La rassegna continentale ospitata dal nostro Paese si è aperta con due successi degli azzurri nella prova di sola salita
di Stefano Gatti© Francesco Bergamaschi
Daniel Thedy e Benedetta Broggi vincono la gara only up di Aprica e si laureano campioni europei di skyrunnning specialità Vertical. Sul selettivo tracciato del comprensorio sciistico sondriese è iniziata ufficialmente la tre giorni continentale targata ISF (International Skyrunning Federation) che ha richiamato sulle montagne di confine tra le province di Sondrio e Brescia quasi seicento atleti da ventinove nazioni.
© Francesco Bergamaschi
Oltre alle gare di Campionato Europeo che andranno ad assegnare un totale di ventisette medaglie ai migliori rappresentanti delle varie selezioni nazionali, il comitato organizzatore ha previsto per le tre gare in programma anche una classifica open che - per quanto riguarda il Vertical dell'Aprica ha premiato Luca Malgarida e Maja Urban.
© Francesco Bergamaschi
LA GARA
Disegnato nella bellissima cornice delle Alpi Orobie Valtellinesi, il Vertical europeo è scattato da Piazza Cioccarelli (Contrada Santa Maria) a 1091 metri di quota. Da qui i corridori del cielo si sono "lanciati" sulle ripide pendenze delle piste da sci, puntando la finish line posizionata in località Magnolta, raggiungendo la cima della seggiovia Piana dei Galli posta a quota 2064 metri. Il percorso aveva uno sviluppo di quattro chilometri e 320 metri, con un dislivello positivo di 973 metri. Importante sottolineare che alcune sezioni della gara presentavano pendenze fino al 50 per cento, con una punta del 55 per cento!
© Francesco Bergamaschi
A mettere tutti in fila il verticalista azzurro Daniel Thedy capace di vincere gara e titolo con il tempo finale di 34 minuti e 43 secondi. Si tratta dell'ennesima vittoria (e della più importate) per il campione di Gressoney, imbattibile fin qui quest'anno nelle gare di sola salita. Medaglia d'argento per il rientrante norvegese Stian Angermund con un ritardo di un minuto e 27 secondi, terzo gradino del podio per lo spagnolo Jonata Arobes Alvarez: 36 minuti e 33 secondi il suo tempo sulla linea del traguardo.
© Francesco Bergamaschi
A fare il bis della medaglia d'oro di Thedy al maschile è stata in gara-donne la piemontese (trapiantata a Pavia) Benedetta Broggi che ha completato in 42 minuti esatti la missione vittoria... e titolo europeo piazzandosi al venticinquesimo posto della classifica assoluta (82 gli atleti al traguardo della gara europea). Con una performance maiuscola, Broggi è riuscita a mettere in fila la elvetica Paola Stampanoni (al traguardo con 58 secondi di ritardo, ventottesima assoluta). Podio alto bis per l'Italia e terzo gradino anche in gara-donne appannaggio della Spagna con la medaglia di bronzo di Onditz Iturbe Arginzoniz, al traguardo in 44 minuti e 26 secondi (trentatreesima). Italia e Spagna insomma sono già in bagarre per la prima posizione nel medagliere e nella importantissima classifica per nazioni.
© Francesco Bergamaschi
Nella classifica open successo in gara-uomini per Luca Malgarida che ha tagliato per primo il traguardo in quaranta minuti e 13 secondi, con un margine di sicurezza di 24 secondi su Giacomo Bergamini e di quasi due minuti (uno e 57 secondi) su Carlo Mazzoleni. Tra le donne successo della croata Maja Urban in 52 minuti e 10 secondi davanti a due atlete valtellinesi: molto vicina alla vittoria Lucia Moraschinelli (a soli 26 secondi dalla vincitrice), più staccata - come il terzo atleta in campo maschile - Alessandra Valgoi che ha chiuso la sua prova in 55 minuti e 25 secondi.
© Francesco Bergamaschi
IL PROGRAMMA
Archiviata la prima giornata di gare gli European Skyrunning Championships culminano sabato 5 luglio con le due rimanenti prove. La specialità SkyUltra assegna il suo titolo sul percorso classico della Skymarathon Sentiero 4 Luglio con passaggio a vetta del Monte Sellero (2770 metri) e con i suoi oltre cinque chilometri di cresta, per un totale di 5470 metri di dislivello totale. La Sky si tiene sul percorso della mezza maratona che nel suo tratto iniziale e in quello finale segue l'itinerario della prova più lunga ma se ne distacca in quello centrale, raggiungendo i 2433 metri del Passo Salina, per un dislivello positivo/negativo di 3050 metri.
© Paolo Tomasi
Skyrace (23km 1500 md+ versione open, 24,650 km 1483md+ Europeo): Sabato 05 Luglio a Corteno Golgi, Start 06:45 Campionato Europeo, ore 07:10 prova open
SkyUltra (40km 2735 md+ versione open, 42km 2735 md+ Europeo): Sabato 05 Luglio a Corteno Golgi, Start 06:45 Campionato Europeo, ore 07:10 prova open
Per maggiori informazioni e iscrizioni alle prove open: www.skymarathon.it
© Paolo Tomasi