A Losail lo scatto dalla pole è garanzia praticamente certa di vittoria
di Stefano Gatti© Getty Images
Rilanciato in termini di corsa al titolo dalla doppia squalifica McLaren a Las Vegas, il Mondiale fa rotta verso il Qatar per un finale di stagione da vera e propria Desert Storm tra Losail e Abu Dhabi, ammesso e concesso che Lando Norris non riesca a... rovinare i pian degli organizzatori americani di Formula 1, chiudendo la partita a suo favore l'ultima domenica di novembre e mandando in soffitta la locandina da resa dei conti a Yas Marina già... in stampa da qualche parte negli USA. Ha tutte le carte in regola per provarci e per riuscirci, il buon Lando. In fondo (anzi in testa-alla classifica) il suo vantaggio di ventiquattro punti nei confronti di Oscar Piastri e di Max Verstappen è tutt'altro che risicato. A sparigliare le carte potrebbe però essere diversi fattori, quello campo prima di tutto.
© Getty Images
Perché se è vero che Losail è sulla carta una pista McLaren, nel breve albo d'oro del Gran Premio del Qatar a fare la voce grossa è fin qui stato Verstappen, che si è preso la vittoria delle due più recenti edizioni, lasciando al team papaya le briciole, nel senso del successo nel formato Sprint: un anno fa McLaren siglò una doppietta con Oscar Piastri e Lando Norris, mentre nel 2023 era stato il solito Verstappen ad impedire l'uno-due degli arancioni, chiudendo secondo alle spalle dell'australiano e davanti all'attuale capofila della classifica. A Losail poi l'olandese vanta anche il secondo posto nell'edizione in augurale del 2021 (nel 2002 non si corse per la concomitanza con i Mondiali di calcio nello stesso Qatar) dietro al vincitore Lewis Hamilton su Mercedes (e podio completato da Fernando Alonso con la Alpine).
© Getty Images
Già, la Mercedes... e la Ferrari. Oltre al successo di quattro anni fa grazie a sir Lewis, le Frecce d'Argento sono andate a podio con George Russell, terzo un anno fa nella Sprint dietro alla McLaren, mentre solo l'anno scorso (Charles Leclerc secondo) la Scuderia ha raggiunto il podio. Le Rosse inseguono a Losail la prima vittoria della stagione: la sottile differenza tra una stagione deludente (tanto deludente) e il completo fallimento della campagna 2025. Quanto alla Mercedes, a quarta piazza nella classifica finale già acquisita, Russell deve guardarsi dalla crescita di Andrea Kimi Antonelli che negli ultimi GP ha messo le marce alte. Tra Qatar e Abu Dhabi AKA punta senza mezzi termini alla sua prima vittoria nel Mondiale.
© Getty Images
Va da sé che l'eventuale exploit dell'italiano, la performance del suo compagno di squadra o il primo successo stagionale di uno dei piloti del Cavallino Rampante rappresentano altrettante variabili nella corsa al titolo di Norris, Piastri e Verstappen. A proposito della quale vale la pena sottolineare ancora come - a Losail - Oscar abbia sempre prevalso in gara sul compagno di squadra. In termini di qualifica invece l'australiano e Lando si sono equamente divise quelle Sprint (Piastri nel 2023, Norris nel 2024). mentre Verstappen è scattato davanti a tutti negli stessi anni, così come Hamilton aveva fatto nel "lontano" 2021. I conti sono presto fatti: con la sola eccezione della Sprint di dodici mesi fa, a Losail che parte davanti a tutti è...predestinato ad aggiudicarsi la vittoria sotto la bandiera a scacchi, manco fosse... Montecarlo!