Logo SportMediaset

Seguici anche su

Leggende

La Ford GT di Paul Walker finisce all'asta

A distanza di oltre dieci anni dalla scomparsa dell’attore, simbolo indelebile della saga Fast & Furious, una delle sue vetture più iconiche è tornata alla ribalta e il suo valore racconta quanto forte sia ancora oggi il legame tra Walker e il mondo dell’automobile

di Redazione Drive Up
27 Nov 2025 - 09:53
 © Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Una Ford GT del 2005 appartenuta a Paul Walker ha recentemente attirato l’attenzione del mondo dei collezionisti, superando i 550 mila dollari in un’asta internazionale. E potrebbe salire ancora, considerando che mancano ancora dei giorni alla chiusura delle offerte. Il dato è impressionante, ma comprensibile: non si tratta soltanto di una supercar in condizioni perfette, bensì di un’auto legata a una figura diventata leggendaria per intere generazioni di appassionati.

La Ford GT di Paul Walker si può acquistare all'asta

1 di 10
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Pensata per le corse
Sotto il cofano pulsa un V8 da 5,4 litri sovralimentato da 550 cavalli, abbinato a un cambio manuale a sei marce, una configurazione che rende la Ford GT una delle interpretazioni più pure della supercar americana moderna. A rendere questo esemplare ancora più raro contribuisce la livrea Mark IV Red senza strisce bianche, una combinazione prodotta in pochissimi esemplari. Gli interni in pelle scura, il sistema audio McIntosh e alcuni interventi meccanici mirati raccontano di un’auto vissuta con rispetto, ma senza l’ossessione da museo. Un’impostazione perfettamente coerente con il modo in cui Paul Walker concepiva le automobili: oggetti da usare, non solo da contemplare.
Una storia a sé
Oggi questa Ford GT non vale solo per ciò che è, ma per ciò che rappresenta. È un’icona tecnica, certo, ma anche un simbolo emotivo, un ponte tra cinema, passione e petrolio. Chi la acquisterà porterà a casa qualcosa che va oltre i cavalli e la rarità. Un pezzo di storia recente dell’automobile e un frammento dell’eredità di un attore e di un uomo che le auto le amava davvero.