Il calendario Pirelli 2026 si presenta
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
Per la sua 52esima edizione, il Calendario Pirelli rompe ancora una volta gli schemi: Sølve Sundsbø trasforma terra, aria, fuoco e acqua in materia visiva, fondendo tecnologia avanzata e fotografia tradizionale
di Redazione Drive Up© Ufficio Stampa
Esplorare il rapporto tra esseri umani e natura attraverso una reinterpretazione dei quattro elementi, ma anche di forze più astratte come energia, luce ed etere: è questa l’idea che guida il Calendario Pirelli 2026, presentato alla Municipal House di Praga e affidato allo sguardo del fotografo e regista norvegese Sølve Sundsbø.
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
Natura protagonista
Il progetto, giunto alla sua 52esima edizione, nasce nella primavera del 2025 sulle coste del Norfolk e nelle campagne dell’Essex. Successivamente si sposta negli studi di Londra e New York, dove Sundsbø utilizza avanzate tecnologie 3D e grandi pareti LED per ricreare tramonti, nuvole, fuoco e acqua in un ambiente controllato. Una scelta necessaria per rappresentare elementi come vento o energia, per loro natura invisibili. Alcune componenti, come l’acqua, sono state fotografate dal vivo, mentre altre, il fuoco su tutte, sono state integrate digitalmente dopo essere state filmate in anticipo.
La maturità
Il Calendario ritrae 11 donne provenienti da cinema, musica, sport e moda, per un totale di 22 scatti: da Tilda Swinton e Gwendoline Christie a FKA twigs, Isabella Rossellini, Venus Williams, Luisa Ranieri, Irina Shayk, Eva Herzigová e altre interpreti chiamate a dare forma, volto e movimento a forze naturali e simboliche. Sundsbø ha scelto figure mature, capaci di offrire una lettura personale degli elementi e di instaurare un dialogo diretto con la macchina fotografica.