Contro la Fiorentina una performance senza ombre per ritrovare subito i tre punti e agganciare il Milan a meno di un mese dal derby
di Daniele Pezzini© IPA
L'Inter si scrolla di dosso le scorie della sconfitta di Napoli e riparte alla grande, annientando una Fiorentina in crisi nerissima e riprendendo subito la corsa che si era interrotta pochi giorni fa al Maradona. Quella di San Siro è stata una serata con tante luci e pochissime ombre per Chivu e i suoi ragazzi, una vera prova di forza nonché un messaggio alle dirette concorrenti. La classifica è cortissima, Napoli e Roma guardano le milanesi dall'alto, ma sono solo tre i punti di distacco e a livello di qualità del gioco e di intensità i nerazzurri, va detto, al momento non hanno rivali.
Tornare a fare ciò che si è visto contro la Viola dopo i nervosismi e le tensioni dello scontro diretto con il grande ex Antonio Conte non era affatto scontato, ma quella nerazzurra ha dimostrato ancora una volta di essere una squadra che si piega, che può incappare in qualche passo falso, ma che certamente non si spezza. Gli ingredienti essenziali per poter lottare ad altissimi livelli, come farà certamente la banda di Chivu in questa stagione.
Le polveri bagnate di Lautaro ed Esposito e le parate di un esagerato De Gea non hanno scalfito le certezze di questa Inter, che dominando sul piano del possesso e della pressione offensiva è riuscita a sbloccare il match, chiuderlo e poi anche ad arrotondare il punteggio. Se non segnano gli attaccanti, insomma, a furia di insistere il gol lo troverà qualcun altro e ora che si è sbloccato anche Sucic c'è certamente una freccia in più nella faretra di Chivu.
Il calendario del prossimo mese e mezzo lascia intravedere scontri di alto livello e opportunità importanti, a cominciare dal prossimo weekend: i nerazzurri infatti saranno impegnati a Verona e avranno sulla carta un turno particolarmente favorevole, visto che il Napoli ospiterà un Como in rampa di lancio verso l'Europa e a San Siro ci sarà lo scontro diretto Milan-Roma. Kairat in Champions e Lazio in campionato, entrambe in casa, saranno gli impegni prima della terza sosta nazionali, al termine della quale sarà finalmente tempo di derby: il giorno cerchiato in rosso è il 23 novembre, quando Chivu e Allegri si ritroveranno faccia a faccia in una delle tante sfide potenzialmente decisive di questa stagione che sta davvero entrando nel vivo.