Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

Restyling

Alfa Romeo Tonale 2026: ecco come cambia

La rinnovata Tonale affina design, tecnologia e dinamica di guida, confermando il ruolo di ambasciatrice del DNA Alfa Romeo nel segmento dei SUV compatti premium

14 Ott 2025 - 19:57
 © Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Alfa Romeo rinnova il suo primo SUV compatto con un intervento che va oltre l’estetica: la nuova Tonale evolve nel segno della sportività e della precisione tecnica. A Pisa – scelta non a caso per il suo simbolismo tra arte, cultura e innovazione – la casa del Biscione ha svelato la versione aggiornata del modello che, dal debutto, ha segnato l’ingresso del marchio nel mondo dell’elettrificazione.
Nuove linee
Il restyling introduce un linguaggio più deciso, una gamma colori ampliata e un abitacolo ulteriormente raffinato, ma l’anima rimane quella di sempre: la sintesi tra meccanica e piacere di guida.  Il frontale si fa più incisivo grazie al nuovo scudetto concavo tridimensionale, ispirato alla 33 Stradale e alla GT 2000, e a un trilobo reinterpretato in chiave orizzontale che dà maggiore solidità visiva. Le prese d’aria laterali richiamano la Giulia GTA e sottolineano il legame con il mondo delle competizioni.

Le proporzioni restano equilibrate, ma con una carreggiata più ampia e uno sbalzo anteriore ridotto, che rendono la postura più muscolosa e piantata. Nuovi anche i cerchi da 19 e 20 pollici, disponibili nei classici design “Stile” e “Fori”, mentre gli stemmi in bianco e nero e la scritta Tonale nera sui modelli Veloce e sull’edizione Milano Cortina 2026 completano un look più maturo e distintivo.
Interni più curati e tecnologia intuitiva
Dentro, la nuova Tonale punta su materiali premium e un’ergonomia migliorata. Debuttano i sedili in pelle rossa o in Alcantara bicolore nero e bianco, abbinati a plancia e pannelli con cuciture a contrasto. Il nuovo selettore del cambio rotativo sul tunnel centrale è più funzionale e permette di gestire i rapporti anche con i paddle in alluminio al volante. La luce ambientale a effetto “gradiente”, ispirata al Biscione Alfa Romeo, aggiunge un tocco scenografico, mentre la tecnologia resta al servizio della semplicità: doppio display da 12,3’’ e 10,25’’ per strumentazione e infotainment, con connessione wireless, aggiornamenti OTA e interfaccia intuitiva.
La dinamica resta la vera firma del Biscione
Al volante, Tonale continua a incarnare la sportività “razionale” di Alfa Romeo. Il telaio bilanciato, lo sterzo più diretto del segmento e i freni Brembo a quattro pistoncini garantiscono una risposta precisa e immediata. Le sospensioni elettroniche Dual Stage Valve e il sistema brake-by-wire ottimizzano comfort e controllo. Le motorizzazioni, aggiornate alla norma Euro 6E-bis, comprendono il 1.5 Turbo Hybrid da 175 CV, il 1.6 Diesel da 130 CV e la versione di punta Plug-in da 270 CV, che unisce prestazioni ed efficienza con transizioni termico-elettriche quasi impercettibili.
Colori, allestimenti e una serie speciale da collezione
Tre nuove tinte – Rosso Brera, Verde Monza e Giallo Ocra – ampliano una palette già evocativa, ora abbinabile al tetto nero a contrasto. La gamma si articola su quattro versioni: Tonale, Sprint, Ti e Veloce, a cui si aggiunge la speciale Milano Cortina 2026, tributo ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di cui Alfa Romeo è partner ufficiale. I prezzi saranno comunicati il 20 ottobre