Real Madrid sul trono, Juventus la più sconfitta. Nottingham Forest nella storia
Che si scriva Coppa Campioni o Champions League, poco cambia. Salvo qualche eccezione, più o meno blasonata, a vincere è sempre una spagnola, un'italiana o una inglese. Ben 39 volte su sessanta edizioni, col Real Madrid sul gradino più alto del podio con 10 trofei, poi il Milan a 7 e il trio Barcellona, Liverpool, Bayern fermo a cinque. Ci sono anche casi curiosi come quello del Nottingham Forest, l'unico club ad aver vinto più Champions che titoli nazionali.
La regina d'Europa per quanto riguarda le nazioni è dunque la Spagna con ben 15 trofei portati a casa tra Real Madrid e Barcellona, l'ultimo in ordine di tempo, avanti di tre lunghezze su Italia (Milan 7, Inter 3, Juventus 2) e Inghilterra (Liverpool 5, United 3, Nottingham Forest 2, Aston Villa e Chelsea). Un titolo a testa per Francia, Romania, Scozia e Jugoslavia. Il Real Madrid, prima squadra a vincere la competizione e l'unica a trionfare per cinque anni di fila, è la squadra più presente con 48 partecipazioni davanti a Benfica (34), Dinamo Kiev e Anderlecht (32). Prima italiana la Juventus con 29, una in più del Milan.
Ma ecco una serie di curiosi record di squadra della competizione.
La prima a vincere il "trofeo dalla grandi orecchie" fu il Celtic nel 1967. Quello precedente venne consegnato al Real Madrid. Solo gli spagnoli, Milan e Inter possono vantare in bacheca entrambe le versioni del titolo.
La prima Champions League fu vinta dall'Olympique Marsiglia battendo il Milan in finale nel 1993. In quell'anno la Uefa cambiò la denominazione del torneo.
Il Manchester United tra il 2007-08 e il 2008-09 ha infilato la serie più lunga di imbattibilità fermandosi a 25. Di contro è del Bayern Monaco il filotto di successi più lungo: ben 10 consecutivi tra Heynckes e Guardiola. Record eguagliato poi dal Real di Ancelotti.
Dieci anche le partite senza subire gol dell'Arsenal nel 2006 tra Lehmann e Almunia per un totale di 995 minuti. Dopo la seconda giornata dei gironi i Gunners presero gol da Eto'o in finale.
Milan e Aston Villa si dividono il minor numero di gol subiti in tutto il torneo: 2. Gli inglesi in nove partite, i rossoneri in dodici.
E' della Juventus, invece, il record di partite consecutive in Champions: 43 dal 1995 al 21 aprile 1999 con tre finali consecutive.
Manchester United e Real Madrid hanno partecipato 18 volte consecutivamente ai gironi di Champions ed anche questo è un record.
Il Nottingham Forest è l'unica squadra ad aver vinto più Coppe Campioni che campionati nazionali, vincendone due consecutivamente di cui una da detentrice del trofeo.
Vittoria con maggior scarto: Dinamo Bucarest-Crusaders 11-0 nel 1973; HJK-Bangor City 10-0 se rimaniamo alla Champions League.
Vittoria maggiore nei gironi: Liverpool-Besiktas 8-0 nel 2007
Vittoria maggiore dagli ottavi in poi: Bayern-Basilea 7-0 nel 2012
Vittoria esterna più ampia: Zilina-OM e Bate-Shakthar 0-7 rispettivamente nel 2010 e nel 2014
Vittoria con maggior scarto a/r: Benfica-Dudelange 18-0 complessivo nel 1965-66; Bayern-Sporting 12-1 complessivo nel 2009
Partita con maggior numero di reti: Reykyavik-Feyenoord 2-12 nel 1969
Solo cinque volte la finale di Champions è stata disputata da squadre della stessa nazione: Real Madrid-Valencia nel 2000, Juventus-Milan (2003), United-Chelsea (2008), Dortmund-Bayern (2013), Real-Atletico (2014).
Milano è l'unica città ad aver vinto la Champions con due squadre diverse e nel 2003 per la prima volta un incontro andata e ritorno è stato disputato nello stesso stadio.
Londra, invece, ha il record di squadre nella fase a gironi contemporaneamente: nel 2010-11 ci furono Arsenal, Chelsea e Tottenham.
Sono sei le capitali ad aver vinto la Champions: Madrid, Amsterdam, Lisbona, Belgrado, Bucarest e Londra.
Il Liverpool, detentore del trofeo, è l'unica squadra ad aver superato i gironi partendo dal primo turno preliminare.
United, Milan due volte, Liverpool e Barcellona sono le squadre ad aver vinto la Coppa partendo dai preliminari.
Cinque squadre hanno vinto tutte le partite del girone, ma nessuna di loro ha mai vinto la coppa: Real Madrid, Milan, Psg, Spartak Mosca, Barcellona. Sedici squadre, invece, le hanno perse tutte: Kosice, Fenerbahce, Spartak Mosca, Bayer Leverkusen, Anderlecht, Rapid Vienna, Levski Sofia, Dinamo Kiev, Debrecen, Maccabi Haifa, Partizan, Zilina, Villarreal, Otelul Galati, Dinamo Zagabria, Olympique Marsiglia. Solo l'Aek Atene è riuscito a pareggiarle tutte nel 2002-03, mentre Deportivo (2004) e Maccabi Haifa sono le uniche due a non aver segnato.
Sedici le finali andate oltre al 90'.
Il 4-0 del Milan sul Barcellona del 1994 è la finale col maggiore scarto di sempre in Champions League, mentre il 3-3 col Liverpool è quella col maggior numero di gol segnati.
Soltanto due squadre, Real Madrid e Inter, sono riusciti a vincere giocando la finale nel proprio stadio.
Nessuno ha fatto peggio della Juventus: con le sue sei finali perse su otto è la più sconfitta di sempre. Di contro Aston Villa, Feyenoord, Psv e Stella Rossa hanno vinto nell'unico tentativo.