al più recente Booster Elite Evolution: un prodotto altamente tecnico, più leggero del 25% rispetto al suo predecessore e realizzato con filati Sensil Ecocare per una maglia ancora più morbida e performante.
© BV Sport Press Office
BOOSTER: DA NOME PRODOTTO A CATEGORIA MONDIALE
Oggi il termine “booster” è entrato nel linguaggio comune degli sportivi per indicare - in maniera generica - i gambali a compressione. Un fatto straordinario, se si considera che il termine nasce proprio da BV Sport, che per prima ha dato vita a questo concetto, registrandone il brevetto e definendone le basi biomeccaniche. Un successo che non solo sottolinea la leadership tecnica dell’azienda, ma anche il suo impatto culturale e linguistico nel mondo dello sport.
© Stefano Gatti
UNA PRODUZIONE TECNICA MADE IN FRANCE
La visita alla sede di BV Sport nella zona industriale Necker (immediata periferia nord-est di Saint-Etienne) ha incluso un tour approfondito dell’impianto produttivo nel quale dove nascono tutti i prodotti a contenzione/compressione e una gamma di calze tecniche corte. Qui, il know-how incontra la precisione della maglieria medicale circolare, tecnica che permette di ottenere compressioni estremamente precise e calzature “su misura” per ogni disciplina. Le calze non sono stampate: i motivi grafici nascono direttamente dalla combinazione dei filati, un processo che testimonia l’approccio tecnico e sartoriale che distingue ogni prodotto BV Sport. Nel corso degli anni il numero dei macchinari è cresciuto in modo... quasi esponenziale, tanto che la produzione è destinata a spostarsi in un spazio vicino ma di dimensioni decisamente maggiori.
© BV Sport Press Office
SPORT, NATURA E TERRITORIO
La giornata-clou del tour si è culminata in una sessione di trailrunning nel verde a sud della città, toccando il villaggio di La Rochetaillée (una delle "porte" del Parc Naturel Régional du Pilat) e i ruderi dell’omonimo castello, immersi nei paesaggi incontaminati che circondano Saint-Étienne. L’occasione giusta per un primo collaudo dei Booster Elite Evolution, al quale far seguire - a riposo - quello dei Prorecup Evolution e della chiusura in bellezza (e all’insegna della buona tavola) con una degustazione di vini locali e una cena nella centralissima Place Jean Jaurès, alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche della regione.
© Getty Images
LA STORIA DI BV SPORT
All’origini di BV Sport c’è l’incontro tra Serge Couzan (angiologo e relatore di una tesi sulle problematiche della cicrolazione sanguigna negli sportivi) e Michaël Prüfer, medaglia d’oro nel kilometro lanciato (o sci di velocità) alle Olimpiadi di Albertville del 1992, dove il KL era sport dimostrativo. È solo nel 1989 però che Couzan e Prüfer decidono di dedicarsi al miglioramento della performance degli atleti ad alto livello. Uniscono le rispettive competenze in campo medico e inventano un nuovo concetto di calza a contenzione/compressione rivoluzionaria, concepita per lo sport: il sistema Booster Veines Sport. Fondano quindi l’azienda BV Sport e ne registrano il brevetto. Il successo è immediato e la clientela - come abbiamo visti all’inizio - è prestigiosa. I prodotti BV Sport vengono utilizzati dai principali club europei e da atleti ad alto livello internazionale.
© BV Sport Press Office
Nel 2006 un nuovo team, guidato da Salvatore Corona e qualche anno più tardi dai figli Nicolas e Thomas Corona, prende le redini della società e decide di investire in un’unità produttiva integrata e in un centro di ricerca e sviluppo interno alla società. Nello stesso anno Manuela Corona entra a far parte del team con l’obiettivo di aprire il mercato italiano. È Manuela a iniziare la distribuzione del prodotto in Italia ed è suo compito quello di riportare le esigenze della platea italiana alla casa madre. Nel 2010 gli ingegneri e i medici BV Sport intensificano le loro ricerche e iniziano una collaborazione con la Facoltà di Ingegneria di Saint Etienne fino a “dar luce” nel 2011 al primo Booster Elite che integra i nuovi parametri della compressione selettiva, raggiungendo una struttura anatomica su misura molto vicina alla perfezione. Il concetto di alternanza tra maglie rigide ed elastiche (morbide/semi-rigide/ rigide) viene applicato alla produzione della quasi totalità delle gamme compressive oggi prodotte da BV Sport. Questo concetto brevettato di compressione selettiva rispetta l’anatomia e la fisiologia degli sportivi, ottimizza la biomeccanica muscolare in movimento, migliora il ritorno venoso, riduce le vibrazioni e oscillazioni sportive e diminuisce il rischio di affaticamento muscolare. Il 2019 segnala un punto di svolta per BV Sport con un ulteriore evoluzione del Booster Elite. L’innovazione consiste in un principio unico di rottura delle vibrazioni, integrate durante la fase di fabbricazione dei gambali a compressione. Nel 2021 si intensifica la produzione e viene lanciata la prima collezione di calze tecniche (corte) totalmente ideata e prodotta nella fabbrica di Saint Etienne. Nel 2023 sotto il motto “Erede del passato, pioniere del futuro” il catalogo BV Sport si arricchisce del prodotto Booster Elite Evolution che, oltre ad essere il 25% più leggero rispetto al suo predecessore, è dotato di maglie morbide grazie alla microfilma Sensil Ecocare.
© Stefano Gatti
OGGI
Dislocata nella Zona Industriale Necker di Saint-Étienne, l’unità produttiva produce l’intera collezione di prodotti a contenzione/compressione nonché una gamma ultra tecnica di calze corte. Tutti i modelli sono realizzati in base a rigorose specifiche tecniche definite dal centro di ricerca e sviluppo, composto da medici sportivi e ingegneri tessili. Le linee di prodotti BV Sport a contenzione/compressione sono lavorate su macchine per maglieria medica circolare. Questa tecnica di produzione consente di ottenere un grado di compressione e un taglio estremamente precisi. L'unità produttiva applica un controllo di qualità che garantisce la completa qualità del prodotto. L’azienda oggi conta sulla collaborazione di una quarantina persone: un team unito dal quale tutta l’azienda trae grande beneficio.
© Stefano Gatti
LA COMPRESSIONE: I DUE BREVETTI DI BV SPORT
La compressione inversa: il primo brevetto
Alla fine degli anni Novanta BV Sport rivoluziona il concetto di compressione applicato allo sport. Il primo brevetto riguarda il principio della compressione inversa, una tecnica radicalmente opposta rispetto alla compressione tradizionale usata in ambito medicale. Mentre la compressione classica parte dalla caviglia e decresce verso il polpaccio, quella inversa applica il massimo grado di compressione direttamente sul polpaccio, zona chiave per il ritorno venoso, in particolare sul tricipite surale, che agisce come una “pompa muscolare” per il flusso sanguigno di ritorno. L’obiettivo non è solo quello di facilitare la circolazione, ma di ottimizzare il recupero muscolare e ridurre l’accumulo di tossine, contribuendo a migliorare la performance atletica e a prevenire crampi e infortuni. Questo concetto ha dato origine al celebre Booster, il primo gambale sportivo pensato specificamente per le esigenze degli atleti in fase di sforzo e post-attività.
La compressione selettiva: il secondo brevetto
Dopo anni di ricerca applicata e una stretta collaborazione con la Facoltà di Ingegneria di Saint-Étienne, nel 2011 BV Sport registra il suo secondo brevetto: il concetto di compressione selettiva. Questo sistema si basa su un’analisi avanzata dell’anatomia e della biomeccanica muscolare. A differenza della compressione uniforme o costante, la compressione selettiva prevede l’alternanza di maglie a rigidità variabile - morbide, semi-rigide e rigide - distribuite lungo specifiche aree del polpaccio e della gamba in funzione della struttura muscolare e dei flussi venosi. Questa struttura consente di: rispettare la fisiologia dell’atleta durante lo sforzo, ottimizzare il ritorno venoso profondo, favorendo l’ossigenazione muscolare, ridurre le vibrazioni e le oscillazioni muscolari, minimizzando l’affaticamento, stabilizzare i gruppi muscolari e prevenire microtraumi.
Il risultato è una compressione intelligente, adattiva, in grado di seguire e supportare la gamba in movimento senza limitarne la libertà, ma potenziandone l’efficacia biomeccanica.Il primo prodotto a integrare questa tecnologia è stato il Booster Elite, evoluto successivamente nel Booster Elite Evo e infine nel recentissimo Booster Elite Evolution, più leggero, sostenibile e performante che mai.
Due brevetti, una sola filosofia: innovare per supportare gli atleti
Con questi due brevetti - compressione inversa e compressione selettiva - BV Sport ha definito un nuovo standard nella compressione sportiva, trasformando un accessorio tecnico in un vero alleato della performance e della prevenzione. Un'eredità scientifica e ingegneristica che continua a guidare la ricerca del brand francese, da sempre radicata nel dialogo tra medicina, tecnologia e sport di alto livello.
© BV Sport Press Office
BOOSTER ELITE EVOLUTION: EREDE DEL PASSATO, PIONIERE DEL FUTURO
La nuova generazione di gambali, ultra tecnici ed eco-responsabili è progettata utilizzando nuove strutture a rete con rigidità variabile (ultraflessibile, flessibile, semirigida e rigida). Il Booster Elite Evolution accelera il ritorno venoso, fornisce un supporto muscolare ottimale e apporta ossigeno ai muscoli per combattere l'affaticamento muscolare e le sue conseguenze: in primo luogo crampi e formicolio).
SEMPRE PIÙ TECNICO
Ispirato al Booster Elite EVO2, il nuovo gambale Booster Elite Evolution è composto da nuove strutture di maglia che adottano diversi livelli di rigidità. Grazie all'associazione della compressione selettiva mirata a livello del polpaccio, permettono un migliore mantenimento del polpaccio, di accelerare il ritorno venoso e combattere la fatica muscolare.
SPINGITI AL LIMITE
Indossato regolarmente, il manicotto per polpacci Booster Evolution accelera l'eliminazione delle tossine, respinge il fenomeno delle gambe pesanti, consente ai muscoli di affaticarsi meno velocemente e limita l'insorgenza di danni muscolari che possono generare lesioni. Prepara i muscoli a recuperare meglio dopo lo sforzo.
ADATTO A TUTTE LE PRATICHE
Progettato per essere indossato durante un allenamento e una competizione, il Booster accompagna gli sportivi da oltre dieci anni nella loro ricerca di benessere, comfort e prestazioni allo sforzo. Efficace sia nella corsa che nel calcio, questo manicotto è uno strumento indispensabile per proteggere il tuo corpo.
ECO-RESPONSABILE
Immaginato, sviluppato e prodotto in Francia per i team BV Sport, il Booster Elite Evolution cerca di limitare il suo impatto sul nostro pianeta. Grazie all'utilizzo di fibre ricavate dai rifiuti pre-consumo, ma anche riducendo al minimo gli sprechi e il consumo energetico, BV Sport riduce l'impatto ambientale durante il processo di produzione.
BENEFICI
79%DI MIGLIORAMENTO DEL RITORNO VENOSO
39%DI RIDUZIONE DEL DOLORE MUSCOLARE
42%DI RIDUZIONE DELLE VIBRAZIONI
CARATTERISTICHE TECNICHE
CALF SUPPORT
Maglia rigida e pressione mirata al polpaccio. Respinge il fenomeno delle gambe pesanti e abbassa la soglia di stanchezza. Riduce la comparsa di periostiti e dolori muscolari.
AERO TIBIAL WINDOW
Maglia flessibile e ariosa posizionata a livello della tibia. Protegge le strutture sensibili pre-tibiali, migliora il comfort e riduce la comparsa di periostiti.
SHOCKWAVE EFFECT
Alternanza di maglie ultra-morbide e rigide. Riduce le vibrazioni e le oscillazioni parassite, causando lesioni e danni muscolari.
SOLEUS PROTECT
Maglia semirigida posizionata sul tendine di Achille. Migliora il mantenimento dei tendini e limita il rischio di infiammazione.
TAP CONTROL
Maglia di sostegno sotto il polpaccio. Riduce il rischio di tendiniti e lesioni, migliora il carico muscolare durante gli appoggi al suolo, in particolare su percorsi irregolari o dislivelli.
© BV Sport Press Office
PRORECUP EVOLUTION
Compressione Selettiva
Tecnica: Progettata con maglie a rigidità variabile (morbida, semi-rigida, rigida) combinate con pressioni specifiche applicate sulla tibia, polpaccio e caviglia.
Azione: Rispetta l'anatomia e la fisiologia degli atleti, migliora il ritorno venoso, accelera l'eliminazione rapida delle tossine (acido lattico, radicali liberi, CO2...) e aumenta l'ossigenazione muscolare.
Vantaggi: Utilizzata il prima possibile dopo lo sforzo per almeno 2 ore, ProRecup EVOLUTION ritarda il fenomeno delle gambe pesanti, posticipa la soglia di fatica, riduce il rischio di dolori muscolari e diminuisce notevolmente il rischio di infortuni e lesioni muscolari.
Supporto Polpaccio
Tecnica: Maglia rigida e pressione mirata sul polpaccio.
Azione: Accelera l'eliminazione delle tossine (acido lattico, radicali liberi, CO2...), posticipa il fenomeno delle gambe pesanti e ritarda la soglia di fatica.
Vantaggi: Accelerare il recupero per continuare allenamenti e competizioni. Limita la comparsa di dolori muscolari.
Soleus Protect
Tecnica: Maglia semi-rigida posizionata sul tendine di Achille.
Azione: Allevia le strutture tendinee.
Vantaggi: Limita il rischio di infiammazione.
Aero Tibial Window
Tecnica: Maglia morbida e ariosa posizionata sulla tibia.
Azione: Protegge le strutture pre-tibiali sensibili (periostio, nervi superficiali e microcircolazione).
Vantaggi: Migliora il comfort.
Tap Control
Tecnica: Maglia di supporto sotto il polpaccio.
Azione: Allevia le strutture tendinee.
Vantaggi: Limita il rischio di infiammazione.
Soletta Proprioceptiva 3D
Tecnica: Soletta proprioceptiva a rilievo 3D.
Azione: Attivazione dei recettori sensoriali plantari e della rete venosa superficiale.
Vantaggi: Migliora il comfort e la propriocezione. Ottimizza il ritorno venoso plantare.
Sensil Ecocare
Tecnica: Fibra ecologica realizzata da scarti pre-consumo.
Azione: Il processo produttivo riduce al minimo gli sprechi, diminuisce il consumo di energia e preserva le risorse naturali.
Vantaggi: Riduce l'impatto ambientale.
© BV Sport Press Office
CAVALE&GODET
Cavale&Godet è il nome delle social run by BV Sport. È una nuova esperienza di corsa: uno spazio dove si corre insieme, si beve e si mangia, ci si diverte e ci si incontra.
Il progetto
È un concentrato di tutto ciò che ci affascina della corsa: la fatica, i limiti da superare, ma anche ciò che la rende qualcosa di più di un semplice sport. Gli incontri settimanali con gli amici, i post-gara che si trasformano spesso in interminabili debriefing davanti a un drink. Il nome Cavale & Godet richiama l’immagine di un corridore e quella di un calzino, simbolizzando l’unione tra l’atleta e l’attrezzatura tecnica. Il progetto si articola in una serie di community Run, che si svolgono in diverse località, spesso in collaborazione con partner locali come negozi sportivi, club di corsa, ristoranti e birrifici.
Gli eventi sono caratterizzati da un’atmosfera conviviale e inclusiva, dove lo sport si fonde con la cultura locale. Uno degli aspetti distintivi del progetto Cavale & Godet è quello di riunire le comunità di corridori locali. L’idea è quella di reinventare i test di marca troppo “classici” e di offrire qualcosa che corrisponda ai valori del marchio, che si basano su vicinanza, onestà e umanità. Inoltre, gli eventi sono pensati per promuovere la coesione sociale, coinvolgendo gli attori locali e facendo conoscere le zone visitate attraverso dei videoclip.
Presto in Italia
Il tour ha toccato tutte le principali città della Francia da Saint-Etienne a Marsiglia e Parigi per poi arrivare in Italia a Milano, a settembre 2025. L’evento si è svolto in collaborazione con DF Sport Specialist e con alcuni running club milanesi, richiamando circa duecento persone, un numero che è andato ben oltre le aspettative dei responsabili del progetto e degli stessi titolari di BV Sport. Per il 2026 è previsto un ampliamento delle tappe by Cavale&Godet nel nostro Paese.
© BV Sport Press Office