Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

LOTTA SCUDETTO

Qual è la migliore difesa della Serie A? Il confronto tra le prime 5 in classifica

Negli ultimi 20 anni per 18 volte lo scudetto l'ha vinto chi ha incassato meno gol: l'analisi dei reparti arretrati delle big

di Francesco Lommi
09 Ott 2025 - 07:22

Gli attacchi vendono i biglietti ma le difese vincono i campionati: negli ultimi 20 campionati di Serie A in 18 occasioni la squadra che ha concesso meno gol alla fine dell'anno si è cucita sul petto il tricolore. Partendo da questo presupposto, quale squadra nel mucchione della lotta scudetto può fare affidamento sul reparto arretrato migliore? L'analisi delle difese delle prime 5 in classifica tra interpreti, gol subiti e Expected Goals Allowed (xGA).

NAPOLI EQUILIBRIO CERCASI

Antonio Conte in carriera ha spesso basato i suoi successi su un’organizzazione difensiva maniacale. Dalla Juve della BBC fino al Napoli della passata stagione, le squadre del salentino si sono sempre basate sulla solidità. Un concetto quasi estremizzato nella passata stagione: gli azzurri sono diventati campioni d'Italia grazie alla miglior difesa dei top 5 campionati europei con 27 gol subiti a fronte di 59 fatti, soltanto il sesto attacco della Serie A. In questo inizio di stagione però la difesa va ancora registrata: sono 6 i gol subiti nelle prime 6 giornate. Come parziale scusante per gli azzurri il cambio di modulo (4-1-4-1) necessario a fare posto a tutti i Fab4 (De Bruyne, McTominay, Lobotka e Anguissa) e la presenza a singhiozzo di Amir Rrahmani e Alessandro Buongiorno, veri leader difensivi del Napoli. Se Conte riuscirà a coniugare la vena offensiva portata dai nuovi alla vecchia solidità difensiva saranno guai per tutti...

FORTINO ROMA

La Roma di Gasperini dopo 6 giornate ha la miglior difesa della Serie A e dei top 5 campionati europei. Un dato che potrebbe stupire visti i trascorsi di Gasp a Bergamo, ma che invece ha molto senso considerando la solidità difensiva dei giallorossi una sorta di eredità lasciata in dote da Claudio Ranieri. L'ex tecnico infatti aveva costruito la rimonta che ha portato la Roma a un passo dalla Champions sulla solidità difensiva. Oggi la Roma sembra continuare su questo antico retaggio, l'attacco singhiozza ma la difesa è blindata: soltanto Kean e Simeone sono riusciti a bucarla. Un dato straordinario dovuto anche alle grandi prestazioni di Svilar e a un pizzico di imprecisione da parte degli avversari. I giallorossi infatti hanno subito meno di quanto avrebbero dovuto secondo il parametro degli Expected Gol Allowed: 2 gol presi a fronte di 5,2 attesi. 

MILAN ALLEGRIANO

La seconda miglior difesa del campionato, e la secondo dei top5, è quella del Milan con 3 gol subiti in 6 partite. Un grande risultato per Allegri considerando che, con gli stessi interpreti, il Diavolo ha chiuso la passata stagione con 43 gol subiti, soltanto la settima difesa del campionato. Dal primo giorno della sua seconda era sulla panchina del Milan Max ha capito di dover blindare la porta: ora i rossoneri difendono di squadra e anche alcuni calciatori come Tomori e Pavlovic, bollati come inadeguati per gran parte della passata stagione, ne stanno beneficiando. "Se subiamo da 25 a 30 gol, sicuramente saremo nelle prime due posizioni" il tecnico livornese dopo la trasferta di Torino ha fissato l'asticella: per ora la proiezione su 38 giornate sorride al Diavolo. 

PARADOSSO INTER

Gli 8 gol subiti dall'Inter nelle prime 6 giornate (7° peggior difesa della Serie A) hanno fatto sorgere dubbi sulla reale possibilità dei nerazzurri di essere in corsa per lo Scudetto fino alla fine. Critiche che hanno travolto gli interpreti e più in generale il sistema difensivo proposto da Cristian Chivu. I dati però restituiscono una lettura della solidità nerazzurra completamente diversa: secondo il parametro degli Expected Gol Allowed (gol subiti attesi) l'Inter avrebbe dovuto subire soltanto 4.4 reti (miglior dato della Serie A e terzo nei top 5 campionati), la metà di quelle effettivamente incassate. Un numero che si può spiegare con due fattori tra loro collegati: l'Inter subisce gol a bassa percentuale un po' per la bravura dei suoi avversari, capaci di trovare conclusioni straordinarie, un po' perché il suo portiere, in alcune situazioni, poteva fare meglio. La risposta sulla reale tenuta difensiva dei nerazzurri andrà testata con un campione statistico più ampio: l'Inter è solo sfortunata o difende male? Una risposta che arriverà dalle prossime partite e tanto dirà sulle reali ambizioni della squadra di Chivu. 

JUVE BREMER DIPENDENTE

A chiudere il pacchetto delle prime 5 in classifica c'è la Juventus. La squadra di Tudor in queste prime 6 giornate ha incassato 5 gol di cui 3 soltanto nella partita contro l'Inter. Il dato sugli Expected Gol Allowed però suggerisce che i bianconeri hanno subito meno gol di quelli che avrebbero dovuto prendere effettivamente. In questo senso fondamentali le prestazioni, e le condizioni, di Gleison Bremer: il brasiliano è il leader della linea della Juve. L'anno scorso prima del suo infortunio Michele Di Gregorio non subiva tiri in porta, poi ha chiuso il campionato con 35 gol subiti, la seconda migliore a parimerito con quella della Roma. Quest'anno Tudor sembra prediligere la prudenza: i problemi offensivi potrebbero convincerlo a spostare il baricentro della squadra qualche metro più avanti, magari sostituendo Kalulu con un esterno più di spinta.