Il fischietto di Seregno al terzo derby di Milano: i precedenti sono in parità
Era una notizia già nell'aria, ora però c'è l'ufficialità: sarà Simone Sozza a dirigere Inter-Milan in programma a San Siro domenica 23 novembre alle 20:45. Si tratta del terzo derby di Milano in carriera: un'investitura importante per l'arbitro milanese che dopo Lazio-Roma si prende un altro big match in questa stagione. Una designazione che va controcorrente: è infatti quantomeno insolito vedere un fischietto proveniente dalla stessa regione delle squadre in campo, ma Sozza negli ultimi anni, con ottime prestazioni, sta facendo cadere anche questo stigma.
I precedenti nei derby risalgono alla stracittadina del 16/9/23 quando l'Inter spazzo via i rossoneri con un roboante 5-1 in cui il direttore di gara assegno anche un rigore (indiscutibile) ai nerazzurri. L'altro derby diretto è quello del 6 gennaio 2025, ovvero quello della rimonta del Milan in finale di Supercoppa a Riyadh. In quell'occasione l'Inter si lamentò per la direzione del fischietto di Seregno: in particolare per il contatto Morata-Asllani, appena precedente alla punizione con cui Theo Hernandez diede il via al ribaltone rossonero. Simone Inzaghi in quell'occasione non aveva usato mezzi termini descrivendolo come un "fallo netto non sanzionato".
Sozza in questa stagione non ha mai arbitrato i rossoneri, ma c'è un precedente con i nerazzurri: il match a San Siro contro la Fiorentina. Una direzione non perfetta: mancano infatti due rigori non assegnati per trattenute su Pio Esposito nel cuore dell'area Viola. Nelle ultime due occasioni in cui il fischietto lombardo ha arbitrato partite del Milan sono stati assegnati rigori a favore dei rossoneri. La curiosità è che entrambi sono stati sbagliati: uno da Pulisic in Torino-Milan del 22 febbraio e l'altro da Santi Gimenez in Napoli-Milan. Il bilancio generale del direttore di gara con i rossoneri è di 4 vittorie e 3 sconfitte, mentre con i nerazzurri è di 6 vittorie e 1 sconfitta.