L’atleta valdostano e la sua collega piemontese a segno nel primo dei due appuntamenti tricolori in Val Seriana.
di Stefano Gatti© La Recastello
I migliori specialisti italiani di mountain running si sono contesi nella Corsa del Settantesimo di Gazzaniga la vittoria nella gara di salita e discesa dei campionati italiani assoluti di corsa in montagna, tra mulattiere e sentieri della Val Seriana, nel primo dei due appuntamenti validi per l’assegnazione dei titoli tricolori. Il primo round è andato a Xavier Chevrier ed a Francesca Ghelfi, ora rotta su Premana - nel contesto magico e adrenalinico del Giir di Mont di fine luglio - per la prova di sola salita ed i verdetti definitivi.
Il monte Poieto e le Prealpi Orobie hanno fatto da scenario alla “Corsa del Settantesimo”, storica competizione di corsa in montagna dedicata quest’anno alla ricorrenza della fondazione di ASD La Recastello Radici Group, che ha visto gareggiare oltre trecento tra i migliori top runners italiani. In Val Seriana era in programma la prova tecnica di salita e discesa dei campioni italiani assoluti: due giri di un circuito di sei chilometri (identico per uomini e donne) con un dislivello complessivo di ottocento metri lungo un itinerario che correva tra prati, mulattiere, scalinate, sentieri single track Nel bosco e tratti di asfalto: corsa in montagna secondo i suoi canoni classici ed “esatti”.
© La Recastello
Nella prova femminile la piemontese Francesca Ghelfi ha aperto subito un gap che alla distanza si è dimostrato incolmabile da parte delle sue avversarie, portando a casa una splendida vittoria con il finish time di un’ora, due minuti e 57 secondi. Con lei sul podio Sara Bottarelli (Free Zone, staccata di un minuto e 25 secondi), la promessa di Atletica Saluzzo Alessia Scaini (a soli sette secondi dalla Bottarelli!) e la veterana del team Brooks Trail Runners Alice Gaggi (al traguardo in un’ora, cinque minuti e 10 secondi) che si sono date battaglia lungo quasi tutto il percorso, fino all’allungo finale di Bottarelli in discesa per la piazza d’onore. Completano la top five Catherine Wanjiru Njihia e Lucy Wambui Murigi. Ecco le prime parole della vincitrice Ghelfi, portacolori di Atletica Valle Varaita:
“Nella prima gara di stagione è meglio non risparmiarsi e - sapendo che dietro di me corrono… i leoni - ho dato tutto da brava gazzella. È stato entusiasmante ritrovare le atlete che mancavano da un po’ e soprattutto un percorso variegato, con molta salita come questo”.
© La Recastello
Davvero entusiasmante il confronto tra il campione in carica Cesare Maestri (tre ori consecutivi nei campionati italiani individuali) e il pluripremiato valdostano Xavier Chevrier. I due mostri della corsa in montagna - entrambi portacolori di Atletica Valli Bergamasche Leffe - hanno fatto gara di coppia e di testa lungo tutto il percorso, separati al traguardo da soli undici secondi a favore di Chevrier, primo in 53 minuti e dieci secondi. Mancato di un soffio nella prova femminile, il podio non sfugge in gara uomini ai Brooks Trail Runners, grazie alla classe di Alberto Vender, terzo in 53 minuti e 55 secondi. Oltre la linea d’arrivo, queste le riflessioni a caldo del vincitore Chevrier:
“È stata una gara condivisa con il mio amico di sempre e compagno di squadra. Ce la siamo giocata fin dall’inizio prendendo distanza dal resto del gruppo e sull’ultima discesa abbiamo mantenuto il margine tra uno e l’altro. La mia squadra è di un paese vicino a Gazzaniga ed è particolarmente emozionante gareggiare per i settant’anni di La Recastello, perché qui è nata la corsa in montagna, qui si è fatta la storia della disciplina e qui ancora vive. La gara è stata impegnativa: una discesa viscida e pericolosa, il caldo afoso e la risalita per affrontare il secondo giro hanno creato notevoli difficoltà. Ci giocheremo il campionato a Premana con la prova di sola salita, ma ora dobbiamo prendere le misure per gli europei di inizio luglio a El Paso, nelle Isole Canarie”.
Completano una top ten maschile di altissimo livello Martin Dematteis, Hannes Perkmann, Luca Merli, Andrea Rostan, Marco Filosi, Marco Moletto e Fabo Ruga, in quest’ordine dalla quarta alla decima posizione e tutti quanti sotto l’ora di gara.
© La Recastello
Nella categoria Juniores vittoria di Axelle Vicari ed Elia Mattio, tra le Promesse podio alto per Luca Merli e Vivien Bonzi, questi ultimi due rispettivamente sesto e settima della classifica assolute maschile e femminile. Ad aprire la cerimonia di consegna dei riconoscimenti l’assessore di Regione Lombardia al Turismo e delegata provinciale CONI Lara Magoni, già campionessa di sci e vincitrice di diciotto ori nazionali, in rappresentanza di Giovanni Malagò, Presidente CONI, per omaggiare il Presidente Luciano Merla e l’importante traguardo raggiunto da La Recastello Radici Group.
© La Recastello