Logo SportMediaset

Seguici anche su

La curiosità

Milan, Allegri non perde un derby dal 2015. Ma occhio ai precedenti col Diavolo

Il tecnico ha perso la sua ultima stracittadina più di dieci anni fa: era alla sua prima avventura alla Juventus 

di Redazione
17 Nov 2025 - 10:29

Tempo di derby e, quindi, di statistiche. Domenica sera Inter e Milan si sfideranno in una stracittadina da alta classifica, evento che non accadeva da un po' visto la difficile stagione dei rossoneri l'anno scorso. Per Chivu sarà il primo da allenatore, mentre Allegri ritorna quasi 12 anni dopo a viverlo sulla panchina del Diavolo dopo la prima parentesi dal 2010 al 2014. 

Se si parla di derby, il livornese ha uno score niente male, soprattutto sotto la Mole Antonelliana. Nelle due avventure alla Juventus, infatti, Max ha disputato 18 stracittadine contro il Torino, vincendone ben 13. L'ultima sconfitta risale al 26 aprile 2015: più di dieci anni fa. 

Com'è naturale che sia, alla guida del Milan i numeri sono leggermente diversi. Allegri vive il suo primo derby da allenatore rossonero il 14 novembre 2010: il match terminò 0-1 per il Diavolo con rigore trasformato da Zlatan Ibrahimovic sotto la curva nord. Con tutta la scaramanzia del caso, il precedente può far sorridere la sponda rossonera del Naviglio, visto che anche allora si giocava alla 12esima giornata e nella San Siro nerazzurra. Dopo il primo successo ne arrivarono altri: il 3-0 che spianò la strada al diciottesimo Scudetto per il Milan e quello in Supercoppa Italiana. 

Le stagioni successive, invece, furono decisamente più complicate. Nel 2011-12 i rossoneri escono sconfitti da entrambe le stracittadine: dolorosissima la debacle del ritorno che consegna il campionato alla prima Juventus di Antonio Conte. Allegri non riuscirà a raccogliere più vittorie nei derby contro l'Inter: una sconfitta e un pareggio nel 2012-13 e zero punti nel dicembre 2013, con il tacco di Rodrigo Palacio che condanna il Milan nel finale. Allegri verrà esonerato il mese dopo. 

Statistiche e scaramanzia a parte, comunque, l'unica cosa certa è che sarà una grande partita. 

La storia di San Siro

1 di 75
© italyphotopress
© italyphotopress
© italyphotopress

© italyphotopress

© italyphotopress