Un nuovo regolamento voluto dalla Comunità Europea impone alle case automobilistiche il rispetto dei limiti di rumorosità. Così, entro il 2026, AMG dovrà dire addio ad alcuni suoi modelli sportivi chiave, come la GLA 35
di Redazione Drive Up© Ufficio Stampa
Ci risiamo. L'Europa legifera e colpisce l'automobile. Questa volta il tema riguarda la rumorosità dei veicoli stessi. Vien da sé, quindi, che a subirne le conseguenze saranno soprattutto le sportive che fanno del coinvolgimento sonoro uno dei loro elementi fondamentali. Secondo le indiscrezioni, Mercedes ha previsto di cancellare la produzione di alcune delle sue AMG poiché non rientrebbero nei più stringenti limiti imposti da Bruxelles.
Sportive nel mirino
Ennesimo duro colpo agli appassionati e all'industria stessa, considerando che AMG è tutt'altro che marginale per gli interessi di Mercedes. Per entrare più nello specifico, la revisione del regolamento europeo entrerà in vigore il primo luglio 2026, ed entro quella data Affalterbach avrà già tolto alcune disponibilità per i suoi veicoli. A farne le spese saranno la C43, la GLC 43 (la cui produzione sarà interrotta ad addirittura a febbraio) e la GLA 35. Salva, almeno per ora, la più potente GLA 45 S che potrà continuarea ad essere ordinata senza restrizioni.
Il V8 rimane
Nessuna conseguenza, invece (e per fortuna) per le AMG con motore V8. Evidentemente il recente processo di ibridizazzione ricevuto ha consentito all'otto cilindri di adeguarsi alle nuove normative. Meglio così. Anche perché non sembra che Mercedes voglia privarsi molto presto del suo motore di punta, anzi: i piani di espansione sono stati confermati e sembrerebbe che AMG stia lavorando addirittura a una nuova architettura. L'Europa si metta l'anima in pace, il V8 tedesco continuerà a risuonare per le strade del Continente ancora a lungo. Il più a lungo possibile, si spera.