Nel 2024 i furti parziali d’auto in Italia sono cresciuti del 3,5%, con quasi 14mila casi registrati. Lombardia, Lazio e Campania le regioni più colpite
di Redazione Drive Up© Getty Images
In Italia i furti parziali d’auto non sono più un’eccezione, ma una minaccia ormai radicata. Una forma di criminalità che non porta via l’intero veicolo, ma pezzi sempre più preziosi e tecnologici. Nel 2024 sono stati registrati quasi 14mila interventi di riparazione per danni causati da cannibalizzazione o tentativi di furto: un incremento del 3,5% rispetto all’anno precedente. Una crescita costante, che genera costi pesanti per i proprietari e alimenta un florido mercato nero internazionale dei ricambi.
Telecamere, fari e cerchi
Il fenomeno colpisce soprattutto le auto tra i quattro e i sei anni di vita, ma nemmeno i modelli più recenti vengono risparmiati. Telecamere, fari avanzati, cerchi in lega, catalizzatori, monitor e paraurti sono tra i componenti maggiormente presi di mira, con un valore che può arrivare a diverse migliaia di euro. Spesso si tratta di pezzi difficili da reperire sul mercato regolare, e quindi molto richiesti sia in Italia che all’estero.
Panda in testa
Le vetture più colpite sono quelle più diffuse o con ricambi di grande valore economico. Panda, 500, Punto, Ypsilon, Renegade e altri modelli del Gruppo Stellantis restano nel mirino, ma nelle aree settentrionali emerge chiaramente l’interesse dei criminali per marchi come Toyota, Lexus, Range Rover e Volkswagen, soprattutto per tecnologie costose come le batterie o i sistemi di illuminazione evoluti.
Lombardia la più colpita
Anche la geografia del fenomeno si sta modificando. La Lombardia guida oggi la triste classifica con ben il 40% degli episodi, seguita da Lazio e Campania. A Roma e Milano da sole avviene più di un quarto dei danneggiamenti totali. La Puglia si conferma poi una zona ad altissima intensità criminale, con un vero e proprio sistema organizzato di smontaggio e rivendita nelle aree rurali tra Manfredonia e Cerignola. Contrastare queste organizzazioni resta una sfida complessa: ladri esperti impiegano meno di un minuto e mezzo per portare via ciò che cercano e scomparire nel nulla.